![Nordica TERMOCAMINO 650 Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual Download Page 18](http://html.mh-extra.com/html/nordica/termocamino-650/termocamino-650_instructions-for-installation-use-and-maintenance-manual_1701857018.webp)
Termocamino 650 - 800
18
Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione – Rev.07 – IT
Con il registro posto sulla facciata dell’apparecchio viene regolata l’emissione di calore dello stesso. Esso
deve venire aperto secondo il bisogno calorifico.
La regolazione del registro necessaria per l’ottenimento della resa calorifica nominale con una depressione
al camino di 17 – 20 Pa (=1.7 – 2 mm di colonna d’acqua) è la seguente:
Combustibile
Aria primaria
Piano
Legna
Aperta
Prisma
Legna
Aperta
Nel caso che la temperatura dell’acqua superi la temperatura d’intervento delle sicurezze,
sospendere immediatamente il carico di legna, verificare la diminuzione della temperatura
dell’acqua e della fiamma eliminando le cause del surriscaldamento (chiudendo eventualmente il
registro d’aria).
Qualora nel termocamino sia collegata l’acqua sanitaria si può aprire il rubinetto dell’acqua calda
per velocizzare il raffreddamento dell’apparecchio stesso.
Oltre che dalla regolazione dell’aria per la combustione, l’intensità della combustione e quindi la resa
calorifica del vostro apparecchio è influenzata dal camino. Un buon tiraggio del camino richiede una
regolazione più ridotta dell’aria per la combustione, mentre uno scarso tiraggio necessita maggiormente di
un’esatta regolazione dell’aria per la combustione.
Per verificare la buona combustione, controllate se il fumo che esce dal camino è trasparente.
Se è bianco significa che l’apparecchio non è regolato correttamente o la legna è troppo bagnata; se
invece il fumo è grigio o nero è segno che la combustione non è completa (è necessaria una maggior
quantità di aria secondaria).
Non si deve mai sovraccaricare il termocamino.
Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono causare surriscaldamento e quindi
danneggiare il termocamino. I danni causati da surriscaldamento non sono coperti da garanzia.
Bisogna pertanto usare il termocamino sempre con porta chiusa per evitare l’effetto forgia.
12. FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE
ATTENZIONE: Per nessuna ragione si deve accendere il fuoco se prima l’impianto non sia stato
completamente riempito d’acqua; il farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo di tutta la
struttura. L’impianto va tenuto costantemente pieno d’acqua anche nei periodi in cui non è richiesto l’uso
del termocamino. Durante il periodo invernale un’eventuale non attività va affrontata con l’aggiunta di
sostanze antigelo.
Durante il periodo di transizione, ovvero quando le temperature esterne sono più elevate, in caso di
improvviso aumento della temperatura si possono avere dei disturbi alla canna fumaria che fanno si che i
gas combusti non vengono aspirati completamente. I gas di scarico non fuoriescono più completamente
(odore intenso di gas).
In tal caso scuotete più frequentemente la griglia e aumentate l’aria per la combustione. Caricate in seguito
una quantità ridotta di combustibile facendo sì che questo bruci più rapidamente ( con sviluppo di fiamme )
e si stabilizzi così il tiraggio della canna fumaria. Controllate quindi che tutte le aperture per la pulizia e i
collegamenti al camino siano ermetici.
13. UTILIZZO CORRETTO PER IL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO.
Per poter ottenere i migliori risultati nell’utilizzo come riscaldamento centralizzato è necessario avere ben
chiari alcuni concetti base.
L’impianto funzionerà molto bene solo quando sarà arrivato a regime ed avrà la pompa sempre in
movimento; solo in questa condizione infatti l’acqua proveniente dall’impianto sarà sufficientemente calda