![NERI Nebula L Installation Manual Download Page 6](http://html1.mh-extra.com/html/neri/nebula-l/nebula-l_installation-manual_1668424006.webp)
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
IT
Movimentare il prodotto con attenzione
in quanto gli urti possono danneggiarlo.
Installazione
Connessione elettrica
Controllare la corretta installazione del
palo e dei suoi componenti.
Il dispositivo di fissaggio del corpo
illuminante deve essere come mostrato nel
disegno (Fig. 1).
Svitare i quattro dadi (M6), le due rondelle
piane e le due rondelle dentellate (Fig. 2).
Verificare che il corpo illuminante da
installare sia come mostrato nel disegno
(Fig. 3).
Svitare le sei viti (M4) (Fig.4) e rimuovere le
tre cover nella parte centrale del corpo
illuminante (Fig. 5).
Regolazione dell’inclinazione del corpo
illuminante.
In caso di installazione con inclinazione a
step di 0°, ±30°, ±45° utilizzare i due
piastrini presenti sul corpo illuminante per
impostare la posizione desiderata (Fig.6-7).
Nel caso di installazione con un valore di
inclinazione diverso dallo standard
proposto (step 0°, ±30°, ±45°) è necessario
svitare le quattro viti (M4) e rimuovere i due
piastrini (Fig. 8-9).
La regolazione libera consentita è di ±45°
(Fig. 8-10).
Regolazione del sistema ottico del corpo
illuminante.
Per modificare la direzione dell’emissione
luminosa seguire i seguenti passaggi
(la rotazione ammissibile è di ±90°)
(Fig.12). Svitare le sei viti (M4) (Fig.4) e
rimuovere le tre cover nella parte centrale
del corpo illuminante (Fig. 5). Svitare gli
otto dadi (M6) e le quattro rondelle
(Fig. 13-14-15). Rimuovere il corpo
illuminante (Fig. 16) e ruotarlo fino a
raggiungere la configurazione desiderata
(Fig. 17). Riposizionare il corpo illuminante
nella posizione iniziale (Fig. 18) e avvitare
gli otto dadi (M6) e le quattro rondelle
(Fig.19).
In caso di configurazione con due sorgenti
luminose ripetere i passaggi precedenti.
Far scorrere il cavo di alimentazione
all’interno del palo fino a raggiungere la
morsettiera (Fig. 20-22-23). Per facilitare il
passaggio del cavo di alimentazione
mantenere l’asola del palo allineata con il
dispositivo di fissaggio (Fig. 21).
In caso di configurazione con due sorgenti
luminose ripetere il passaggio precedente
(Fig. 20-22-23).
In caso di sorgente RGBW ripetere il
passaggio precedente e connettere il cavo
DMX.
Se il cavo flessibile esterno di questo
apparecchio risultasse danneggiato
deve essere sostituito esclusivamente dal
produttore, dal suo agente di servizio o da
una persona qualificata per evitare
pericoli.
Avvitare i quattro dadi (M6), le due rondelle
piane e le due rondelle dentellate (Fig. 24).
Ad operazione conclusa il corpo
illuminante deve essere come mostrato nel
disegno (esempi con inclinazione 0° e 45° -
Fig. 25-26).
Posizionare le tre cover nella parte centrale
del corpo illuminante (Fig. 27) e avvitare le
sei viti (M4) (Fig.28). Ad operazione
conclusa il corpo illuminante deve essere
come mostrato nel disegno (Fig. 29).
In caso di configurazione con più corpi
illuminanti ripetere i passaggi dalla fase 1.
Dispositivi anti-abbagliamento
Per l’installazione dei dispositivi
anti-abbagliamento seguire le seguenti
istruzioni: svitare le due viti (M6) alla base
del corpo illuminante (Fig. 30) e rimuovere
l’elemento terminale (Fig. 31). Avvicinare
l’accessorio (disponibile in versione 30° e
45°) alla base del corpo illuminante (Fig.
32-33), posizionarlo nella configurazione
desiderata e avvitare le due viti (M6) (Fig.
34-35). In caso di configurazione con due
accessori ripetere i passaggi precedenti.
Schermi rifrattori
Per l’installazione degli schermi rifrattori
seguire le seguenti istruzioni:
Svitare l’anello terminale posto
all’estremità del corpo illuminante
tramite le due viti (M6 ) (Fig.36).
Posizionare lo schermo rifrattore scelto
nela posizione desiderata (Fig. 37) e
avvitare l’anello tramite le due viti (M6)
(Fig. 38).
MANUTENZIONE
ATTENZIONE!
Disinserire l’apparecchio
dalla rete elettrica.
Le operazioni di manutenzione vanno
eseguite solo da personale specializzato,
e riguardano:
• Pulizia schermo di protezione e
struttura esterna per la rimozione di
eventuali materiali che ne potrebbero
alterare il funzionamento: (ad
apparecchio chiuso) solo con acqua e
spugna (non utilizzare idropulitrici a
pressione e altri prodotti per la pulizia).
• Verifica del serraggio dell’apparecchio
al supporto (una volta l’anno).
In occasione della verifica annuale,
controllare che le superfici verniciate non
presentino alterazioni come
rigonfiamenti o screpolature, in questo
caso intervenire urgentemente per
ripristinare le parti. Rivolgersi a Neri SpA
per le indicazioni e i materiali da
utilizzare per i ritocchi.
RISCHIO FOTOBIOLOGICO
L’apparecchio di illuminazione dovrebbe
essere posizionato in modo che non sia
prevista un’osservazione prolungata
dell’apparecchio ad una distanza
inferiore di 1,85m [6’ 3/4”] (versione ST) -
9,49m [31’ 1 2/4”] (versione PR) - 8,25m
[27’ 3/4”] (versione RGBW).
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
Eseguire l’installazione secondo le norme
in vigore nel paese d’installazione.
L’apparecchio deve essere utilizzato solo
se completo dello schermo di protezione.
Se lo schermo risultasse danneggiato
l’apparecchio non va utilizzato.
Ripristinare le condizioni originali prima
del suo riutilizzo. L’apparecchio è in CL II
(o CL I) d’isolamento elettrico, durante
l’installazione le parti metalliche esposte
non devono entrare in contatto elettrico
con parti dell’installazione elettrica
collegate ad un conduttore di protezione.
Questo apparecchio deve essere destinato
solo all’uso per il quale è stato progettato,
e cioè l’illuminazione di ambienti esterni.
Ogni altro uso è considerato improprio e
pericoloso ed il costruttore non può essere
considerato responsabile per danni
derivanti da un uso inadeguato e
irragionevole.
Per maggiori informazioni, si invita a
consultare le istruzioni supplementari
presenti sul sito alla pagina
www.neri.biz/guidainstallazione
RISCHIO SHOCK ELETTRICO
Il corpo illuminante è dotato di un sistema
di regolazione ottico.
L’emissione luminosa del corpo
illuminante è come rappresentata nel
disegno (Fig. 11).
Passare alla Fase 3 (Connessione elettrica)
per la configurazione standard.
6
Neri Spa
·
Guida all’installazione
·
Installation guides
·
Guide d‘installation
·
Installationsanleitung
·
Guía de instalación
Summary of Contents for Nebula L
Page 11: ...INSTALLAZIONE INSTALLATION FIXATION MONTAGE MONTAJE 1 3 2 4 11 neri biz ...
Page 13: ...INSTALLAZIONE INSTALLATION FIXATION MONTAGE MONTAJE 9 11 10 12 90 90 0 45 45 13 neri biz ...
Page 17: ...INSTALLAZIONE INSTALLATION FIXATION MONTAGE MONTAJE 25 26 28 27 3 25 Nm 3 25 Nm 17 neri biz ...