![hippomed 3211800 Instruction Manual Download Page 26](http://html1.mh-extra.com/html/hippomed/3211800/3211800_instruction-manual_2137726026.webp)
26
4.3 Uso conforme
Questo apparecchio può essere utilizzato solo per la generazione di una nebbia a ultrasuoni con liquido di contatto originale. L’apparecchio deve essere utilizzato in confor-
mità allo scopo previsto ed esclusivamente sui cavalli, con una mascherina Hippomed originale della giusta grandezza. L’uso di prodotti aggiuntivi per la nebulizzazione spet-
ta esclusivamente al gestore. Le direttive indicate nelle presenti istruzioni per l'uso devono essere rispettate. Un utilizzo diverso dell'apparecchio, ad esempio in altri ambiti, è
considerato improprio. Il produttore declina ogni responsabilità per i danni a persone e/o cose causati da un tale utilizzo.
4.4 Dati tecnici
Numero articolo / denominazione: Nebulizzatore a ultrasuoni AirOne
Efficacia di nebulizzazione: media: 6,7 ml/min, massima: 15 ml/min
Dimensione delle particelle: 0,47 - 6 µm
Tensione di rete: AC 230 V 50 Hz
Assorbimento di corrente: 300 mA
Modalità operativa: Funzionamento per un tempo limitato (KB) max. 30 minuti, poi arresto manuale
per il raffreddamento
Classe di protezione: II
Grado di protezione: IP 54
Peso apparecchio base incluso cavo: 1560 g
Condizione ambiente
in servizio: da 0°C a 40°C e da 700 a 1060 hPa
5. Preparazione e messa in servizio
Congratulazioni, avete scelto un prodotto di qualità di Hippomed! L’AirOne si contraddistingue per l’idoneità della nebulizzazione agli animali e la superiorità tecnica.
L’AirOne è un sistema di nebulizzazione a freddo con due camere basato sugli ultrasuoni. L’AirOne è stato sviluppato appositamente per i cavalli e da oltre 20 riscuote un vivo
apprezzamento da parte di veterinari, cliniche veterinarie, possessori di allevamenti e maneggi e privati appassionati di cavalli.
5.1 Preparazione
5.1.1 Posizione dell’AirOne
Fissare il supporto da parete dell’AirOne nel rispetto delle istruzioni di montaggio allegate. Se non è ancora stato deciso un posizionamento fisso dell'apparecchio, appoggi-
are l’AirOne su un tavolo, un carrello o simile, ma assolutamente non a terra. La posizione rialzata a circa 120-150 cm garantirà un'efficacia elevata della nebulizzazione.
5.1.2 Camera di nebulizzazione e coppetta per nebulizzatore
Afferrare il coperchio della camera di nebulizzazione in corrispondenza del bocchettone d’attacco del tubo e tirarlo verso l’alto inclinandolo leggermente. L’arresto si sblocca e
il coperchio della camera di nebulizzazione può essere rimosso e messo da parte. Versare
60 ml di liquido di contatto
nella camera di nebulizzazione con l'ausilio del misu-
rino. In precedenza agitare bene il liquido di contatto. Quindi inserire la coppetta nella camera di nebulizzazione versare il fluido da nebulizzare nella coppetta fino a un
mas-
simo di 50 ml
. Riapplicare il coperchio della camera di nebulizzazione e premerlo bene verso il basso fino a che il bordo superiore non è perfettamente allineato e chiuso.
Avvertenza importante:
l’AirOne raggiunge la sua capacità di nebulizzazione ottimale con una quantità di riempimento MASSIMA di
50 ml
nella coppetta.
Pertanto,
si deve evitare di superare tale quantità.
La durata dell’inalazione dipende fondamentalmente dalle caratteristiche del preparato da nebulizzare. Non nebulizzare
sostanze
contenenti olio
. In generale si raccomanda una durata dell’inalazione di circa 15-20 min. A causa delle caratteristiche tecniche, verso la fine del trattamento
la capacità di nebulizzazione diminuisce. Nella coppetta del nebulizzatore può rimanere una quantità residua di circa 5 ml. Per nebulizzare la quantità residua è necessa-
rio un tempo relativamente più lungo. Per questo, una volta raggiunta, consigliamo di porre fine al trattamento.
Inoltre, accertarsi sempre
che l'anello elastico bianco nel bocchettone d’attacco del coperchio della camera di nebulizzazione si trovi il più possibile davanti
all'apertura per il tubo flessibile e che la fessura dell’anello elastico sia rivolto verso l’alto. In questo modo si evita che una quantità eccessiva di fluido da nebulizzare
scorra nel tubo e si accumuli al suo interno. Durante il trattamento, nel tubo respiratorio può verificarsi una formazione di condensa. Sollevando il tubo di tanto in tanto
si può produrre un riflusso della condensa nella coppetta del nebulizzatore.
Dopo aver collegato il tubo fornito al bocchettone della mascherina e del coperchio della camera di nebulizzazione, basta inserire la spina in una presa elettrica Schuko e
l’AirOne è pronto per l’uso.
5.1.3 Preparazione del cavallo all’inalazione
Per motivi di sicurezza, il cavallo da trattare deve indossare una cavezza ed essere fissato da entrambi i lati con apposite funi in gomma (www.kerbl.de, n. art. 3210370 -
3210372). Verificare il corretto posizionamento della guarnizione in gomma sulla mascherina. La freccia che si trova sulla guarnizione in gomma deve essere rivolta verso il
lato anteriore della mascherina e verso il basso, in direzione del bocchettone di collegamento. Spingere la mascherina con l'anello in gomma sulle narici del cavallo e fissare
bene con il cingi-testa.
Attenzione!
L’alimentazione dell'aria fresca deve essere completamente aperta per evitare eventuali reazioni di panico da parte del cavallo.
5.2 Messa in funzione
Accendere l’AirOne premendo il tasto ON/OFF sul pannello di controllo. Il funzionamento è segnalato dall'accensione di un apposito indicatore verde. Controllare l’inalazione
del prodotto nebulizzato, meglio se sul lato superiore del coperchio della camera di nebulizzazione.
5.2.1 Regolazione dell'alimentazione di aria fresca nella mascherina
Mediante la chiusura continua dell'alimentazione di aria fresca nella mascherina è possibile variare la quantità nebulizzata e conseguentemente il grado di efficacia. Tuttavia,
questa operazione deve essere eseguita con grande cautela e osservando contemporaneamente il comportamento del cavallo. L’animale dovrebbe respirare in modo tranquil-
lo e uniforme. Se l'alimentazione di aria fresca nella mascherina viene completamente chiusa troppo presto, possono verificarsi reazioni di panico da parte del cavallo.
Il cavallo deve prima apprendere l’inalazione (ventilazione), pertanto i tempi di inalazione variano a seconda del cavallo e del suo stato di salute. Il tempo di inalazione va da
10 a max. 20 minuti.