![IMG STAGE LINE cd-292usb Instruction Manual Download Page 22](http://html1.mh-extra.com/html/img-stage-line/cd-292usb/cd-292usb_instruction-manual_2047028022.webp)
22
I
A pagina 3, se aperta completamente, vedrete
tutti gli elementi di comando e i collegamenti
descritti.
Indice
1
Elementi di comando e collegamenti
22
1.1 Unità di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
1.2 Unità lettori lato frontale . . . . . . . . . . . . 23
1.3 Unità lettori lato posteriore . . . . . . . . . . 23
2
Avvertenze di sicurezza
. . . . . . . . . . . 23
3
Possibilità dʼimpiego
. . . . . . . . . . . . . 23
4
Collocare e collegare lʼapparecchio
. 24
5
Funzionamento
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
5.1 Riprodurre brani musicali . . . . . . . . . . . 24
5.2 Caricare una playlist . . . . . . . . . . . . . . . 24
5.3 Visualizzazione delle informazioni
sui titoli e modo di riposo . . . . . . . . . . . 24
5.3.1
Visualizzazione grafica della durata . 24
5.3.2
Numero delle battute al minuto . . . . . 25
5.3.3
Modo di riposo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.4 Scegliere il modo di funzionamento . . . 25
5.4.1
Riproduzione continua e
riproduzione di titoli singoli . . . . . . . . 25
5.4.2
Funzionamento relay –
avvio automatico dellʼaltro lettore
alla fine di un titolo . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.5 Riproduzione dellʼinizio di un titolo . . . . 25
5.6 Avanzamento e ritorno veloce . . . . . . . 25
5.7 Posizionarsi con esattezza
su un determinato punto . . . . . . . . . . . . 25
5.8 Salto ad un determinato punto . . . . . . . 25
5.8.1
Tasti CUE 1 e CUE 2 . . . . . . . . . . . . . 25
5.8.2
Tasto CUE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.9 Modificare la velocità con o senza
spostamento dellʼaltezza del suono . . . 25
5.10 Pitch Bend – adattare il ritmo
fra due brani musicali . . . . . . . . . . . . . . 26
5.11 Generare degli effetti . . . . . . . . . . . . . . 26
5.11.1 Effetti scratch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.11.2 Effetti di trascinamento
(dragging effects) . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.11.3 Effetti bop (balbuzie) . . . . . . . . . . . . . 26
5.11.4 Riprodurre un loop senza fine . . . . . . 26
5.12 Compilare una sequenza
individuale di titoli . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.12.1 Programmare e avviare
una sequenza di titoli . . . . . . . . . . . . . 26
5.12.2 Controllare la sequenza . . . . . . . . . . 26
5.12.3 Completare o
cancellare una sequenza . . . . . . . . . 26
6
Avviamento con fader
. . . . . . . . . . . . 27
7
Aggiornare il firmware
. . . . . . . . . . . . 27
8
Manutenzione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
9
Dati tecnici
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
1 Elementi di comando
e collegamenti
1.1 Unità di comando
1
Unità di comando del lettore 1
per particolari vedi fig. 2
2
Tasto RELAY per lʼavvio automatico dellʼaltro
lettore alla fine del titolo (
Capitolo 5.4.2)
3
Unità di comando del lettore 2
per particolari vedi fig. 2
4
Tasto OPEN / CLOSE
per aprire e chiudere
il cassetto CD [come i tasti
(27, 29) sul-
lʼunità lettori]
5
Tasto CD / USB per cambiare fra CD e memo-
ria USB: il lettore deve essere messo su
pausa per mezzo del tasto
(20).
Se sono collegate due memorie USB, dopo
aver premuto il tasto CD / USB, con il tasto
o
(21) scegliere fra CD, USB 1 e USB 2. La
riga di testo (O) segnala la scelta. Alla fine,
premere il tasto CD / USB per confermare.
6
Tasto SCRATCH per attivare e disattivare la
funzione scratch
Con la funzione attivata (il tasto è illuminato),
con la manopola (16) si possono generare
degli effetti scratch.
7
Tasto TIME per modificare lʼindicazione dei
tempi (H, P)
se è visualizzato “Remain” (G)
tempo residuo del titolo attuale
se è visualizzato “Elapse” (E)
tempo già trascorso del titolo attuale
se è visualizzato “Total Remain”
tempo residuo dellʼintero CD
(non con funzionamento MP3)
Con funzionamento MP3, tenendo premuto il
tasto TIME, con il tasto
o
(21) si può
visualizzare nella riga di testo (O) il titolo,
lʼalbo, lʼinterprete (tag ID3) o il nome del file.
8
Tasto CONT / LIST
1. per cambiare fra riproduzione di un titolo
singolo [si vede “Single” (C)] e riprodu-
zione continua [si vede “Cont.” (D)]
2. per caricare delle playlist (
Cap. 5.2)
9
Tasto MEMO / AUTO
1. per memorizzare dei punti cue per mezzo
dei tasti CUE 1 e CUE 2 (11)
2. per riprodurre come loop una parte del
titolo della lunghezza di un multiplo o di
una frazione della lunghezza di una battuta
(
Capitolo 5.11.4)
10
Display, per particolari vedi fig. 3
A
se sopra le cifre è visualizzato “TRACK”:
numero del titolo (nella cartella selezio-
nata);
se sotto le cifre è visualizzato “FOLDER”:
numero della cartella selezionata
B
Simbolo di riproduzione
C
Visualizzazione “Single”: segnala il modo
di funzionamento di riproduzione di titoli
singoli
D
Visualizzazione “Cont.”: segnala il modo di
funzionamento di riproduzione continua
dei titoli
E
Visualizzazione “Elapse”: segnala lʼindica-
zione del tempo già trascorso di un titolo
F
Visualizzazione “Total”: segnala, insieme
alla visualizzazione “Remain” (G) lʼindica-
zione del tempo residuo del CD
(non con funzionamento MP3)
G
Visualizzazione “Remain”: segnala lʼindi-
cazione del tempo residuo di un titolo. Con
la visualizzazione “Total Remain”, è indi-
cato il tempo residuo del CD.
H
Indicazione a barre per rappresentare il
tempo relativo del titolo
I
Visualizzazione della deviazione dalla
velocità normale come valore percentuale
J
Visualizzazione “RELOOP”: segnala la
riproduzione di un loop senza fine
K
Visualizzazione “CD” o “USB”: indica se è
selezionato un CD, il contatto USB 1 (26) o
USB 2 (30). Se è selezionato il contatto
USB 2, lʼindicazione “USB” lampeggia.
L
Visualizzazione “CUE”: si vede quando il
lettore si trova in pausa sul punto cue
(
Capitolo 5.4.1 e 5.8.2).
M
Con funzionamento MP3, in questo campo
è indicato se nella riga di testo (O) è visua-
lizzato il nome del titolo, dellʼalbo o dellʼar-
tista del titolo di musica. Se non si vede
nessuna di queste indicazioni, significa
che sarà visualizzato il nome del file
(
Capitolo 5.3).
N
Numero dei titoli sul CD;
con funzionamento MP3:
numero dei titoli nella cartella selezionata
[indicazione “TRACK” sopra le cifre (A)]
oppure numero delle cartelle [indicazione
“FOLDER” sotto le cifre (A)]
O
Riga di testo per informazioni supplemen-
tari
P
Visualizzazione della durata, vedi anche
pos. E e G
Q
Visualizzazione del numero di battute al
minuto
R
Visualizzazione “PG”: lampeggia se si pro-
gramma o riproduce una sequenza indivi-
duale di titoli
S
Visualizzazione “MT” (Master-Tempo): se -
gnala la funzione per mantenere costante
lʼaltezza del suono (
Capitolo 5.9)
11
Tasti CUE 1 e CUE 2
1. per memorizzare due punti cue [possibile
anche durante la riproduzione; per memo-
rizzare premere prima il tasto MEMO
/
AUTO (9)]
2. per saltare sui punti cue memorizzati
12
Tasto FOLDER per il funzionamento MP3
1. per cambiare fra lʼindicazione del nome e
della cartella nella riga di testo (O)
A seconda dellʼimpostazione scelta, sce-
gliere un titolo o una cartella con i tasti
e
(21).
2. per caricare delle playlist (
Cap. 5.2)
3. per selezionare una partizione su un disco
rigido collegato (
Cap. 5.1)
13
Tasto PROG per compilare e riprodurre una
sequenza individuale di titoli (
Capi-
tolo 5.12)
14
Tasto PITCH per attivare / disattivare il regola-
tore di velocità (15) e per scegliere il campo
di regolazione della velocità (8 %, 16 % o
100 %)
La riga di testo (O) indica brevemente lʼimpo-
stazione scelta (Pitch 8 %, 16 %, 100, off).
15
Cursore per modificare la velocità di riprodu-
zione [senza modificare lʼaltezza del suono
se è acceso il tasto MT (24)]
La velocità può essere modificata solo se il
tasto PITCH (14) è acceso.
16
Manopola REV / FWD
–
per lʼavanzamento e ritorno veloce, se è
stato premuto il tasto SEARCH (17)
–
per generare degli effetti scratch, se è
stato premuto il tasto SCRATCH (6)