cOnGrATuLAZiOni Per AVer AcQuisTATO
QuesTO PrOdOTTO!
La preghiamo di leggere molto attentamente questo manuale. Il manuale fa
parte del prodotto. Quindi va conservato come tutto l ́imballaggio per eventu-
ali domande in futuro. Dando il prodotto a terzi per cortesia allegare sempre il
manuale. Il prodotto deve essere montato da un adulto. Questo prodotto non è
adatto per uso commerciale. L‘utilizzo del prodotto richiede determinate abilità
e conoscenze. Usare solo in maniera adeguata all‘età, e utilizzare il prodotto
esclusivamente per gli scopi previsti.
sPecifiche Tecniche
Articolo:
One2Run
Articolo n°:
10800
Peso:
5 kg
Altezza dello sterzo regolabile: 52 – 62 cm
Altezza della sella regolabile:
33 – 45 cm
Massima capacità portante:
35 kg
cOnTenuTO
1 x sella e reggisella
1 x telaio con ruota posteriore
1 x manubrio
1 x imbottitura manubrio
1 x borsa
1 x forcella anteriore
1 x ruota anteriore con dadi e sistema di bloccaggio assiale
2 x manicotti guida
1 x morsetto
1 x rondella di plastica
1 x parafango anteriore (in due parti)
1 x parafango posteriore
1 x set di viti
3 x attrezzi
1 x istruzioni
Sono incluse altre parti che servono alla protezione durante il trasporto e non
sono necessarie per il montaggio e l‘utilizzo dell‘articolo.
nOTe di sicureZZA
• Avvertenza! Il prodotto é adatto per solo una persona.
• Avvertenza! Fate attenzione che il Vostro bambino porti il relativo abbiglia-
mento di sicurezza (casco) e che non giri senza scarpe con il prodotto.
• Avvertenza! Tenere sempre i tappi delle valvole ben stretti.
• Controllare il prodotto prima di ogni corsa e assicurasi che tutti i pezzi siano
fissati bene e che il prodotto funzioni correttamente.
• Il prodotto è stato testato secondo la Norma EN 71.
• Adatto solo per bambini e ragazzi di età compresa tra 2 e 5 anni.
• Avvertenza! Contiene piccoli componenti, che se ingeriti, possono causare il
pericolo di soffocamento. Fate molta attenzione ai bambini durante il
montaggio. Se il prodotto viene usato da bambini, ciò dovrà avvenire sotto la
sorveglianza di un adulto.
• Il prodotto é adatto soltanto per l’uso su terreni lisci o lastricati.
• Non usarlo su strade pubbliche.
• Non lasciate che il Vostro bambino giri al tramonto, durante la notte o in altre
situazioni con scarsa visibilità. Per la sicurezza del Suo bambino e degli altri
non lasciarlo girare sulla strada, in luoghi di passaggio e neanche vicino una
pendenza o sulla collina. Evitare la vicinanza di scale e acque.
IT
isTruZiOni Per iL MOnTAGGiO e Per L´usO
Art. n° 10800
Stato 04/11
Pagina 8/8
HUDORA | Jägerwald 13 | 42897 Remscheid | Germany
www.hudora.de
isTruZiOni di MOnTAGGiO
MONTAggIO DELLE RUOTE E DELLA SELLA
1. La ruota posteriore (1) è premontata. Deve essere montata solo la ruota
anteriore (2). Far passare la vite (13) attraverso il parafango anteriore (12a)
e il foro posto sulla forcella anteriore (3). Inserire il parafango posteriore (12b)
e la rondella sulla vite (13) e stringere quindi, con l‘apposito strumento, il
dado corrispondente. Assicurarsi che entrambe le parti del parafango si
trovino in seguito proprio sopra la ruota.
2. Posizionare il parafango posteriore (14) sul foro posto sulla forcella posteriore
e inserire la vite (13) dall‘alto attraverso il parafango e il foro. Posizionare la
rondella dal basso all‘estremità della vite e fissare il dado con l‘apposito stru-
mento. Assicurarsi che il parafango sia al centro sopra la ruota.
3. Montate la sella (6). (Fig. 1)
MONTAggIO DEL MANUBRIO
Inserite i manicotti guida (10) nel telaio. Mettete sopra la rondella di plastica
(10a). Inserite la forcella della ruota anteriore (3) dal basso attraverso il telaio
(fig. 1). Inserite il morsetto (11) all‘estremità superiore della forcella, finché non
poggia bene verso il basso sul manicotto. Montate il manubrio (8) parallela-
mente alla forcella anteriore (2). Ciò significa che la ruota anteriore deve essere
dritta senza raggio di curvatura. Per fare questo inserite il manubrio dall‘alto nel
tubo della forcella anteriore.
Fissate se necessario la borsa (17) al manubrio con le chiusure a strappo. Suc-
cessivamente verrà fissata l‘imbottitura (7) con le chiusure a strappo al manu-
brio.
REgOLAZIONE DELL‘ALTEZZA DEL MANUBRIO E DEL SELLA
Insieme al Bergisches Institut abbiamo adattato questa bicicletta alle esigenze
ergonomiche dei bambini: perché gli arti del vostro bambino non crescono in
maniera uniforme! Una volta crescono le gambe, una volta il tronco e una volta le
braccia. Per assicurare sempre la posizione ottimale, manubrio e sella possono
essere facilmente regolati. Il manubrio può essere regolato da 52 cm a 62 cm
in altezza. Per la sella si va da 33 cm a 45 cm, variando al contempo la distan-
za ideale dal manubrio. Per un‘esatta regolazione la sella può inoltre essere
spostata avanti e indietro. La giusta altezza della sella viene raggiunta quando
le suole delle scarpe toccano completamente il terreno con le gambe quasi di-
stese. La giusta distanza dal manubrio si ha quando le maniglie possono essere
afferrate con le braccia tese e la schiena quasi dritta. L‘altezza delle maniglie
deve essere regolata in base allo stile di guida. I guidatori un po‘ più esperti
vorranno piegarsi in avanti (in modo che anche le gambe oscillino più verso la
parte posteriore). I novellini della bicicletta preferiranno una posizione più eretta.
Per regolare il manubrio, se necessario, aprite la chiusura. Fate scorrere il ma-
nubrio fino all‘altezza desiderata. Fate attenzione all‘indicazione „max“ sul tubo
del manubrio, che non deve essere superata! Serrate la chiusura (a 10 Nm).
Per regolare l‘altezza della sella, aprite la chiusura a sgancio rapido, se neces-
sario. Fate attenzione all‘indicazione „max“ sul tubo del sellino, che non deve
essere superata! Fissate la chiusura a sgancio rapido, ruotando prima a mano il
dado zigrinato e poi spostando lo sgancio rapido.
Per spostare la sella in avanti o indietro utilizzate gli strumenti adatti. Per
spostare la sella, il dado (21) deve prima essere allentato. Dopo la regolazione
stringete nuovamente il dado in modo che il sellino non si possa muovere du-
rante l‘utilizzo.
Assicuratevi che lo sgancio rapido dopo il montaggio aderisca bene al manubrio
e questo non possa essere ruotato rispetto alla forcella della ruota anteriore, e
aderisca bene al supporto della sella. Lo sgancio rapido non deve in nessun caso
poter essere aperto dal bambino!