IS 21.5-23.5
12
ma
ma
ma
ma
ma
s
s
s
s
s
e
e
e
e
e
I
1.7 Composizione dei gruppi elettrogeni
Vedere Fig.3
I gruppi elettrogeni sono composti essenzialmente dai
seguenti componenti:
1 -
Cassa insonorizzante
2 -
Portello di accesso superiore
3 -
Portello di accesso laterale
4 -
Pannello strumenti
5 -
Staffe di ancoraggio
6 -
Raccordo scarico fumi e acqua di raffreddamento
7 -
Raccordo collegamento presa acqua mare
8 -
Raccordi di collegamento a serbatoio carburante
9 -
Morsetti di collegamento alla batteria
10- Filtro aria motore
11- Vaso di espansione liquido refrigerante
12- Pompa estrazione olio motore
13- Cartuccia filtro gasolio
14- Pompa acqua mare
15- Pompa carburante
16- Cartuccia filtro olio
17- Tappo carico olio
18- Scatola collegamento linea elettrica
19- Alternatore caricabatteria
20- Collettore raffreddato ad acqua
21- Scambiatore di calore acqua/aria
22- Collettore scarico
23- Motorino di avviamento
24 - Connettore pannello di comando a distanza
25 - Vite di regolazione giri del motore
26 - Scambiatore di calore acqua/acqua
1.8 Pannello strumenti
Vedere Fig.4
Ogni gruppo elettrogeno dispone di un pannello strumen-
ti per i comandi e i controlli sul quale si trovano i seguenti
componenti:
1 - Contaore
2 - Interruttore magnetotermico
3 - Interruttore termico corrente DC
4 - Pulsante START / STOP
5 - Modulo protezione motore
6 - Spia "RUN" motore avviato
7 - Spia "OIL" bassa pressione olio
8 - Spia " °C " alta temperatura alternatore
9 - Spia "BATT." funzionamento caricabatteria
10 - Spia " °C " alta temperatura motore
11- Spia preriscaldo candelette (non presenti)
12- Fuoriuscita carburante (versione "RINA")
2. CARATTERISTICHE DEL GENERATORE
2.1 Caratteristiche generali
I gruppi elettrogeni IS sono stati progettati per essere
installati agevolmente a bordo di imbarcazioni.
La cassa insonorizzante, ottenuta con pannelli coiben-
tati di alluminio marino verniciato, permette un facile
accesso al motore e all'alternatore per gli interventi di
manutenzione, di controllo e al tempo stesso consente
un elevato abbattimento del livello sonoro.
Il motore diesel, 4 tempi, a iniezione diretta, costruito
dalla Yanmar, è estremamente affidabile e robusto; le
emissioni allo scarico sono conformi alle normative
CARB .
L'alternatore, di tipo sincrono, 4 poli, senza spazzole,
dispone di regolatore elettronico di tensione (SR7) che
ne garantisce la stabilità a ± 5% rispetto al valore
nominale. La grande capacità di spunto dell'alternatore
rende il gruppo elettrogeno particolarmente adatto all'ali-
mentazione di motori elettrici di condizionatori, dissalatori,
compressori, ecc.
Il gruppo elettrogeno dispone di un pannello di comando
locale [fig.3 rif.4 ] sul quale si trovano i comandi e gli
strumenti di controllo.
2.2 Sistema di raffreddamento
Il motore del gruppo elettrogeno viene raffreddato trami-
te circolazione, in circuito chiuso, di liquido refrigerante
che cede calore all'acqua di mare per mezzo di uno
scambiatore di calore [fig.3 rif.26]
.
Tale scambiatore, è stato progettato appositamente da
ma
s
e
per la marinizzazione del motore.
Un secondo scambiatore di calore provvede a raffredda-
re l'aria all'interno della cassa insonorizzante e l'aria ne-
cessaria alla ventilazione dell'alternatore.
All'atto dell'installazione è necessario predisporre un
circuito di adduzione dell'acqua di mare per il raffredda-
mento e un sistema di scarico per convogliare all'esterno
i gas della combustione e l'acqua utilizzata per il
raffreddamento, come indicato nel manuale di installa-
zione.
2.3 Pannello di comando
Sul gruppo elettrogeno è posizionato un pannello di co-
mando (fig.4) per i controlli e per eseguire le operazioni
di avviamento e arresto. Un modulo protezione motore
[fig. 4, rif. 5] gestisce le protezioni del gruppo elettroge-
no arrestando il motore in caso di guasto e segnalan-
do, tramite le apposite spie l'anomalia rilevata.
- Lampada spia "RUN" [fig. 4, rif. 6] colore verde segna-
la, se accesa, che il gruppo è in funzione e nessuna
anomalia di funzionamento è rilevata.
- Lampada spia "BATT." [fig. 4, rif. 9] colore rosso se-
Summary of Contents for MARINE I.S. 21.5
Page 3: ...IS 21 5 23 5 ma ma ma ma mas s s s se e e e e 3 2 1 2 3 5 6 7 8 9 4 10 SERIAL No...
Page 5: ...IS 21 5 23 5 ma ma ma ma mas s s s se e e e e 5 12 9 8 7 6 10 4 5 1 2 3 4 5 11 1 3 2 2 4 5...
Page 7: ...IS 21 5 23 5 ma ma ma ma mas s s s se e e e e 7 8 2 1 3 5 4 9 1 2 3 4 3 4...
Page 8: ...IS 21 5 23 5 8 ma ma ma ma mas s s s se e e e e 10...