ITALY
Built IN
7095401 Rev.03 – IT
9
•
essere facilmente ispezionabile, per eventuali operazioni di manutenzione e pulizia.
COMIGNOLI DISTANZE E POSIZIONAMENTO
UNI 10683/98
Inclinazione del tetto
Distanza tra il colmo e il camino
Altezza minima del camino (misurata dallo
sbocco)
α
αα
α
Figura 8
A
(m)
H
(m)
15°
< 1,85 m
0,50 m oltre il colmo
> 1,85 m
1,00 m dal tetto
30°
< 1,50 m
0,50 m oltre il colmo
> 1,50 m
1,30 m dal tetto
45°
< 1,30 m
0,50 m oltre il colmo
> 1,30 m
2,00 m dal tetto
60°
< 1,20 m
0,50 m oltre il colmo
> 1,20 m
2,60 m dal tetto
Figura 5
Figura 6
Figura 7
50 cm
(1) In caso di canne fumarie affiancate un comignolo dovrà
sovrastare l’altro d’almeno 50 cm al fine d’evitare
trasferimenti di pressione tra le canne stesse.
(1) Il comignolo non deve avere ostacoli entro i 10 m da muri, falde ed
alberi. In caso contrario innalzare lo stesso d’almeno 1 m sopra
l’ostacolo.
Il comignolo deve oltrepassare il colmo del tetto d’almeno 1 m.
2 m
10 m
1
m
(1) Comignolo industriale
ad elementi prefabbricati,
consente
un
ottimo
smaltimento dei fumi.
(2) Comignolo artigianale.
La giusta sezione di uscita
deve essere minimo 2 volte
la sezione interna della
canna fumaria, ideale 2,5
volte.
(3) Comignolo per canna
fumaria in acciaio con
cono interno deflettore
dei fumi.