
79
Carburanti e rifornimento
•
Spegnere il motore prima di rifornire la motosega.
• Non fumare e non lavorare in prossimità di fiamme libere.
•
Attendere il raffreddamento del motore prima di effettuare il rifornimento.
•
I carburanti possono contenere sostanze simili ai solventi. Evitare il contatto
dei prodotti a base di olio minerale con gli occhi e la cute. Indossare sempre i
guanti protettivi durante il rifornimento. Lavare e cambiare spesso gli indumenti
di protezione. Non respirare i vapori del carburante. L’inalazione dei vapori del
carburante può risultare pericolosa per la salute.
•
Evitare le fuoriuscite di carburante e olio per catena. In caso di fuoriuscita, pulire
immediatamente la motosega. Evitare il contatto del carburante con gli indumenti.
In caso di contatto cambiare immediatamente tutti gli indumenti.
•
Evitare la dispersione del carburante o dell’olio per catena nel terreno (protezione
dell’ambiente). Utilizzare una base adeguata.
•
Non eseguire il rifornimento in un ambiente chiuso. I vapori del carburante si
accumulano a livello del pavimento (pericolo di esplosione).
•
Serrare saldamente i tappi a vite dei serbatoi del carburante e dell’olio.
•
Spostarsi ad almeno 3 m dal luogo del rifornimento prima di avviare il motore.
•
Il carburante non può essere conservato per un periodo di tempo illimitato.
Acquistare esclusivamente il carburante che si prevede di consumare nel
prossimo futuro.
•
Utilizzare esclusivamente contenitori omologati per il trasporto e la conservazione
del carburante e dell’olio per catena. Assicurarsi che i bambini non possano
accedere al carburante o all’olio per catena.
Messa in funzione
•
Non lavorare da soli. Deve essere presente un’altra persona nelle vicinanze
in caso di emergenza
(a portata di voce).
• Verificare che non vi siano bambini o altre persone nella zona di lavoro. Prestare
attenzione anche agli animali nella zona di lavoro.
•
Prima di iniziare il lavoro, controllare la motosega verificandone il
funzionamento e la sicurezza in base alle indicazioni. Non utilizzare una
motosega difettosa.
Controllare nello specifico il funzionamento del freno
catena, il montaggio della barra di guida, l’affilatura e il serraggio della catena, il
montaggio del coperchio della catena, il movimento della leva dell’acceleratore
e il funzionamento della sicura della leva dell’acceleratore, la pulizia delle
impugnature (che devono essere asciutte) e il funzionamento dell’interruttore a
combinazione.
•
Se la motosega cade o subisce altri colpi, interrompere immediatamente l’uso
dell’utensile ed eseguire un’ispezione per individuare eventuali danni o difetti
significativi.
•
Mettere in funzione la motosega solo se è completamente montata. Non utilizzare
la motosega se non è montata interamente.
•
Controllare i dispositivi di protezione personale.
•
Mettere in funzione la motosega solo come descritto nel presente manuale di
istruzioni. Altri metodi di avviamento non sono consentiti.
•
Prima di avviare la motosega, assicurarsi di avere una buona aderenza al
terreno.
•
In fase di avviamento, la motosega deve essere sostenuta con fermezza e in
modo sicuro. La barra di guida e la catena non devono essere a contatto con
alcun oggetto.
• Controllare che l’olio per catena raggiunta in modo sufficiente la catena.
3 metri