![Gaspardo PENTA PE Use And Maintenance Download Page 15](http://html1.mh-extra.com/html/gaspardo/penta-pe/penta-pe_use-and-maintenance_3747133015.webp)
USO E MANUTENZIONE
15
ITALIANO
cod. 19501162
g
La quantità di semente che deve essere distribuita per ettaro,
viene regolata dallapparecchio di dosaggio (Fig. 23) regolando
la saracinesca (
F
) per mezzo dellasta a vite (
D
). Le posizioni
della scala di dosaggio corrispondono ai valori della tabella di
regolazione nella colonna di sinistra (Tabella 4).
PROVA DI DOSAGGIO
Prima di effettuare la prova di dosaggio, accertarsi che non
siano presenti corpi estranei allinterno della tramoggia e del
dosatore.
Effettuata la regolazione del dosatore è necessario
eseguire una prova di dosaggio per verificare la corretta distribu-
zione, in quanto i valori della tabella sono puramente indicativi
per la diversità, spesso riscontrata, di grandezza e peso specifi-
co delle sementi. A serbatoio seme vuoto, chiudere completa-
mente la saracinesca. Aggiungere una piccola quantità di
semente (circa 40kg) allinterno del serbatoio.
Dalla tabella ricavare, dal tipo di semente ed alla quantità da
distribuire, il valore dapertura della saracinesca.
ATTENZIONE
Non effettuare la chiusura della saracinesca con prodotto di
distribuzione interno al dosatore: causerebbe la rottura degli
organi di dosaggio.
Togliere la curva posta sotto il canale delliniettore, innestare
nella medesima posizione il tubo di raccolta fornito in dotazione
(A Fig. 27) ed al capo opposto del tubo posizionare un contenito-
re di raccolta (Fig. 28). Compiere 80 rotazioni della manovella
(pari ad
1/10
ha) nel senso di marcia e moltiplicare il raccolto per
10. Se il valore ottenuto è inferiore o superiore a quello desidera-
to, aprire o chiudere la saracinesca di qualche unità e ripetere la
prova.
ATTENZIONE
Non effettuare la chiusura della saracinesca con prodotto di
distribuzione interno al dosatore: causerebbe la rottura degli
organi di dosaggio.
A prova ultimata, assicurare nuovamente la curva al canale
delliniettore. Nel compiere tale operazione, fare attenzione che
la flangia della curva si trovi collocata in posizione centrata ri-
spetto al canale.
Esempio (Frumento):
quantità desiderata di semente 220 kg/ha
- dalla tabella ricaviamo un valore tra il 65 ed il 70, come gia
descritto, è consigliabile aprire il dosatore ad un valore inferio-
re, in questo caso apriremo a 65.
- la prova di rotazione dà come risultato 21 kg.
- ciò corrisponde a circa il 5% in meno del valore dovuto.
- aumentare del 5% anche il valore di regolazione, fino a 68.
- la seconda prova di rotazione dà come risultato 22 kg.
I valori della tabella costituiscono solo valori indicativi, in quanto il peso specifico e la grandezza dei granelli sono spesso diversi. Si raccomanda, pertanto, di compiere una
prova di rotazione. La quantità misurata con tale prova, viene poi emessa in misura sempre costante.
Tabella di distribuzione
Cod. 19702214
Tabella 4
fig. 28
fig. 27
A