24
caggio in plastica posizionati sul fondo
del telaio.
· Per bloccare la posizione basculante,
abbassare i piedini di bloccaggio in
plastica.
! Regolare i piedini di bloccaggio in
plastica prima di riporre nuovamente il
bambino nella sdraietta.
Assicurare il bambino (5)
· Accertarsi che la seduta e il poggiapiedi
siano regolati in base alle dimensioni
del vostro bambino.
· Adagiare il bambino nella seduta del
passeggino e assicurarsi che le gambe
siano infilate correttamente da ogni
lato dello spartigambe.
· Il passeggino è dotato di cintura di si-
curezza a 5 punti. Potete utilizzare
questa cintura di sicurezza anche come
cintura a 3 punti per bambini fino a 3
mesi. A partire da questa età, per la
sicurezza del vostro bambino sugge-
riamo di rimuovere gli spallacci. Quando
si utilizza la sdraietta per un bambino
di oltre 3 mesi, è possibile regolare
l’altezza degli spallacci inserendoli
nell’apertura inferiore dello schienale.
Potete inoltre modificare la lunghezza
di ogni cinghiolo della cintura a 5 punti
facendo scivolare il dispositivo di rego-
lazione lungo i cinghioli fino a raggiun-
gere la posizione desiderata. Assicurare
la cintura di sicurezza collegando tra
loro le parti in plastica fino a sentire il
clic di bloccaggio.
· Per rimuovere gli spallacci o per rego-
larli in una posizione più bassa, per
prima cosa allentare il rivestimento
dal retro della seduta sganciando i
bottoni a pressione. L’estremità in
plastica dello spallaccio è localizzata
sotto l’imbottitura. Questa estremità
in plastica, che funge da fermo, deve
essere inserita nella cinghia e fatta
passare nelle due aperture superiori.
Ora è possibile rimuovere lo spallac-
cio oppure agganciarlo sul fondo della
seduta inserendolo nell’apertura infe-
riore e assicurandolo nell’apertura
superiore.
! Utilizzare sempre la cintura di sicu-
rezza a 5 punti quando il bambino è in
grado di stare seduto da solo. La cin-
tura di sicurezza a 3 punti non deve
essere utilizzata dopo i 3 mesi.
Italiano