- 18
PD 50 YS
I
I
3
3
1
2
3.4 V
ENTILAZIONE
La ventilazione del locale nel quale é installato il gruppo
elettrogeno é di fondamentale importanza per il buon
comportamento del gruppo stesso.
3.5 I
MPIANTO
COMBUSTIBILE
Il gruppo non comprende serbatoio interno. Alla base del
telaio sono presenti i fori con i tubi per la mandata (rif.1)
e il ritorno (rif.2) del combustibile (lunghezza 1,8m) da
serbatoio esterno. All'interno del gruppo è presente il
filtro carburante (rif.3).
3.6 C
OLLEGAMENTI
ELETTRICI
L'esecuzione del collegamento elettrico, dovrà essere
eseguito esclusivamente da un installatore tecnico spe-
cializzato, seguendo le norme EN 60 204.1 (IEC 204.01).
I gruppi sono già predisposti per essere collegati all’utenza
tramite il pannellino (rif.4).
Il gruppo elettrogeno ha la funzione di sostituire la rete
pubblica e di conseguenza deve essere considerato
come una fonte esterna di energia elettrica. Nell’esecu-
zione delle connessioni devono essere rispettati i colle-
gamenti indicati negli schemi forniti con il gruppo.
3.6.1 D
IMENSIONE
CAVI
DI
POTENZA
La scelta e il dimensionamento dei cavi è competenza
e responsabilità dell’installatore che esegue l’impianto.
AI riguardo evidenziamo che l’impiego di sezioni ridotte
provoca eccessive cadute di tensione e riscaldamenti
dannosi al cavo.
3.6.2 S
ISTEMAZIONE
CAVI
DI
POTENZA
L’insieme dei cavi di collegamento gruppo-utenze per i
gruppi manuali devono essere convenientemente siste-
mati in idoneo canale o cunicolo.
3.6.3 M
ESSA
A
TERRA
Le parti metalliche degli impianti soggette a contatto
delle persone, che per un difetto di isolamento o per altre
cause potrebbero trovarsi sotto tensione, devono essere
collegate ad un dispersore di terra.
I gruppi (sul basamento) ed i quadri sono previsti con
apposito morsetto di messa a terra.
Il dimensionamento del cavo di collegamento al
dispersore di terra e la relativa resistenza di contatto.
Devono essere conformi a Regolamenti e Leggi Vigenti.
N.B.: Gli impianti di terra devono essere il più lonta-
no possibile da linee ferro/tranviarie, per evitare
fenomeni di elettrocorrosione di parti interne del
motore a contatto con acqua.
Non manomettere le protezioni attive, termici,
magnetotermici differenziali.
• In caso di anomalie, non rimuovere il pannello per
tentare di ripararlo. Rivolgersi al personale specia-
lizzato mase.
• Prendere precauzioni per evitare il pericolo di
folgorazioni; controllare che l'impianto di terra sia
presente e realizzato secondo le Norme.
• Per la sicurezza degli utilizzatori il collegamento
a terra del gruppo va sempre eseguito prestando
particolare attenzione alla sezione del cavo da
utilizzare. Per il collegamento del cavo di terra
utilizzare l'apposito morsetto posto sul gruppo
elettrogeno.
Il costruttore non è responsabile per eventuali danni
causati dalla mancata messa a terra dell'impianto.