-3-
INSTALLAZIONE
Quando avviene la movimenazione del banco
tramite ruote, sollevare completamente i piedini.
Dopo aver tolto l'imballo procedere ad una
pulizia accurata di tutto il banco, utilizzando
acqua tiepida e sapone neutro al 5% ed
asciugandolo poi con un panno morbido; per le
parti in vetro usare unicamente prodotti specifici
evitando l'uso di acqua che può depositare sul
vetro residui di calcare.
La distanza dal muro deve essere
almeno di 10
cm.
L'apparecchio va sistemato in piano (regolare
i piedini) lontano da fonti di calore (radiatori,
stufe etc.), non esposto ai raggi del sole.
Il buon funzionamento dell' apparecchio può
essere compromesso dall'influenza di continui
movimenti d'aria (causati ad esempio da
ventilatori, bocchette dell'aria condizionata etc.).
E' necessario che il gruppo condensatore sia in condizione
di libero scambio d'aria, pertanto le zone di aerazione non
devono essere ostruite da scatole o altro.
Non sistemare l'apparecchio all'aperto e non esporlo alla
pioggia. Installare e posizionare l'apparecchio in modo che
la spina di alimentazione sia facilmente accessibile.
Non usare apparecchi elettrici nel vano refrigerato.
L'apparecchio non è idoneo a sopportare rovesciamenti di
liquido sulla sommità dello stesso.
Per questo non appoggiare o collocare contenitori di liquidi immediatamente al di sopra del banco
frigorifero.
10 Cm
ATTENZIONE!!
Per non danneggiare il meccanismo rispettare
l’angolo max. di apertura della porta.
Dopo l'installazione, rimuovere il tassello di legno
sotto la porta montato per evitare cedimenti del
telaio durante i trasporti. Reinserirlo ogni qual
-
volta l'apparecchio viene trasportato.
L'APPARECCHIO NON E' IDONEO PER INSTALLAZIONE IN AMBIENTI CON PERICOLO
DI INCENDIO O DI ESPLOSIONE O SOTTOPOSTI A RADIAZIONI.
Le condizioni ambientali esterne per un regolare funzionamento dell'apparecchio
sono specificate
sulla targhetta dati tecnici (in vasca).
Summary of Contents for EIS112.3 CL
Page 40: ...40...