![Lotus 3499 Installation Operation & Maintenance Download Page 9](http://html.mh-extra.com/html/lotus/3499/3499_installation-operation-and-maintenance_1941192009.webp)
9
IST079 12/01/04
I. ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
IT + CH
1 - AVVERTENZE GENERALI
• L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del
costruttore da personale professionalmente qualificato ed abili-
tato secondo le norme in vigore.
• Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente li-
bretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la
sicurezza di installazione, uso e manutenzione.
• Conservare questo libretto per ogni ulteriore consultazione dei
vari operatori.
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’appa-
recchiatura. In caso di dubbio non usare l’apparecchiatura e ri-
volgersi al rivenditore autorizzato.
• Tutti i materiali utilizzati per l'imballo sono compatibili con le nor-
me di salvaguardia dell'ambiente.
• Essi possono essere conservati senza pericolo o bruciati in un
apposito impianto di combustione dei rifiuti.
• I componenti in materiale plastico soggetti ad eventuale
smaltimento con riciclaggio sono contrassegnati nei seguenti
modi:
•
POLIETILENE: pellicola esterna imballo, sacchetto istru-
zioni, ecc.
•
POLIPROPILENE: reggette, ecc.
• Prima di collegare l’apparecchiatura accertarsi che i dati di targa
siano corrispondenti a quelli della rete di distribuzione idrica e
del gas.
• L’apparecchiatura deve essere utilizzata solo da personale ad-
destrato all’uso della stessa.
• Prima di effettuare operazioni di pulizia e manutenzione,
disinserire l’apparecchiatura dalla rete di alimentazione del gas.
• Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicu-
rezza dell’apparecchiatura.
Il costruttore dell’apparecchio declina ogni responsabilità per
danni causati da errata installazione, manomissione dell’ap-
parecchio, uso improprio, cattiva manutenzione, inosservan-
za delle norme locali e imperizia d’uso.
1.1 RISPONDENZA ALLE DIRETTIVE CEE
Gli apparecchi sono costruiti rispettando le esigenze richieste dalle
Direttive dell’Unione Europea:
• 90/396 CEE (Apparecchi a gas)
• 89/392 CEE (Direttiva Macchine)
2 TARGHETTA CARATTERISTICHE
La targhetta con le caratteristiche dell’apparecchio si trova sul pan-
nello frontale, in basso a destra.
Riporta tutte le informazioni tecniche necessarie all’installazione.
TIPO DI GAS
Ugelli bruciatore principale
Ugello pilota
By-Pass
Posizione aria
Ø 1/100 mm
pilota N°
Ø 1/100 mm
brucitore principale H mm
Gas naturale G20
3
x 230R 27 Regolabile
Tutto aperto, senza regolazione
Gas liquido G30
3
x 160 22 200 Tutto aperto, senza regolazione
Gas liquido G31
3
x 160 22
200 Tutto aperto, senza regolazione
Tabella 2 - Ugelli
Tabella 1 - Caratteristiche generali
Modello
PI100-98G
PI150-98G
Codice
3518
3521
Capacità recipiente all’orlo litri
110
145
utile litri
100
150
Capacità intercapedine liv. minimo litri
55 20 20
liv. massimo litri
60 25
Pressione di calcolo intercapedine
bar
0,5
0,5
Pressione di calcolo recipente
bar
0,05
Potenza termica nominale kW
24
24
Potenza termica al minimo kW
9
9
Tipo di costruzione
IT
B11
B11
CH
A
A
Consumo gas
(calcolato con il potere calorifico inf. “Hi” a 15°C e 1013mbar)
Gas naturale G20 (Hi=34,02 MJ/m
3
)
m
3
/h
2,54
2,54
Gas liquido G30 (Hi=45,65 MJ/kg) kg/h
1,88
1,88
3 DATI TECNICI DI INSTALLAZIONE
(IT - CATEGORIA II2H3+)
(CH - CATEGORIA II2H3+)
PE
PP
Summary of Contents for 3499
Page 2: ...2 IST079 12 01 04 ...
Page 49: ...49 IST079 12 01 04 ...