
IT
3
– Italiano
PROGRAMMAZIONI E REGOLAZIONI
5
I collegamenti elettrici devono essere effettuati solo dopo aver installato il motore e
gli accessori compatibili previsti.
Il cavo elettrico del motore è formato dai seguenti cavi interni (
fig. 3
):
Cavo colore
collegamento
1
Marrone
Fase di alimentazione
2
Blu
Neutro
3
Giallo-verde Terra
4.1 - Collegamento del motore alla rete elettrica
Utilizzare i cavi 1,2,3 (
fig. 3
) per collegare il motore alla rete elettrica, rispettando le
seguenti
avvertenze
:
– un collegamento errato può provocare guasti o si tuazioni di pericolo;
– rispettare scrupolosamente i collegamenti indicati in questo manuale;
– nella rete di alimentazione del motore è necessario installare un dispositivo di
disconnessione dalla rete, che abbia una distanza di apertura dei contatti tale da
consentire la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovra-
tensione III, conformemente alle regole di installazione (il dispositivo di sconnessio-
ne non è fornito con il prodotto).
4.2 - Collegamento degli accessori al motore
Accessori collegabili via radio
(trasmettitori portatili e qualche modello di sensore
climatico): memorizzare questi accessori nel motore durante le fasi della Program-
mazione, facendo riferimento alle procedure riportate in questo manuale e a quelle
riportate nei manuali dei dispositivi.
5.1 - Trasmettitore da utilizzare per le procedure di
programmazione
•
Le procedure di programmazione possono essere eseguite esclusivamen-
te con un trasmettitore Nice dotato almeno dei tasti
s
,
n
,
t
.
• Le procedure di programmazione devono essere eseguite esclusivamente con un
trasmettitore memorizzato in “Modo I” (paragrafo 5.5 o 5.9.1).
• Se il trasmettitore utilizzato per la programmazione comanda più gruppi di automa-
zioni, durante una procedura, prima di inviare un comando è necessario selezionare
il “gruppo” al quale appartiene l’automazione che si sta programmando.
5.2 - Posizioni nelle quali la tenda si ferma automa-
ticamente
Il sistema elettronico che controlla in ogni istante il movimento della tenda, è in grado
di fermare autonomamente il movimento quando la tenda raggiunge una determina-
ta posizione programmata dall’installatore. Le posizioni programmabili sono (
fig. 6
):
– posizione “
0
” = finecorsa alto: tenda totalmente arrotolata;
– posizione “
1
” = finecorsa basso: tenda totalmente srotolata;
– posizione “
H
” = posizione intermedia: tenda parzialmente aperta.
Quando i finecorsa non sono ancora programmati, il movimento della tenda può
avvenire solo con l’“uomo presente”, cioè mantenendo premuto il tasto di comando
per la durata desiderata della manovra; il movimento si ferma appena l’utente rilascia
il tasto. Invece, dopo la programmazione dei finecorsa, basterà un semplice impulso
sul tasto desiderato per far partire la tenda e il movimento terminerà autonomamente
appena la tenda raggiunge la posizione prevista.
Per regolare le quote “
0
” e “
1
” sono disponibili varie procedure; la scelta di quella
appropriata deve tener conto della struttura portante della vostra tenda (vedere il
riepilogo nella tabella).
ATTENZIONE! – Se si desidera regolare di nuovo le quote di finecorsa già
regolate precedentemente, considerare che:
– se si desidera regolarle con una procedura alternativa a quella usata in pre-
cedenza, è necessario cancellare PRIMA le quote con la procedura 5.13.
– se si desidera regolarle con la stessa procedura usata in precedenza, non
è necessario cancellarle.
6
La programmazione dei finecorsa abbina contemporaneamente anche le due dire-
zioni di rotazione del motore ai rispettivi tasti di salita (
s
) e discesa (
t
) del dispositivo
di comando (inizialmente, quando i finecorsa non sono ancora programmati, l’abbi-
namento è casuale e può succedere che premendo il tasto
s
la tenda si muova in
discesa anziché in salita, e viceversa).
5.3 - Avvertenze generali
• La regolazione dei finecorsa deve essere fatta dopo aver installato il motore nella
tenda e averlo collegato all’alimentazione.
• Nelle installazioni in cui sono presenti più motori e/o più ricevitori, prima di iniziare la
programmazione è necessario togliere l’alimentazione elettrica ai motori e ai ricevi-
tori che non si desidera programmare.
• Rispettare rigorosamente i limiti di tempo indicati nelle procedure: dal rilascio di un
tasto si hanno 60 secondi per premere il tasto successivo previsto nella procedura,
altrimenti, allo scadere del tempo il motore esegue 6 movimenti per comunicare
l’annullamento della procedura in corso.
• Durante la programmazione il motore esegue un determinato numero di brevi mo-
vimenti, come “risposta” al comando inviato dall’installatore. È importante contare
il numero di questi movimenti e non considerare la direzione nella quale vengono
eseguiti.
• Ogni volta che il motore viene alimentato, se nella sua memoria non sono presenti
almeno un trasmettitore e le quote dei finecorsa, vengono eseguiti 2 movimenti.
5.4 - Panoramica sui trasmettitori
5.4.1 - Trasmettitori compatibili
Consultare il catalogo dei prodotti Nice oppure il sito www.niceforyou.com per
conoscere i dispositivi di comando Nice compatibili con il ricevitore radio integrato
nel motore.
5.4.2 - Gerarchia nella memorizzazione dei trasmettitori
In generale un trasmettitore può essere memorizzato come PRIMO trasmettiore
oppure come SECONDO trasmettitore (o terzo, quarto, ecc.).
ac
COLLEGAMENTI ELETTRICI E
PRIMA ACCENSIONE
4
INSTALLAZIONE DEL MOTORE E
DEGLI ACCESSORI
3
3.1 - Verifiche preliminari all’installazione e limiti
d’impiego
• Verificare l’integrità del prodotto subito dopo averlo sballato.
• Il presente prodotto è disponibile in varie versioni, ognuna con una coppia moto-
re specifica. Ogni versione è progettata per movimentare tende con determinate
dimensioni e peso; pertanto, prima dell’installazione, accertarsi che i parametri di
coppia motore, velocità di rotazione e tempo di funzionamento del presente pro-
dotto siano idonei ad automatizzare la vostra tenda (fare riferimento alla “Guida alla
scelta” presente nel catalogo dei prodotti Nice – ww w.niceforyou.com). In partico-
lare,
non installare il prodotto se la sua coppia motore è maggiore di quella
necessaria a muovere la vostra tenda.
• Verificare il diametro del rullo avvolgitore. Questo deve essere scelto in base alla
coppia del motore, nel modo seguente:
– per i motori con taglia “M” (Ø = 45 mm) e coppia fino a 35 Nm (compresa), il
diametro interno minimo del rullo avvolgitore deve essere di 52 mm;
– per i motori con taglia “M” (Ø = 45 mm) e coppia maggiore di 35 Nm, il diametro
interno minimo del rullo avvolgitore deve essere di 60 mm.
• Prima di automatizzare una tenda, verificare che davanti a questa ci sia spazio
libero, sufficiente alla sua apertura totale prevista.
• Per l’installazione del motore all’esterno è necessario garantire a quest’ultimo un’a-
deguata protezione dagli agenti atmosferici.
Ulteriori limiti d’impiego sono contenuti nei capitoli 1, 2 e nelle “Caratteristiche tec-
niche”.
3.2 - Assemblaggio e installazione del motore
tubolare
Attenzione! – Prima di procedere leggere at ten tamente le avvertenze ripor-
tate nei paragrafi 1.1 e 3.1. L’installazione non corretta può causare gravi
ferite.
Per assemblare e installare il motore fare riferimento alla
fig. 4
. Inoltre consultare il
catalogo dei prodotti Nice o il sito www.niceforyou.com per scegliere la co rona del
finecorsa (
fig. 4-a
), la ruota di trascinamento (
fig. 4-b
) e la staffa di fissaggio del
motore (
fig. 4-f
).
3.3 - Installazione degli accessori
(opzionale)
Dopo aver installato il motore occorre installare anche gli accessori, se questi sono
previsti. Per identificare quelli compatibili e scegliere i modelli desiderati fare riferi-
mento al catalogo dei prodotti Nice, presente anche nel sito www.niceforyou.com.
La
fig. 3
mostra la tipologia degli accessori compatibili e il loro collegamento al
motore (tutti questi sono opzionali e non presenti nella confezione).