![Nice SN6031 Instructions And Warnings For The Fitter Download Page 48](http://html1.mh-extra.com/html/nice/sn6031/sn6031_instructions-and-warnings-for-the-fitter_1686883048.webp)
48
7.3.2) Ingresso STOP
STOP è l’ingresso che provoca l’arresto immediato della manovra
seguito da una breve inversione. A questo ingresso possono essere
collegati dispositivi con uscita a contatto normalmente aperto “NA”,
normalmente chiuso “NC” oppure dispositivi con uscita a resistenza
costante 8,2K
Ω
, ad esempio bordi sensibili.
Come per BlueBUS, la centrale riconosce il tipo di dispositivo colle-
gato all’ingresso STOP durante la fase di apprendimento (vedere
paragrafo “7.3.4 Apprendimento altri dispositivi”); successivamente
viene provocato uno STOP quando si verifica una qualsiasi variazio-
ne rispetto allo stato appreso.
Con opportuni accorgimenti è possibile collegare all’ingresso STOP
più di un dispositivo, anche di tipo diverso:
• Più dispositivi NA si possono collegare in parallelo tra di loro sen-
za alcun limite di quantità.
• Più dispositivi NC si possono collegare in serie tra di loro senza
alcun limite di quantità.
• Due dispositivi con uscita a resistenza costante 8,2K
Ω
si posso-
no collegare in parallelo; se vi sono più di 2 dispositivi allora tutti
devono essere collegati “in cascata” con una sola resistenza di
terminazione da 8,2K
Ω
• E’ possibile la combinazione di NA ed NC ponendo i 2 contatti in
parallelo con l’avvertenza di porre in serie al contatto NC una resi-
stenza da 8,2K
Ω
(ciò rende possibile anche la combinazione di 3
dispositivi: NA, NC e 8,2K
Ω
).
Se l’ingresso STOP è usato per collegare dispositivi con
funzioni di sicurezza solo i dispositivi con uscita a resi-
stenza costante 8,2K
Ω
garantiscono la categoria 3 di sicu-
rezza ai guasti secondo la norma EN 954-1.
!
FOTO
Fotocellula esterna h = 50
con intervento in chiusura
FOTO II
Fotocellula esterna h = 100
con intervento in chiusura
FOTO 1
Fotocellula interna h = 50
con intervento sia in chiusura che in apertura
FOTO 1 II
Fotocellula interna h = 100
con intervento sia in chiusura che in apertura
FOTO 2
Fotocellula esterna
con intervento in apertura
FOTO 2 II
Fotocellula interna
con intervento in apertura
FOTO 3
CONFIGURAZIONE NON PERMESSA
7.3.3) Fotocellule
Il sistema “BlueBUS” consente, tramite l’indirizzamento con gli
appositi ponticelli, il riconoscimento delle fotocellule da parte della
centrale e di assegnare la corretta funzione di rilevazione.
L’operazione di indirizzamento va fatta sia sul TX che sul RX (ponen-
do i ponticelli nello stesso modo) verificando che non vi siano altre
coppie di fotocellule con lo stesso indirizzo.
In un automatismo per portoni sezionali o basculanti non debordan-
ti è possibile installare le fotocellule secondo quanto rappresentato in
figura 44. In un automatismo con portoni basculanti debordanti rife-
rirsi alla figura 45.
Foto 2 e Foto 2II vengono impiegate in installazioni particolari che
richiedono la protezione completa dell’automatismo, anche in aper-
tura.Dopo l’installazione o la rimozione di fotocellule occorrerà ese-
guire nella centrale la fase di apprendimento come descritto nel
paragrafo “7.3.4 Apprendimento altri dispositivi”.
Su SN6021 l’uscita BlueBUS ha un carico massimo di 2 unità.
Su SN6031 e SN6041 il carico massimo è di 6 unità.
Una coppia di fotocellule assorbe potenza pari ad 1 unità BlueBUS.
!
44
45
Tabella N°21: indirizzi delle fotocellule
Fotocellula
Ponticelli
Fotocellula
Ponticelli