![GYS NeoPulse Series Manual Download Page 23](http://html1.mh-extra.com/html/gys/neopulse-series/neopulse-series_manual_2281200023.webp)
23
CARICA RESISTIVA
IT
Voltometro:
apparecchio di misurazione utilizzato per rilevare la tensione di uscita del dispositivo di saldatura.
Pinza amperometrica :
apparecchio di misurazione utilizzato per rilevare la corrente di uscita del dispositivo di salda-
tura (posizione AC per i TIG AC).
Precisione degli utensili di misurazione:
Gli utensili di misurazione devono essere almeno due volte e preferibilmente cinque volte più precisi della precisione
richiesta per la classe di validazione.
CARICA CONVENZIONALE
La norma richiede che le fonti di corrente (MMA e TIG) e le fonti di tensione (MIG) siano verificate sotto una tensione e
una corrente convenzionali. Le formule date dalla norme sono:
MMA & SUB ARC : U(V) = 20V + 0.04 x I(A) sotto 600A
TIG : U(V) = 10V + 0.04 x I(A) sotto 600A
MIG : U(V) = 14V + 0.05 x I(A) sotto 600A
Per le macchine MMA e TIG, che si comportano come fonte di corrente, la tensione è adattata con l’aiuto
del carico resistivo per corrispondere alla tensione convenzionale.
Per le macchine TIG, che si comportano come una fonte di tensione, la corrente è adattata con l’aiuto
del carico resistivo per corrispondere alla corrente convenzionale.
Corrente (A)
MMA & SUB ARC (V)
TIG (V)
MIG (V)
40
21.6
11.6
16.0
60
22.4
12.4
17.0
80
23.2
13.2
18.0
100
24.0
14.0
19.0
150
26.0
16.0
21.5
200
28.0
18.0
24.0
250
30.0
20.0
26.5
300
32.0
22.0
29.0
400
36.0
26.0
34.0
500
40.0
30.0
39.0
600
44.0
34.0
44.0
USO PRATICO
Dalla tabella precedente, si può scegliere una coppia corrente/tensione per realizzare una prova; e quindi definire il
valore della resistenza del nostro carico attraverso l’equazione R=U/I.
In seguito, per ottenere la corretta resistenza che si approssimi al valore scelto, bisogna utilizzare l’equazione:
Le resistenze da commutare per ottenere la coppia corrente/tensione sono indicate al paragrafo «Definizione delle
resistenze».