20
Come abbiamo spiegato prima, adesso dobbiamo separare l’unità idraulica (vite principale) dall’unità
frizione. Per questo, l’ albero principale ha delle parti piane nell’unione di ogni unità. Dobbiamo
togliere la vite (0202) e adesso bloccando l’albero principale, svitiamo il gruppo frizione Adesso è
completamente smontato.
D-Pretensione idraulica
Se con il passare del tempo diminiusce la pressione idraulica, dovuta ad una perdita parziale d’olio o
se fosse necessario rabboccare il serbatoio, si devono seguire questi punti:
1) Dobbiamo seguire i punti esposti nel paragrafo “C” fi no a liberare l’unità idraulica.
2) Blocchiamo ora in orizzontale, con attenzione, il gruppo del pezzo “camicia deposito” (2005),
facendo sì che una delle scanalature, guardi verso l’alto.
3) Nella scanalatura, introduciamo una delle due spine (2004), evitando così che il serbatoio fi sso
(2031) giri
4) Togliamo la vite (0215).
5) Con una chiave a settore (DIN 1804) giriamo, avvitando, il particolare (2024) nella camicia
serbatoio (2005). Dovrebbe girare al massimo 360°.
6) Rimontare il tutto nella morsa e verifi care se abbiamo recuperato la pressione persa.
D-Rabbocco d´olio
1) Dobbiamo seguire i punti che appaiono al capitolo
C
, fi no ad avere l’unità idraulica libera. (Appare
come smontare unità idraulica).
2) Togliere il prigioniero (0215), svitare il coperchio (2024) della camicia del serbatoio (2005). (Non
perdere le molli del piattino (0213) nè il supporto (2026).
3) Collocare il paraolio (0009-90; 2032-125/160/200) nella camicia-deposito (2005). Con le labbra
verso il fondo.
4) Introdurre il serbatoio fi sso (2031) nella camicia-deposito (2005) facendo coincidere i fori dei due
particolari.
5) Collocando le spine (2004) nei loro alloggiamenti e per mezzo dell’aria compressa si ottiene che il
paraolio (0009-90; 2032-125/160/200) si adatti nella posizione corretta.
6) Con l’aiuto delle spine (2004) spingere i pezzi (2031), (0009-90; 2032-125/160/200) verso il fondo
della (2005).
7) Riempire di olio il foro centrale del pezzo (2031), fi no al bordo. Assicurarsi che non vi sia aria
all’interno dell’olio, se cosi fosse toglierla con un fi lo di ferro.
8) Posizionare il paraolio (0410-090; 2033-125/160/200) nel pistone primario (2029) ed introdurlo nel
serbatoio fi sso (2031), senza togliere le spine.
9) Posizionare adesso le mlle del piattino (0213) il supporto (2026) e la vite pricipale (2008) ed avvitare
il coperchio tirante (2024). Questo coperchio si avvita con una chiave a settore (DIN 1804), fi no a
farla combaciare. Inserire la vite (0215).
F-Regolazione fi nale
Sia che abbiamo fatto un pretensionamento che un rabbocco d’olio, possiamo controllare il nostro
operato, prima di collocare la vite dentro la morsa.
1) Montare l’unità idraulica con l’unità frizione, con la vite (0202).
2) Stringiamo il gruppo in orizzontale, sulla vite principale (2008) e mettiamo una spina (2004) nel foro
del serbatoio fi sso (2031).
3) Introduciamo la manovella e facciamo tutta la corsa. Dobbiamo sentire una leggare opposizione
nella rotazione. La frizione deve fare tutta la corsa fi no al suo fermo meccanico. Se cosi è, il
montaggio è corretto.
4) Se non arriviamo al suo fermo meccanico, dobbiamo svitare il coperchio tirante (2024) e tornare a
provare.
Mat hidraulica_16_02_18.indd 20
16/02/2018 17:09:22