37
modo da riuscire ad installare successivamente con più facilità
il direzionale e l’elevatore sulla fusoliera.
Fig. 17
10. Fissare la squadretta sul direzionale
Accorciare la parte a “T” della squadretta
24
per il direzionale
13
a ca. 2 mm. Inserire il raccordo
25
nel secondo foro
dalla
parte esterna
e fissarlo con una rondella
26
e dado
27
.
Attenzione:
controllare che il raccordo sia installato nella
giusta direzione! Serrare attentamente il dado – il raccordo si
deve girare, senza avere però gioco. Fissare infine il dado con
una goccia di colla ciano (applicare con un ago). Avvitare quindi
il grano
28
con la chiave a brugola
29
.
Con colla ciano, incollare la squadretta
24
, con i fori rivolti
verso la “cerniera”. Spruzzare prima sulla rispettiva apertura
del direzionale l’attivatore.
Fig. 18
11. Rendere mobili l’elevatore ed il direzionale
Tagliare l’elevatore
12
sui due lati (scanalatura di 1mm). Per
rendere mobili l’elevatore ed il direzionale, piegarli a destra/
sinistra per qualche volta – i timoni non devono essere
staccati!
12. Fissare la squadretta sull’elevatore
Inserire il raccordo
25
nel foro più esterno della squadretta
24
e fissarlo con una rondella
26
e dado
27
.
Attenzione:
controllare che il raccordo sia installato nella giusta direzione!
Serrare attentamente il dado – il raccordo si deve girare, senza
avere però gioco. Fissare infine il dado con una goccia di
colla ciano (applicare con un ago). Avvitare quindi il grano
28
con la chiave a brugola
29
.
Con colla ciano, incollare la squadretta
24
, con i fori rivolti
verso la “cerniera”. Spruzzare prima sulla rispettiva apertura
dell’elevatore l’attivatore.
Fig. 20
13. Unire i piani di coda
Incollare il piano di quota
12
ed il direzionale
13
precisamente
a 90°.
Fig. 21
14. Incollare i piani di coda sulla fusoliera
Posizionare prima senza colla, il piano di quota ed il direzionale
sulla fusoliera e controllare che tutto combaci perfettamente.
Inserire a tale proposito prima la cerniera
31
nel direzionale
13
ed muovere infine i piani in avanti nella rispettiva posizione.
Fare attenzione che l’elevatore
12
sia posizionato
perfettamente sulla fusoliera, in linea con la superficie
d’appoggio delle ali. Per facilitare l’allineamento, inserire la
baionetta
40
nell’apertura delle ali e fissarla con nastro
adesivo. Quando tutto combacia, incollare le parti e controllare
nuovamente l’allineamento e l’appoggio perfetto sulla
fusoliera! Questa fase della costruzione deve essere eseguita
con particolare cura, per ottenere delle buone doti di volo del
modello.
Fig. 21
15. Collegare i rinvii dell’elevatore e del direzionale
Inserire i tondini
42
e
43
nei raccordi
25
– portare i servi ed i
timoni in posizione neutrale ed avvitare i grani
28
.
Fig. 22 + 23
Terminare le ali
16. Rendere mobili gli alettoni
Sulle semiali
8
e
9
tagliare gli alettoni sui lati (scanalatura di
1mm). Per renderli mobili, piegarli a destra/sinistra per qualche
volta – i timoni non devono essere staccati!
Fig. 24
17. Fissare le squadrette sugli alettoni
Inserire rispettivamente un raccordo
25
nel foro più esterno
delle squadrette
24
e fissarli con una rondella
26
e dado
27
.
Attenzione:
1x destra, 1x sinistra! Serrare attentamente il dado
– il raccordo si deve girare, senza avere però gioco. Fissare
infine il dado con una goccia di colla ciano (applicare con un
ago). Avvitare quindi il grano
28
con la chiave a brugola
29
.
Con colla ciano, incollare le squadrette
24
, con i fori rivolti
verso la “cerniera”, nelle rispettive aperture. Spruzzare prima
sulle rispettive aperture dell’attivatore.
Fig. 25
18. Montare i servi per gli alettoni
Portare i servi in posizione neutrale ed installare le squadrette
a 90° rispetto al servo (1x destra, 1x sinistra).
Inserire i servi nelle rispettive aperture delle semiali
8
e
9
. A
seconda dei servi usati, potrebbero essere necessari piccoli
lavori di ritocco. Per fissare i servi, applicare rispettivamente
una goccia di colla a caldo nelle scanalature per le linguette
ed inserire immediatamente il servo – eventualmente ritoccare
ancora successivamente con una goccia di colla.
Fig. 25
19. Installare i rinvii per gli alettoni
Agganciare la “Z” dei tondini d’acciaio
30
nel foro più esterno
della squadretta del servo ed infilare l’estremità opposta
attraverso il raccordo
25
. Portare i servi ed i timoni in posizione
neutrale ed avvitare i grani
28
.
Fig. 26
20. Posizionare i cavi dei servi alari
Inserire i cavi nelle rispettive scanalature, in direzione
dell’apertura per la baionetta e allungarli con una prolunga di
600mm. Le prolunghe possono essere saldate o collegate
con i rispettivi connettori. Per i connettori è prevista un’apertura
nei coperchi baionetta
10
e
11
. Fissare i cavi in modo rettilineo
e con la parte larga del cavo rivolta verso l’alto. I cavi devono
sporgere dall’ala di ca.
250mm
in modo raggiungere con
facilità la ricevente all’interno della fusoliera.
Fig. 26
21. Incollare i coperchi baionetta
Adattare con cura i coperchi baionetta
10
e
11
nelle semiali
8
e
9
. Se necessario ritoccare in prossimità della connessione
con le prolunghe. Quando tutto combacia, incollarli con colla
ciano, facendo attenzione che la colla non coli sulle superfici
sulle quali successivamente verrà inserita la baionetta
40
. La
baionetta
40
deve essere inserita solo quando si è certi che
la colla all’interno dell’ala sia perfettamente asciutta (per
sicurezza spruzzare dell’attivatore e aspettare ca. 5 minuti),
altrimenti può succedere che non si riesca più ad estrarre la
baionetta.
Fig. 27
22. Montare le ali sulla fusoliera
En primer lugar, una las dos semi-alas usando el larguero
40
.
Si fuese necesario, girando el larguero mientras ejerce un poco
de presión, puede meterlo unos mm. en la espuma.
Coloque el larguero en el modelo. Introduzca hacia el morro del
avión de los cables de los alerones para extraerlos por el hueco
practicado en el fuselaje (usando una varilla doblada, le será
mucho más fácil). Compruebe que el asiento de las alas sea
perfecto sobre el fuselaje. Si fuese necesario, haga lo siguiente:
Apriete con los dedos el borde por donde encajan las alas en el
fuselaje.
Nota: Le ali non devono essere incollate alla fusoliera
, per
facilitarne il trasporto.
Fig. 28