5
all’accensione dell’apparecchio. L’apparecchio non deve essere installato in ambienti pericolosi, all’aria
aperta o esposto a pioggia, lontano da fonti di calore (termosifoni, faretti ecc..), al riparo dai raggi solari e da
correnti d’aria. L’aria deve circolare liberamente attraverso l’unità di condensa. Il mancato rispetto delle
condizioni riportati, porta ad una riduzione della prestazione dell’apparecchio.
Pulizia iniziale
Prima dell’allacciamento alla rete elettrica pulire adeguatamente l’apparecchio. Per le parti interne usare
detersivi antibatterici, per le parti in plastica è sufficiente utilizzare panni inumiditi. Asciugare con un panno
morbido e pulito. Non usare detersivi aggressivi, abrasivi né solventi.
Posizionamento componenti ed accessori
Tutti gli accessori sostitutivi delle griglie possono essere messi negli appositi supporti. Provvedere a sistemare
i supporti griglie all’interno della cella nella posizione più adatta all’uso.
Collegamento alla rete elettrica
Assicurarsi che l’impianto di alimentazione elettrico rispetti le leggi vigenti. Il cavo di alimentazione deve
essere ben steso (evitare arrotolamenti o sovrapposizioni) in posizione non esposta ad eventuali urti o
manomissioni, non deve essere in prossimità di liquidi od acqua e di fonti di calore. Nel caso si danneggiasse,
farlo sostituire immediatamente da personale qualificato. Evitare sempre l’uso di adattatori.
5. CARATTERISTICHE TECNICHE
Potenze assorbite ed ingombri
La potenza assorbita, gli ingombri esterni ed interni relativi ai vari modelli e nelle varie configurazioni sono
indicati nella tabella del capitolo 11.
Rumorosità e vibrazioni
Il livello sonoro degli apparecchi con unità condensatrice incorporate è inferiore ai 70 dB. In condizioni
normali l’apparecchio non genera vibrazioni dannose all’ambiente circostante.
6. USO
Azionamento
Questi armadi sono azionati tramite degli interruttori ed una centralina elettronica. Nei modelli combinati i
comandi sono doppi ed indipendenti. Le operazioni consentite all’utente sono
Accensione/spegnimento (fig. 1)