Italiano
- 9 -
FIG. 5
FIG. 4
ALLACCIAMENTO ALLA
RETE IDRICA
L' apparecchio è predisposto
per essere collegato ad una
rete idrica di alimentazione
esterna o ad un serbatoio.
Collegare il tubo di alimenta-
zione alla rete (fig. 4A).
Collegare il tubo di alimen-
tazione al raccordo dell'
apparecchio "B", o, in caso di
collegamento da serbatoio, al
raccordo "C". (Fig. 4)
Verificare che la rete idrica
fornisca la quantità e la pres-
sione d'acqua sufficienti al
funzionamento dell' apparec-
chio 200 - 400 kPa.
Temperatura massima ac-
qua di alimentazione 50°C.
(122 °F).
Collegare il tubo alta pressio-
ne all' apparecchio (fig. 4D). e
alla lancia (fig. 5).
Pericolo.
L' apparecchio deve funzio-
nare con acqua pulita.
Acque sporche o sabbiose,
prodotti chimici corrosivi,
diluenti provocano gravi
danni all' apparecchio.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
L'allacciamento alla rete dell' apparecchio deve essere eseguito
da tecnici qualificati in grado di operare nel rispetto delle norme
e leggi vigenti.
Controllare che la tensione di rete disponibile sull'impianto
corrisponda alla tensione per cui è predisposto l' apparecchio
rilevabile dalla targhetta di identificazione.
Pericolo
- Il cavo elettrico deve essere protetto contro schiacciamenti
accidentali.
- Non utilizzare l' apparecchio con il cavo di alimentazione
danneggiato.
- L'uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l'osservazio-
ne di alcune regole fondamentali:
• non toccare l'apparecchio con mani o piedi bagnati
• non usare l'apparecchio a piedi nudi o con indumenti non
adeguati
• non tirare il cavo di alimentazione o l'apparecchio stesso per
staccare la spina dalla presa di corrente.
(per apparecchi con potenza inferiore ai 3kw dotati di spina)
L' apparecchio ai fini della protezione contro la scossa elettrica
é un apparecchio di
Classe I.
Il non rispetto di quanto sopra libera il costruttore da ogni
responsabilità e rappresenta uso negligente del prodotto.
!
DISPOSITIVI DI COMANDO E CONTROLLO
Attenzione
Prima dell' allacciamento alla rete di alimentazione idrica ed
elettrica è necessario conoscere la funzione dei dispositivi di
comando e controllo dell' apparecchio.
Effettuare questa operazione seguendo quanto descritto nel
manuale istruzioni facendo riferimento alle figure relative.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
I dispositivi di sicurezza servono alla protezione dell'utente e
dell’ apparecchiatura, non devono essere manomessi o essere
utilizzati al di fuori della loro funzione.
Valvola di Sicurezza:
Serve per proteggere l’ impianto idraulico
in pressione in caso di guasti alla valvola By-Pass o in caso
di otturazioni dell’ impianto idraulico in pressione. La valvola
di sicurezza è tarata dal costruttore e sigillata. Interventi alla
valvola di sicurezza sono di pertinenza esclusiva al Centro di
Assistenza.
Flussostato:
Il suo intervento disattiva la macchina in caso di
insufficiente portata d’ acqua.
Dispositivo di Sicurezza posto sull’ impugnatura lancia:
Im-
pedisce l’ azionamento involontario della leva dell’ impugnatura.
Protezione Termica:
La protezione termica arresta la macchi-
na in caso di surriscaldamento termico del Motore Elettrico.
!
Pericolo
Non aspirare mai liquidi contenenti solventi o acidi allo stato
puro! Per es. benzina, diluenti per vernici o gasolio. La nebbia
polverizzata dalla lancia è altamente infiammabile, esplosiva
e velenosa.
Attenzione
Non collegare la macchina a Contenitori di Acqua potabile.
Il non rispetto di quanto sopra libera il costruttore da ogni
responsabilità e rappresenta uso negligente del prodotto.
!
!
!
ABBIGLIAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO
Calzare scarpe di sicurezza munite di suole
antisdrucciolo.
Indossare occhiali protettivi o visiera e l’abbi-
gliamento di sicurezza.
Si raccomanda l’uso della tuta da lavoro per ridurre il pericolo di
lesioni in caso di contatto involontario con il getto ad acqua calda.