![Maschio ORSO RAPIDO 3000 Use And Maintenance Download Page 43](http://html1.mh-extra.com/html/maschio/orso-rapido-3000/orso-rapido-3000_use-and-maintenance_1734858043.webp)
cod. F07011388
1
fi
g.102
QUANTITÀ OLIO
OIL QUANTITY
QUANTITE D’HUILE
ÖLERFORDERLICHE
CANTIDAD DE ACEITE
Nota:
Non superare le quantità d’olio prescritte.
Note:
do not exceed the prescribed quantity of oil.
Nota:
Ne pas dépasser les quantités d’huile préconisées.
Anmerkung
: Nicht mehr Öl als vorgeschrieben verwenden.
Nota:
No superar las cantidades de aceite indicadas.
4
3
2
6
5
OIL
Q.ty (lt.)
7
3000
19
3500
21
4000
24
4500
27
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
IT - 43
5.1 PIANO DI MANUTENZIONE - Tabella Riassuntiva
PERIODO
INTERVENTO
A MACCHINA NUOVA
- Ingrassare tutti i punti contrassegnati dalla decalcomania “GREASE” di questo manuale.
- Lubri
fi
care con olio minerale (SAE 85W/140) tutte le catene di trasmissione.
- Dopo le prime otto ore di lavoro, controllare il serraggio di tutte le viti.
- Dopo le prime 8 ore lavorative a cui la macchina è stata sottoposta, effettuare un accurato
controllo dello stato generale della macchina stessa. In particolare, dopo aver controllato
l’usura dei coltelli, è bene effettuare un controllo del serraggio delle viti e bulloni di tutta la
macchina
OGNI 8 ORE DI LAVORO
- Ingrassare le crociere dell’albero cardanico.
- Ingrassare i martinetti laterali di regolazione della barra posteriore (1
fi
g.102).
- Ingrassare i supporti laterali dei rulli.
- Veri
fi
care il
fi
ssaggio dei coltelli.
OGNI 50 ORE DI LAVORO
- Dopo le prime 50 ore sostituire l’olio nella scatola centrale.
- Assicurarsi che la macchina sia perfettamente in piano.
- Veri
fi
care il livello olio nella scatola centrale del cambio
con le apposite specole
(3
fi
g.102)
e controllare che il livello sia a
fi
lo del bordo inferiore del foro del tappo. Eventualmente
rabboccare.
- Veri
fi
care il livello dell’olio nella vasca ingranaggi, svitare il tappo di carico (6
fi
g.102), e
usando l’apposita astina in dotazione controllare che il livello risulti compreso tra le due
tacche di riferimento. Eventualmente rabboccare.
OGNI 400 ORE DI LAVORO
- Effettuare il cambio completo dell’olio del riduttore, scaricandolo dal tappo di scarico (2
fi
g.102) ed introducendolo dal tappo di introduzione/livello (4
fi
g.102).
- Effettuare il cambio completo dell’olio della vasca ingranaggi scaricandolo dal tappo (5
fi
g.102) ed introducendolo dal tappo di carico/livello (6
fi
g.102).
- È inoltre opportuno in tale circostanza uno smontaggio con relativa pulizia dei dischi della
frizione (nel caso si utilizzi un albero cardanico con frizione).
OGNI 5 ANNI
- Sostituire tutti i tubi degli impianti oleodinamici.
MESSA A RIPOSO
A
fi
ne stagione, o nel caso si preveda un lungo periodo di riposo, è consigliabile:
1) Lavare l’attrezzatura abbondantemente con acqua, quindi asciugarla. Pulire le parti elettriche
solo
con un panno asciutto.
2) Controllarla accuratamente ed eventualmente sostituire le parti danneggiate o usurate.
3) Veri
fi
care lo stato d’usura delle catene di trasmissione e delle ruote dentate. Se necessario,
sostituire le parti danneggiate od usurate.
4) Serrare a fondo tutte le viti e i bulloni.
5) Passare con olio protettivo tutte le parti non verniciate.
6) Proteggere l’attrezzatura con un telo.
7) In
fi
ne, sistemarla in un ambiente asciutto, stabilmente, e fuori dalla portata dei non addetti.
Se queste operazioni vengono fatte con cura, il vantaggio sarà solo dell’utilizzatore in quanto alla ripresa del lavoro, troverà
un’attrezzatura in perfette condizioni.
LUBRIFICANTI CONSIGLIATI
- Per la lubri
fi
cazione in generale si consiglia:
OLIO AGIP ROTRA MP SAE 85W/140
.
- Per il gruppo riduttore (o cambio), si consi-
glia:
OLIO AGIP BLASIA SX 320,
- Per tutti i punti di ingrassaggio, si consiglia:
GRASSO AGIP GR MU EP 2
o equivalente
(speci
fi
che: DIN 51825 (KP2K)) .