![Helvi 21905151 Instruction Manual Download Page 10](http://html1.mh-extra.com/html/helvi/21905151/21905151_instruction-manual_2123036010.webp)
10
TRACOLLA E CINTURA IMBOTTITA
•
Collegare i ganci alla cintura (Vedi fig.24).
• Collegare la cintura imbottita con il gruppo di venti-
lazione serrando le viti (Vedi fig.25).
FIG. 21
FIG. 22
FIG. 23
O-Ring
Tubo di
respirazione
Prima di usare il respiratore controllare i seguenti elementi.
Gruppo soffiante
Accertarsi che la protezione contro le scintille, il pre-filtro
e il filtro antiparticolato (filtro del gas se presente) siano
correttamente installati e fissati in modo sicuro.
CONTROLLO DEL FLUSSO D’ARIA
Due spie sul display (vedi fig.26) indicano la velocità
del flusso dell’aria. Bassa velocità-170 + lpm; Alta ve
-
locità-210 + lpm.
Quando si accende il sistema di ventilazione, l’impo
-
stazione predefinita del flusso d’aria è a bassa veloci
-
tà; Per cambiare il flusso d’aria premere brevemente il
pulsante on/off (Vedi fig.27).
FIG. 24
FIG. 25
Ganci
FIG. 26
FIG. 27
Velocità bassa - 170+lpm
Velocità alta - 210+lpm
ENTRATA ED USCITA
DALL’AREA CONTAMINATA
Tubo di respirazione
Accertarsi che il tubo non sia danneggiato e sia colle-
gato correttamente all'unità soffiante e al casco.
Batteria
Verificare che il collegamento all'unità soffiante sia si
-
curo e che la batteria sia completamente carica.
Test della portata del flusso d'aria / controllo del
suono dell'allarme
È necessario eseguire sia il test della portata del flus
-
so d'aria sia il controllo del suono dell'allarme prima
dell'uso. Fare riferimento al paragrafo successivo per
il metodo di test.
Protezione facciale
Ispezionare la guarnizione facciale e assicurarsi che
non vi siano danni, sostituirla se necessario. Assicurar-
si che ci sia regolare fornitura di aria al casco.
Uscire sempre immediatamente dall’area contami-
nata se si verifica una delle seguenti condizioni:
• SE viene riscontrato qualche problema in qualsiasi
parte del prodotto, ad esempio, l’alimentazione dell’a-
ria viene interrotta o la sua quantità viene ridotta;
• SE diventa difficile respirare, in cado di vertigini o mal
di testa, se si avverte odore o sapore dei contaminanti
e si è verificato qualche sintomo;
• Non utilizzare MAI in aree con un livello di contami
-
nazione troppo elevato o se si sospetta che si possano
raggiungere livelli per i quali questo respiratore potreb-
be non fornire più una protezione sufficiente.
RIMOZIONE DEL RESPIRATORE
AVVERTENZA
•
Non rimuovere mai il respiratore in aree in cui l’aria
è contaminata.
•
Togliere sempre il respiratore dopo essere usciti dal
posto di lavoro.
• Togliere la maschera e scollegare il tubo dalla stessa.
• Spegnere il gruppo di purificazione dell’aria premen
-
do a lungo il pulsante on/off.
• Rilasciare la cinghia. Rimuovere le cinghie dalle spalle
e rimuovere il soffiatore dalla parte bassa della schiena.
CONTROLLO PRIMA DI OGNI
UTILIZZO
TUTTE LE PROVE DEVONO ESSERE SEMPRE EF-
FETTUATE IN UN AMBIENTE SICURO.
CONTROLLO ALLARME SONORO
Dopo aver acceso il prodotto, controllare la funzione di
allarme sonoro bloccando l’uscita dell’aria come mo-
strato in figura 28. Il segnale di avvertimento sul pan
-
nello dovrebbe lampeggiare con un suono e il gruppo
vibrare (circa 15-30 secondi dopo il blocco della pre-
sa). Il prodotto funziona correttamente se le funzioni
di avviso seguono la procedura sopra descritta (assi-
curarsi che il filtro sia installato e che la batteria sia
completamente carica prima di eseguire questo test).
Assemblaggio
Inserire le due punte sul tubo di respirazione nell’unità
soffiante e nella presa del casco (Vedi fig.21), ruotare
di 1/4 di giro in direzione contraria al verso di apertura
- “OPEN” per bloccarlo in posizione (vedere fig. 22).
Smontaggio
Ruotare 1/4 in direzione “APERTO”, quindi estrarre i
poli dall’estremità (vedere la figura 23).