![IMG STAGE LINE MPA-202 Instruction Manual Download Page 10](http://html1.mh-extra.com/html/img-stage-line/mpa-202/mpa-202_instruction-manual_2046789010.webp)
Vi preghiamo di aprire completamente la pa-
gina 3. Così vedrete sempre gli elementi di
comando e i collegamenti descritti.
Il testo seguente descrive il canale 1. Il funzio-
namento del canale 2 è perfettamente identico.
1 Elementi di comando e collegamenti
1 Regolatore LOW CUT per il passaalto:
Le parti del segnale inferiori alla frequenza
impostata vengono soppresse
2 Regolatore FINE TUNE per la regolazione
fine dell’amplificazione (±5 dB)
3 Tasto per invertire il segnale del microfono;
con il tasto premuto, il segnale viene inver-
tito
4 Spia dei picchi PK (Peak):
è accesa se il canale è regolato in modo
ottimale Il LED può accendersi brevemente
con i passaggi più forti. Se rimane acceso
più a lungo, occorre abbassare il regolatore
FINE TUNE (2) o il commutatore GAIN (5).
5 Commutatore GAIN per la regolazione
grossolana dell’amplificazione (20 – 70 dB in
passi di 5 dB)
6 Spia di funzionamento ON
7 Presa “15 V~” per il trasformatore di alimen-
tazione inseribile direttamente in prese
standard, in dotazione
8 Interruttore on/off POWER
9 Tasto PHANTOM per attivare l’alimenta-
zione phantom (+12 V)
10 Ingresso microfono (XLR, servosimmetrico)
11 Uscita Line (RCA, asimmetrica)
12 Uscita Line (XLR, servosimmetrica)
2 Avvertenze di sicurezza
Gli apparecchi (preamplificatore per microfoni e
trasformatore) sono conformi alla direttiva CE
89/336/CEE sulla compatibilità elettromagne-
tica. Il trasformatore è inoltre conforme alla di-
rettiva 73/23/CEE per apparecchi a bassa ten-
sione.
Si devono osservare assolutamente anche i se-
guenti punti:
●
Far funzionare gli apparecchi solo all’interno
di locali e proteggerli dall’acqua gocciolante e
dagli spruzzi d’acqua, da alta umidità dell’aria
e dal calore (temperatura d’impiego am-
messa fra 0 e 40 °C).
●
Anche quando l’amplificatore è spento, il
trasformatore inserito in una presa consuma
un po’ di corrente.
●
Non mettere in funzione l’amplificatore e
staccare subito il trasformatore dalla presa di
rete se:
1. il trasformatore o l’amplificatore presen-
tano dei danni visibili;
2. dopo una caduta o dopo eventi simili sus-
siste il sospetto di un difetto;
3. gli apparecchi non funzionano corretta-
mente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad un’of-
ficina competente.
●
Per la pulizia usare solo un panno morbido,
asciutto; non impiegare in nessun caso pro-
dotti chimici o acqua.
●
Nel caso d’uso improprio, di collegamenti
sbagliati, d’impiego scorretto o di riparazione
non a regola d’arte dell’amplificatore o del
trasformatore, non si assume nessuna re-
sponsabilità per eventuali danni consequen-
ziali a persone o a cose e non si assume nes-
suna garanzia per gli apparecchi.
3 Possibilità d’impiego
L’MPA-202 è un preamplificatore per microfoni
a 2 canali con la tecnica di semiconduttori low
noise per l’impiego sul palcoscenico e nello stu-
dio di registrazione, ma anche per il home-re-
cording e per multimedia.
Gli ingressi per microfoni sono delle prese
XLR servosimmetriche. Per i microfoni con ali-
mentazione phantom si può attivare l’alimenta-
zione phantom di 12 V. Le uscite sono delle
prese XLR servosimmetriche e RCA (asimme-
triche). Un filtro infrasuoni di 15 Hz e un pas-
Se si desidera eliminare gli appa-
recchi definitivamente, consegnarli
per lo smaltimento ad un’istitu-
zione locale per il riciclaggio.
Attenzione!
Il trasformatore inseribile direttamente in prese
standard funziona con pericolosa tensione di
rete (230 V~). Non intervenire mai al suo inter-
no. La manipolazione scorretta può provocare
delle scariche pericolose. Se l’apparecchio
viene aperto, cessa ogni diritto di garanzia.
Attenzione!
Con il tasto premuto, l’alimentazione phan-
tom 12 V è inserita. In questo caso non de-
vono essere collegati dei microfoni con
uscita asimmetrica perché possono subire
dei danni.
10
I