![Parkside KH 3133 BENCH DRILL Manual Download Page 24](http://html1.mh-extra.com/html/parkside/kh-3133-bench-drill/kh-3133-bench-drill_manual_4117613024.webp)
22 IT/MT
Funzionamento
Q
Preselezione della
profondità di foratura
Il finecorsa di profondità con scala
12
permette di
eseguire la preselezione della profondità di foratura.
j
Allentare la vite di serraggio
16
del banco di
trapanatura
19
. Spostare il banco di trapana-
tura
19
fino a che il pezzo bloccato non si
posi sulla punta.
Regolare la profondità di foratura nel modo
seguente.
j
Allentare la vite di fermo
8
.
j
Ruotare la scala
12
per la preselezione della
profondità di foratura fino a che la profondità
di foratura desiderata non venga a trovarsi sul-
la freccia.
j
Fissare la vite di fermo
8
.
nota:
Il lato sinistro della scala
12
mostra la pro-
fondità di foratura. Il lato destro della scala
12
mo-
stra la corsa di foratura rimasta.
Q
Cambio utensile /
Tensionamento della punta
aTTEnZIOnE!
Prima di eseguire interventi
sull’apparecchio, estrarre sempre la spina dalla
presa elettrica. Ciò impedisce un avvio involontario
dell’apparecchio.
j
Ribaltare il dispositivo di protezione
5
verso
l’alto.
j
Allentare le ganasce di fermo della pinza
serrapunta
3
con la chiave per pinza serra-
punta
32
.
j
Rimuovere l’utensile.
j
Inserire la punta e serrare le ganasce di fermo
della pinza serrapunta
3
con la chiave per
pinza serrapunta
32
.
Fare sempre attenzione a che la punta sia bloccata
al centro della pinza serrapunta.
Q
Bloccaggio del pezzo
da lavorare nella morsa a vite
Per aprire le ganasce
14
, ruotare le nottola
21
in
senso antiorario. Porre il pezzo tra le ganasce
14
e bloccarlo previa rotazione della nottola
21
in
senso orario.
nota:
La morsa a vite
13
serve allo scopo di
bloccare pezzi piatti ed angolati. I tubi possono
essere bloccati solamente in certe condizioni.
Q
accensione e spegnimento
del trapano a banco
accensione:
j
Premere l’interruttore di accensione
2
.
Spegnimento:
j
Premere l’interruttore di spegnimento
1
.
Q
Esecuzione della foratura
Ruotare l’impugnatura
7
in senso antiorario presso
uno dei tre bracci di sollevamento. La pinza serra-
punta
3
scende. Ruotare l’impugnatura fino a che
la punta si immerge nel pezzo per la profondità
desiderata, a questo proposito vedi anche la fig. D.
Dopo avere eseguito la foratura, riportare l’impu-
gnatura
7
nuovamente in direzione opposta nella
posizione di partenza.
nota:
Fare attenzione a che l’impugnatura
disponga di una contropressione. Nel caso in cui
l’utilizzatore lasci andare l’impugnatura, essa torna
velocemente verso la posizione di partenza.
Q
Lavorazione
di materiali / Esempi
Lavorazione di metallo:
j
Per metalli duri e/o per diametri di foratura di
notevoli dimensioni si scelga un numero di giri
basso.
E-3470_Table_Drill_PTBM500_Content_LB5.indd 22
17.03.2008 16:23:02 Uhr