1-2
IT
1
Informazioni di sicurezza
• Consigliamo di far pratica con il moto-
ciclo in zone dove non c’è traffico, fino
a quando non si sarà presa completa
confidenza con il motociclo e tutti i suoi
comandi.
Molti incidenti vengono provocati da errori
di manovra dei conducenti dei motocicli.
Un errore tipico è allargarsi in curva a cau-
sa dell’eccessiva velocità o dell’inclinazione
insufficiente rispetto alla velocità di marcia.
• Rispettare sempre i limiti di velocità e
non viaggiare mai più veloci di quanto
lo consentano le condizioni della strada
e del traffico.
• Segnalare sempre i cambi di direzione
e di corsia. Accertarsi che gli altri utenti
della strada vi vedano.
La posizione del conducente e del pas-
seggero è importante per il controllo del
mezzo.
• Durante la marcia, per mantenere il con-
trollo del motociclo il conducente deve
tenere entrambe le mani sul manubrio
ed entrambi i piedi sui poggiapiedi.
• Il passeggero deve tenersi sempre con
entrambe le mani al conducente, alla
cinghia sella o alla maniglia, se presen-
te, e tenere entrambi i piedi sui poggia-
piedi passeggero. Non trasportare mai
un passeggero se non è in grado di po-
sizionare fermamente entrambi i piedi
sui poggiapiedi passeggero.
Questo motociclo è progettato esclusiva-
mente per l’utilizzo su strada. Non è adatto
per l’utilizzo fuori strada.
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli incidenti
di motocicli è dovuta a lesioni alla testa.
L’uso di un casco è il fattore più importante
nella prevenzione o nella riduzione di lesio-
ni alla testa.
• Utilizzare sempre un casco omologato.
• Portare una visiera o occhiali. Il vento
sugli occhi non protetti potrebbe cau-
sare una riduzione della visibilità e ritar-
dare la percezione di un pericolo.
• L’utilizzo di un giubbotto, stivali pesan-
ti, pantaloni, guanti ecc. è molto utile a
prevenire o ridurre abrasioni o lacera-
zioni.
• Non indossare mai abiti svolazzanti, po-
trebbero infilarsi nelle leve di comando,
nei poggiapiedi o nelle ruote e provoca-
re lesioni o incidenti.
• Indossare sempre un vestiario protetti-
vo che copra le gambe, le caviglie ed i
piedi. Il motore o l’impianto di scarico
si scaldano molto durante o dopo il
funzionamento e possono provocare
scottature.
• Anche il passeggero deve rispettare le
precauzioni di cui sopra.
Evitare l’avvelenamento da monos-
sido di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengono
monossido di carbonio, un gas letale. L’in-
spirazione di monossido di carbonio può
provocare mal di testa, capogiri, sonnolen-
za, nausea, confusione, ed eventualmente
il decesso.
Il monossido di carbonio è un gas incolore,
inodore, insapore che può essere presente
anche se non si vedono i gas di scarico del
motore o non se ne sente l’odore. Livelli
mortali di monossido di carbonio possono
accumularsi rapidamente e possono so-
praffare rapidamente e impedire di salvarsi.
Inoltre, livelli mortali di monossido di car-
bonio possono persistere per ore o giorni
in ambienti chiusi o scarsamente ventilati.
Se si percepiscono sintomi di avvelena-
mento da monossido di carbonio, lasciare
immediatamente l’ambiente, andare all’a-
ria fresca e RICHIEDERE L’INTERVENTO DI
UN MEDICO.
COPY - Moto GB - Grant Martland - [email protected]
Summary of Contents for K-LIGHT 125
Page 2: ...COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 14: ...NO T A IT 1 Informazioni di sicurezza COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 18: ...NO T A IT 2 Descrizione COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 91: ...10 1 IT 10 COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 94: ...10 4 IT 10 NOTE COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 98: ...10 8 IT 10 NOTE COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 100: ...10 10 IT 10 NOTE COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 122: ...R EM A R K S EN 1 Safety information COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 126: ...R EM A R K S EN 2 Description COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 199: ...10 1 EN 10 COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 202: ...10 4 EN 10 NOTE COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 206: ...10 8 EN 10 NOTE COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 208: ...10 10 EN 10 NOTE COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 234: ...NO T A ES 2 Descripci n COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 309: ...10 1 ES 10 COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 312: ...10 4 ES 10 NOTA COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 316: ...10 8 ES 10 NOTA COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 318: ...10 10 ES 10 NOTA COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 340: ...HINWEIS DE 1 Sicherheitsinformationen COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 344: ...HINWEIS DE 2 Beschreibung COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 417: ...10 1 DE 10 COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 420: ...10 4 DE 10 HINWEISE COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 424: ...10 8 DE 10 HINWEISE COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 426: ...10 10 DE 10 HINWEISE COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...
Page 437: ...COPY Moto GB Grant Martland grantmartland motogb co uk...