21
6. Norme di sicurezza speciali
t
Evitare assolutamente di tagliare, trapanare o
segare in zone nascoste in cui possano trovarsi
cavi elettrici o tubi del gas e dell’acqua. Per indi-
viduare la presenza di tali cavi o tubi, utilizzare
gli appositi strumenti di localizzazione.
t
Le lavorazioni effettuate con questo apparecchio
producono polveri che possono essere dannose
per la salute, combustibili o esplosive. Adottare
quindi idonee misure protettive. Indossare una
mascherina antipolvere. Provvedere ad una
buona aerazione nel luogo di lavoro.
Non lavorare mai materiale contenente amianto.
t
Utilizzare solo smerigliatori il cui numero di
giri ammesso è pari almeno al numero di giri a
vuoto dell’apparecchio.
t
Non troncare pezzi il cui spessore è superiore
alla profondità di taglio massima della mola.
t
Non utilizzare mole danneggiate, ovalizzate o
vibranti.
Eseguire un ciclo di prova senza carico per
almeno 30 secondi.
t
Osservare la direzione di rotazione. Tenere
sempre l’apparecchio in modo che scintille o
polveri volino via lontano dal corpo.
t
Durante la smerigliatura di metalli vengono
generate scintille. Fare quindi attenzione che
nessuna persona o nessun materiale infiamma-
bile si trovi nella zona di propagazione delle
scintille.
t
Non toccare mai una mola in rotazione.
t
Spegnere sempre e lasciare fermare
l’apparecchio prima di appoggiarlo.
7. Montaggio calotta di protezione e
mole
t
Staccare la spina dalla corrente.
t
Per allentare o fissare la calotta di protezione (1)
utilizzare un cacciavite a croce.
t
Quando si lavora con mole o dischi per tronca-
re, la calotta di protezione deve essere sempre
montata.
t
La calotta di protezione può non essere montata
solo quando si lavora con dischi di carta abrasiva
o pelli lucidanti montati sui piatti (rivenditori
specializzati, empori per edilizia).
t
Spingere dentro la testa blocca-mandrino (5)
situata sulla parte superiore dell’apparecchio,
oppure bloccare il mandrino con l’apposita chi-
ave fissa.
t
Allentare il dado di fissaggio (6) con l’apposita
chiave a camme e sostituire la mola o il disco per
troncare. (4)
Attenzione Applicare correttamente il dado di
fissaggio. Se si monta una mola smerigliatrice, la
flangia del dado di fissaggio deve essere rivolta
verso la mola. Se si monta un disco per troncare,
la flangia deve essere rivolta dalla parte opposta
al disco. (fig. 1)
t
(B2)
Montaggio di flangia di supporto e dado di
fissaggio per mole smerigliatrici spesse (es. sme-
rigliatrici per sgrossatura).
t
(B3)
Montaggio di flangia di supporto e dado di
fissaggio per dischi tranciatori curvati sottili.
t
(B4)
Montaggio di flangia di supporto e dado di
fissaggio per dischi tranciatori dritti.
t
Montare la calotta protettiva.
Impugnatura di sostegno (3)
L’impugnatura di sostegno può essere montata in
tre posizioni.
8. Lavorazioni con la smerigliatrice ango-
lare MATRIX
t
Serrare il pezzo in lavorazione, se questo non è
già stabile per effetto del proprio peso.
Sgrossatura
t
Portare la mola smerigliatrice in rotazio-
ne a contatto con il pezzo da lavorare con
un’angolazione di 30°-40°, applicando una pres-
sione costante (vedi disegno).
t
Utilizzare sempre l’impugnatura supplementare.
Fissaggio in due posizioni.
Troncatura
t
Applicare il disco per troncare con attenzione
Summary of Contents for AG 2200-230
Page 2: ...2 2 4 B 1 1 3 5 2 6 B2 A B B3 B4...
Page 43: ...43 1 2 3 4 5 6 7 8 MATRIX 9 10 11 12 1 2 3 B1 1 2 3 4 5 6 4 t t t 5 t t t t t t UA...
Page 44: ...44 t t t t t t 1 5 2 t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t...
Page 45: ...45 t t 6 30 7 1 5 6 4 1 2 1 2 3 4 3 8 MATRIX...
Page 46: ...46 30 40 2 9 10 230 50 2200 no 6 000 1 230 16 M14 85 11...
Page 47: ...47 1 2 3 4 5 6 7 8 MATRIX 9 10 11 12 1 16 2 3 B1 1 2 3 4 5 6 4 t t t 5 t t t t RUS...
Page 48: ...48 t t t t t t t t 1 5 2 t t t t t t t t t t t t t t t t t t t...
Page 49: ...49 t t t t t 6 30 7 1 5 6 4 1 t B2 t B3 t B4...
Page 50: ...50 3 8 MATRIX 30 40 9 10 230 50 2200 no 6000 1 230 16 A A 85 11 12 24...