![NEO TOOLS 11-890 Instruction Manual Download Page 16](http://html1.mh-extra.com/html/neo-tools/11-890/11-890_instruction-manual_3972747016.webp)
16
F Caricare una batteria da 12 V (piombo-acido, AGM e gel) in modalità
invernale ad una temperatura ambiente da -20°C a 5°C. Pericolo! Non
caricare le batterie congelate.
G Caricare una batteria a 12V (batteria al piombo, batteria AGM e batteria al
gel) in modalità di mantenimento della carica con una corrente di carica di
1A.
H Terminali collegati male (polarità inversa) o cortocircuito
IMPOSTAZIONI DI RICARICA
Premere il pulsante Mode (fig. 2/pos. 1) per impostare la modalità di carica a
12 V (fig. 2/pos. E) e la modalità invernale a 12 V (fig. 2/pos. F). Per le batterie
a bassa capacità (vedi Dati Tecnici) o per la ricarica di mantenimento delle
batterie stagionali, si può utilizzare la modalità "Back-up" con una corrente
di carica massima ridotta. Uno dei LED si accenderà secondo le impostazioni
selezionate (fig.2/posizione E-G).
CARICARE LA BATTERIA:
- Rilasciare o rimuovere i blocchi della batteria (se presenti) dalla batteria.
- Controllare il livello dell'acido nella batteria. Se necessario, riempire la
batteria con acqua distillata (se possibile). Importante! L'acido della batteria
è pericoloso. Sciacquare accuratamente qualsiasi schizzo di acido con molta
acqua e consultare un medico se necessario.
- Per prima cosa collega il cavo rosso di ricarica al terminale positivo della
batteria.
- Poi collegare il cavo nero di ricarica al corpo del veicolo, lontano dalla
batteria e dal tubo del carburante.
- Attenzione! Normalmente il terminale negativo della batteria è collegato
alla carrozzeria e procedere come descritto sopra. In casi eccezionali è
possibile se il terminale positivo della batteria è collegato al corpo (terra
positiva). In questo caso, collegate il cavo nero del caricatore al terminale
negativo della batteria. Poi collegate il cavo rosso del caricatore al corpo in
un posto lontano dalla batteria e dal tubo del carburante.
- Una volta che la batteria è collegata al caricatore, quest'ultimo può essere
inserito nella presa (vedi Dati tecnici). Tutti i LED lampeggeranno per un
breve periodo. Poi il LED (fig. 2/voce E) si accende continuamente non
appena viene indicato lo stato di carica della batteria. Ora puoi cambiare le
impostazioni di carica (vedi capitolo 5.2). I LED fig. 2/voci A-D lampeggiano
in successione fino a quando la batteria è completamente carica (a
condizione che non sia danneggiata). Quando la batteria è completamente
carica, i LED A-D si accendono continuamente.
- Se solo il LED (fig. 2/voce E) lampeggia, questo
- significa che anche se il caricatore è collegato alla presa, non è collegato
alla batteria.
- Importante! La carica può produrre un pericoloso gas esplosivo, quindi
evitare scintille e fiamme aperte quando si carica la batteria. C'è il rischio di
esplosione! È molto importante ventilare bene le stanze.
- Se il messaggio "Batteria completamente carica" appare sul caricatore
dopo alcuni minuti, significa che la capacità della batteria è bassa. La batteria
deve essere sostituita.
CALCOLO DEL TEMPO DI CARICA (FIG. 3)
Il tempo di ricarica dipende dallo stato di carica della batteria. Se la batteria
è completamente scarica, il tempo di ricarica approssimativo è di circa 1 ora.
Una carica dell'80% può essere calcolata usando la seguente formula:
Capacità della batteria in Ah
Tempo di carica/h =
Corrente (corrente di carica)
La corrente di carica dovrebbe essere compresa tra 1/10 e 1/6 della capacità
della batteria.
LED DI ERRORE (FIG. 2 / POS. H)
Il LED di errore lampeggia (si accende) nei seguenti casi:
- Se la tensione della batteria è inferiore a 3,5 V o superiore a 15 V. La batteria
non è adatta alla carica o è danneggiata. È anche possibile che altri errori o
guasti della batteria possano causare l'impossibilità di caricarla.
- Se i terminali sono collegati ai terminali della batteria con la polarità
sbagliata. La protezione della polarità commutata assicura che la batteria e
il caricatore non siano danneggiati. Rimuovere il caricatore dalla batteria e
iniziare il processo di carica dall'inizio.
- Se c'è un corto circuito tra due morsetti (le parti metalliche dei morsetti
entrano in contatto tra loro). La protezione dai cortocircuiti assicura che la
batteria e il caricatore non vengano danneggiati.
TERMINARE LA CARICA DELLA BATTERIA
- Estrarre la spina dalla presa.
- Per prima cosa scollegate il cavo nero di ricarica dal corpo.
- Poi scollegare il cavo rosso di carica dal terminale positivo della batteria.
- Importante! In caso di massa positiva, scollegare prima il cavo rosso di
carica dalla carrozzeria e poi il cavo nero di carica dalla batteria.
- Avvitare o spingere i blocchi della batteria al loro posto (se presenti).
Importante! Se si estrae la spina di rete ma i cavi del caricabatterie sono
ancora collegati alla batteria, il caricabatterie assorbirà una piccola quantità
di elettricità dalla batteria. Raccomandiamo quindi di rimuovere sempre
completamente il caricatore dalla batteria quando non è in uso.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DATI NOMINALI
parametri
valore
Tensione di rete: ..........
220-240 V ~ 50 Hz
Potenza massima: .............
35 W
Tensione di uscita nominale: .......
12 V DC
Max. corrente di uscita nominale: ...
2 A
Classe di protezione: ..............................
IP65
Grado di protezione: ...................................
II
Temperatura ambiente: ...........
- 20°C – 40°C
Capacità della batteria: .....................
3-60 Ah
Capacità della batteria in modalità "Standby
(max. 1A):
3-32 Ah
Anno di fabbricazione
2021
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche non devono essere
smaltite con i rifiuti domestici, ma consegnate a centri autorizzati
per il loro smaltimento. Informazioni su come smaltire il prodotto
possono essere reperite presso il rivenditore dell’utensile o le
autorità locali. I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
contengono sostanze inquinanti. Le apparecchiature non riciclate
costituiscono un rischio potenziale per l’ambiente e per la salute
umana.
* Ci si riserva il diritto di effettuare modifiche.
La „Grupa Topex Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością” Spółka
komandytowa con sede a Varsavia, ul. Pograniczna 2/4 (detta di seguito: „
Grupa Topex”) informa che tutti i diritti d’autore sul contenuto del presente
manuale (detto di seguito: „Manuale”), che riguardano, tra l’altro, il testo, le
fotografie, gli schemi e i disegni contenuti e anche la sua composizione,
appartengono esclusivamente alla Grupa Topex sono protetti
giuridicamente secondo la legge del 4 febbraio 1994, sul diritto d’autore e
diritti connessi (Gazz. Uff. polacca del 2006 n. 90 posizione 631 con
successive modifiche). La copia, l’elaborazione, la pubblicazione, la modifica
a scopo commerciale, sia dell’intero Manuale che di singoli suoi elementi,
senza il consenso scritto della Grupa Topex, sono severamente vietate e
comportano responsabilità civile e penale.
Summary of Contents for 11-890
Page 1: ...1...