6
– Italiano
IT
––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Tabella “A9” - Cambiare il livello di intervento della protezione “vento”
––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
01.
Tenere premuto il tasto
■
di un trasmettitore memorizza-
to (circa 5 secondi) fino a sentire un bip; poi rilasciare il
tasto
■
.
02.
Premere lentamente il tasto
▲
un numero di volte (1, 2,
3, 4 o 5) pari al livello desiderato.
03.
Dopo qualche istante si sentirà un numero di bip uguale
al livello desiderato.
04.
Premere e rilasciare il tasto
■
per confermare.
Se al punto 3 non si sente il numero di bip uguale al livello desiderato, basta non premere
alcun tasto ed aspettare alcuni secondi per terminare senza cambiare il livello.
4.3.5 - Programmazione del livello del sensore climatico “sole”
Se all’ingresso “sensori” viene collegato un sensore di sole “VOLO-S” si attiva l’automati-
smo “sole” cioè la discesa automatica della tenda nel caso il “sole” superi il livello program-
mato. Se il livello viene superato per oltre 2 minuti, si attiva un comando equivalente al
tasto
▼
; in seguito, se il “sole” scende sotto il livello programmato per 15 minuti si attiva un
comando equivalente al tasto
▲
.
E' possibile scegliere il livello di intervento "sole" tra 5 livelli: 1=5Klux, 2=10Klux, 3=15Klux,
4=30Klux e 5=45Klux (di fabbrica il livello è il N°3).
––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Tabella “A10” - Cambiare il livello di intervento dell'automatismo “sole”
––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Nel caso si utilizzi il sensore “VOLO ST” oppure i sensori radio Volo S Radio e Nemo, le
soglie di intervento del sole sono programmate direttamente sul sensore (vedere relative
istruzioni).
01.
Tenere premuto il tasto
■
di un trasmettitore memorizza-
to (circa 5 secondi) fino a sentire un bip; poi rilasciare il
tasto
■
.
02.
Premere lentamente il tasto
▼
un numero di volte (1, 2,
3, 4 o 5) pari al livello desiderato.
03.
Dopo qualche istante si sentirà un numero di bip uguale
al livello desiderato.
04.
Premere e rilasciare il tasto
■
per confermare.
Se al punto 3 non si sente il numero di bip uguale al livello desiderato, basta non premere
alcun tasto ed aspettare alcuni secondi per terminare senza cambiare il livello.
4.3.6 - Cambiare la direzione di intervento in caso di pioggia
Se viene utilizzato un sensore di pioggia Nemo WSRT; quando il sensore rileva la presenza
di pioggia invia l’informazione ai motori e viene comandato un movimento nella direzione
programmata (di fabbrica, è programmata la direzione “salita”).
Per modificare la direzione di intervento pioggia procedere nel modo seguente:
01.
Mantenere premuto il tasto
■
di un trasmettitore già memorizzato, fino a sentire un bip
(dopo circa 5 secondi); quindi rilasciare il tasto.
02.
Premere lentamente lo stesso tasto
■
altre 3 volte.
03.
Premere il tasto con la direzione desiderata (salita o discesa); a questo punto il moto-
re emette 3 bip =
nuova direzione memorizzata
.
I movimenti automatici provocati dal sensore “sole” possono essere disattivati con un
comando di “Sole OFF” inviato da un trasmetitore che dispone di questa funzione (Ergo 4,
Plano 4, WM004G) e può essere riattivato con un comando di “Sole ON”.
Ai movimenti automatici provocati dal sensore “sole” possono essere affiancati in qualsiasi
mo mento anche i comandi manuali inviati dall’utente con un trasmettitore normale; questi
ultimi
prevalgono sui comandi del sensore “sole”
, con la modalità descritta nel seguente
esempio: se la tenda è in posizione “1” (raggiunta automaticamente per effetto del supera-
mento della soglia “sole”) e poco dopo l’utente comanda la risalita della tenda alla posizione
“0”, nei momenti successivi, anche se il sistema continua a rilevare il superamento della
soglia “sole”
non muove la tenda
(questa resta nella posizione comandata dall’utente).
Il “ciclo automatico” interrotto dal comando manuale viene ripristinato quando il livello del-
l’intensità luminosa si porta sotto la soglia (tipicamente al tramonto).
4.3.7 - Programmazione della funzioni “FRT”
Dopo aver programmato le posizioni "0" e "1"; se si desidera, è possibile programmare la
posizione "2" che attiva la funzione di ritiro del telo FRT.
Per programmare la posizione “2” seguire la procedura indicata in tabella “A11”.
5
s
...
5
s
...
x 1 = 5
K
m/h
x 2 = 10
K
m/h
x 3 = 15
K
m/h
x 4 = 30
K
m/h
x 5 = 45
K
m/h
x 1 = 5
K
m/h
x 2 = 10
K
m/h
x 3 = 15
K
m/h
x 4 = 30
K
m/h
x 5 = 45
K
m/h
x 1 = 5
K
lux
x 2 = 10
K
lux
x 3 = 15
K
lux
x 4 = 30
K
lux
x 5 = 45
K
lux
x 1 = 5
K
lux
x 2 = 10
K
lux
x 3 = 15
K
lux
x 4 = 30
K
lux
x 5 = 45
K
lux
Summary of Contents for Neomat T Series
Page 2: ......
Page 87: ......
Page 90: ...D E A B F C A B C F D E 4 5 ...
Page 92: ...a b c d C F D ...
Page 93: ......
Page 94: ......
Page 95: ......