ITALIANO
29
92E1CG20C0012
Fig. 14
Fig. 13
Ingresso acqua
potabile G3/4
Tubo di
alimentazione
Canale di scolo R3/4 (sul
lato sinistro della vaschetta
di deposito)
Tubo di deflusso
Fig. 12
* solo modelli con
raffreddamento ad acqua
*Ingresso acqua di raffreddamento
Ingresso acqua
Ingresso acqua
Uscita scolo (unità superiore)
Uscita scolo (unità inferiore)
Scolo
Uscita scolo (vaschetta)
Gomito
Unità centrale
Unità inferiore
Vaschetta di deposito
Unità superiore
*Uscita acqua di raffreddamento
(IM-720)
Uscita scolo (unità centrale)
Distributore
Vaschetta
Rubinetto rete
idrica
Tubo di
alimentazione
[Modelli con raffreddamento ad aria]
1) Collegare l’estremità ad angolo del flessibile bianco (accessorio) al
raccordo G3/4 sul retro del distributore come indicato (Fig. 13),
accertandosi che la guarnizione di tenuta sia correttamente
posizionata. Avvitare quanto basta a evitare perdite.
2) Collegare l’altra estremità del flessibile al rubinetto dell’acqua (Fig.
14), accertandosi che la guarnizione sia correttamente posizionata
prima di avvitarla come sopra. Si consiglia di tenere una valvola
d’arresto a portata di mano.
3) Collegare il flessibile grigio (accessorio) al raccordo R3/4 sul retro
del distributore come indicato (Fig. 13), accertandosi che la
guarnizione di tenuta sia correttamente posizionata. Avvitare quanto
basta a evitare perdite. Accorciare il tubo in modo da garantire la
corretta posizione del canale di scolo.
Nota: utilizzare solo sigillanti approvati per l’impiego con acqua
potabile.
[Modelli con raffreddamento ad acqua]
* La Hoshizaki raccomanda di collegare il condensatore a un sistema di
raffredamento a circuito chiuso con ricircolo servendosi di un
raffreddatore a torre o equivalente (v. Fig. 15 e 16). La formazione
d’acqua dovrebbe avvenire tramite un serbatoio di interruzione o
una valvola a sfera.
* Alimentare un condensatore raffreddato ad acqua con acqua potabile
non influenza le prestazioni della macchina, ma produce senz’altro
uno spreco di risorse e non è consigliabile.
* Per garantirsi un’adeguata instalazione, affidarsi all’opera di un
idraulico qualificato e autorizzato.
* L’installazione deve essere eseguita in ottemperanza alle norme vigenti.
[a] Collegamenti conformi alla normativa WRC in vigore nel
Regno Unito (Fig. 15 e 16)
* Nella scelta della torre di raffreddamento, seguire i seguenti valori
massimi per il flusso di calore all’interno del condensatore:
Modello
IM-240DW/XW:
5235 W
* Le tubazioni tra la torre di raffreddamento e il distributore dovrebbero
essere da almeno 20 mm per ridurre le cadute di pressione, per
quanto i raccordi del distributore siano da 13 mm.
* Le cadute di pressione nel circuito idrico all’interno dell’unità
dovrebbero essere tra i 5 e i 6 m per un flusso dell’acqua di
raffreddamento di 4-5 l/min.
* Nella scelta della torre di raffreddamento, seguire i valori massimi per
il flusso di calore all’interno del condensatore riportati in alto.
* Non utilizzare pompe in cascata per evitare che il regolatore dell’acqua
vari il flusso e lo interrompa durante il ciclo di sbrinamento.
* Pulire periodicamente il filtro.
[Collegamenti del distributore]
1) Collegare l’estremità ad angolo del flessibile bianco (accessorio) al
raccordo G3/4 sul retro del distributore come indicato, accertandosi
che la guarnizione di tenuta sia correttamente posizionata. Avvitare
quanto basta a evitare perdite.
2) Collegare l’altra estremità del flessibile al rubinetto dell’acqua (Fig.
14), accertandosi che la guarnizione sia correttamente posizionata
prima di avvitarla come sopra.
Nota: In caso di filtraggio o trattamento dell’acqua, assicurarsi che
sia solo il distributore, e non il condensatore, ad essere
alimentato con acqua trattata.
3) Collegare il flessibile grigio (accessorio) al raccordo R3/4 sulla
sinistra della vaschetta di deposito come indicato (Fig. 15),
accertandosi che la guarnizione di tenuta sia correttamente
posizionata. Avvitare quanto basta a evitare perdite. Se necessario,
accorciare il tubo in modo da garantire la corretta posizione del
canale di scolo.
4) Servendosi di una chiave adatta, serrare i nippli (accessori) da 1/2-
3/4 ai raccordi Rc da 1/2sul lato sinistro della ghiacciaia. Utilizzare
nastro in PTFE o altri sigillanti adatti per ottenere un’adeguata tenuta.
Nota: usare solo composti approvati per l’impiego con acqua potabile.
5) Collegare il circuito di raffreddamento del condensatore alle estremità
libere dei nippli da 1/2-3/4 (Fig. 15) servendosi di un tubo rigido
adatto. Utilizzare nastro in PTFE o altri sigillanti adatti per ottenere
un’adeguata tenuta.
*Ingresso acqua di raffreddamento
*Uscita acqua di raffreddamento
Ingresso acqua
*Ingresso acqua di raffreddamento
*Uscita acqua di raffreddamento
Giunture
Raccordo a T