Italiano –
7
Italiano
TABELLA 6 – Caratteristiche tecniche dei cavi elettrici (fig. 4)
Collegamento
Tipo di cavo
(valori minimi di sezione)
Lunghezza max consentita
A
- Linea elettrica di alimentazione
Cavo 3 x 1,5 mm
2
30 m
(nota 1)
B
- Ingresso STOP
Cavo 2 x 0,5 mm
2
20 m
(nota 2)
C
- Ingresso OPEN
Cavo 2 x 0,5 mm
2
20 m
(nota 2)
Nota 1
- È possibile usare un cavo di alimentazione più lungo di 30 m purché abbia una sezione maggiore (ad esempio, 3 x 2,5 mm
2
) e che
venga prevista, nei pressi dell’automazione, la messa a terra di sicurezza.
Nota 2
- Per i cavi degli ingressi STOP e OPEN, è possibile utilizzare anche un singolo cavo con più conduttori interni, per raggruppare più col-
legamenti: ad esempio, gli ingressi STOP e OPEN possono essere collegati al selettore KS100 con un cavo da 4 x 0,5 mm
2
.
ATTENZIONE! – I cavi utilizzati devono essere adatti al tipo di ambiente in cui avviene l’installazione: ad esempio si consiglia un
cavo tipo H03VV-F per la posa in ambient interno, oppure tipo H07RN-F per la posa in ambiente esterno.
c)
- Leggere la
Tabella 6
per determinare la tipologia dei cavi da utilizza-
re; quindi servirsi dello schema appena tracciato e delle misurazioni
ambientali per determinare la lunghezza di ogni singolo cavo.
Atten-
zione! - Ciascun cavo non deve superare la lunghezza massi
-
ma indicata in Tabella 6.
li depositi d’acqua presenti nei pozzetti di derivazione, i tubi possono
creare fenomeni di condensa all’interno della centrale e danneggiare i
circuiti elettronici.
• Posizionare le estremità dei tubi in prossimità dei punti in cui è previsto
il fissaggio dei dispositivi.
4.2 - PREPARAZIONE DEI CAVI ELETTRICI
Per preparare tutti i cavi di collegamento, procedere nel modo seguente.
a)
- Osservare la
fig. 4
per capire come devono essere collegati i vari
dispositivi alla centrale di comando e i morsetti da utilizzare per ciascun
collegamento.
b)
- Osservare la
fig. 4
per capire come posizionare i cavi elettrici nell’am-
biente. Quindi, disegnare su carta uno schema simile, adattandolo
alle esigenze specifiche del vostro impianto.
Nota
- Tale schema sarà
utile sia per guidare lo scavo delle tracce per i tubi di protezione dei
cavi, sia per fare una lista completa dei cavi necessari.
4
B
A
C
i
d
e
g
h
a
d
b
b
c
f
l
Summary of Contents for MhouseKit SL1W
Page 2: ......
Page 12: ...10 English English 11 12 14 13 170 170 1 200 200 ...
Page 40: ......
Page 50: ...10 Italiano Italiano 11 12 14 13 170 170 1 200 200 ...
Page 78: ......
Page 88: ...10 Français Français 11 12 14 13 170 170 1 200 200 ...
Page 116: ......
Page 126: ...Polski 10 Polski 11 12 14 13 170 170 1 200 200 ...
Page 154: ......
Page 155: ......