
78
Uso previsto
La presente motosega è destinata esclusivamente al taglio del legno all’aperto.
Precauzioni generali
•
Per garantire il corretto funzionamento dell’utensile, leggere il manuale di
istruzioni
per familiarizzare con le caratteristiche della motosega. Gli operatori
non informati possono mettere in pericolo se stessi e altre persone a seguito di
un uso improprio.
•
Si consiglia di prestare la motosega solo a persone esperte nell’uso di tali
utensili. Tenere sempre a portata di mano il manuale di istruzioni.
•
Gli operatori alle prime armi dovrebbero richiedere al rivenditore le istruzioni di
base per acquisire dimestichezza con le caratteristiche della motosega oppure
partecipare a un corso di addestramento riconosciuto.
•
L’uso della motosega deve essere proibito ai minori di 18 anni. Tuttavia,
è possibile consentire l’uso della motosega a persone di almeno 16 anni
esclusivamente a scopi di addestramento e dietro supervisione di un istruttore
qualificato.
• Azionare la motosega solo se l’operatore è in buone condizioni fisiche. La
stanchezza può ridurre il livello di attenzione. Prestare particolare attenzione
al termine di una giornata di lavoro. Eseguire il lavoro con calma e attenzione.
L’operatore deve assumersi la responsabilità delle altre persone.
•
Quando si utilizza una motosega è necessario rimanere vigili, prestare
attenzione a quello che si sta facendo e ricorrere al buonsenso. Un momento di
disattenzione durante il lavoro può provocare gravi danni alle persone.
•
Non utilizzare la motosega dopo aver assunto alcool, droghe o medicinali.
•
La marmitta può contenere sostanze chimiche cancerogene al suo interno.
Evitare il contatto con tali sostanze in caso di danni alla marmitta.
•
Il sistema di accensione del motore emette onde elettromagnetiche durante
il funzionamento. In alcune circostanze, tali onde possono interferire con le
apparecchiature medicali e causare gravi lesioni ai portatori di pacemaker. Si
consiglia ai portatori di pacemaker di consultare il proprio medico e il produttore
del pacemaker prima di utilizzare la motosega.
• Non utilizzare la motosega se sembra essere stata modificata.
•
Tenere un estintore e un badile nelle immediate vicinanze del luogo di lavoro se è
presente vegetazione facilmente infiammabile o se non piove da tempo (pericolo
di incendio).
•
L’uso dell’utensile può essere sottoposto a restrizioni dalla regolamentazione
nazionale. Attenersi alle normative del proprio paese in relazione all’uso delle
motoseghe.
Dispositivi di protezione personale
•
Per evitare infortuni a testa, occhi, mani o piedi e per proteggere l’udito è
opportuno indossare i seguenti dispositivi di protezione durante l’uso della
motosega:
•
L’abbigliamento deve essere adatto, vale a dire aderente ma non limitante i
movimenti. Non indossare gioielli o abiti che potrebbero impigliarsi in cespugli o
arbusti. Indossare sempre una retina per contenere i capelli lunghi.
•
È sempre necessario indossare un casco di protezione quando si lavora con la
motosega. Il casco di protezione (1) deve essere controllato regolarmente per
verificare la presenza di danni e deve essere sostituito almeno una volta ogni 5
anni. Utilizzare esclusivamente caschi di protezione omologati.
•
La visiera (2) del casco di protezione (o gli occhiali) protegge dalla segatura e dai
trucioli di legno. Indossare sempre occhiali di protezione o una visiera durante
l’uso della motosega, in modo da prevenire lesioni oculari.
• Indossare dispositivi di protezione acustica adeguati (cuffie (3), tappi per orecchie
e così via). Un’esposizione prolungata al rumore può causare danni permanenti
all’udito.
•
La giacca protettiva (4) dispone di apposite bande di segnalazione sulle spalle ed
è comoda e facile da pulire.
•
La salopette di protezione (5) è realizzata in un tessuto di nylon a 22 strati e
permette di proteggersi dai tagli. Se ne consiglia caldamente l’utilizzo.
•
I guanti protettivi (6) in cuoio pesante sono parte dei dispositivi prescritti e devono
sempre essere indossati durante l’uso della motosega.
•
Durante l’uso della motosega, indossare sempre stivali o scarpe antinfortunistiche
(7) con suola antiscivolo, punta rinforzata in acciaio e parastinco. Le scarpe
antinfortunistiche dotate di strato protettivo garantiscono la protezione dai tagli e
una buona aderenza al terreno.
•
Indossare la maschera protettiva quando necessario. Un’esposizione prolungata
ai fumi di scarico, ai vapori dell’olio per catena e alla segatura può causare danni
alla salute.
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
1
2
3
4
5
6
7