4
IT
REGOLE SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA PER I TAGLIAPIASTRELLE
1.
NON AVVIATE
il tagliapiastrelle finché non è completamente assemblato e installato secondo le direttive
del presente manuale.
2.
UTILIZZATE
sempre la protezione lama per “tagliare completamente”. Con questa espressione si intende
“tagliare interamente” il pezzo in tutto il suo spessore.
3.
TENETE
sempre il pezzo ben appoggiato al supporto a 45° o alla guida di taglio parallela.
4.
UTILIZZATE
sempre uno spingipezzo per tagliare i pezzi piccoli. Non tagliate mai dei pezzi che non
possono essere mantenuti stabilmente.
5.
NON LAVORATE
mai a “mano libera”. Utilizzate sempre il supporto a 45° o la guida di taglio parallela per
posizionare e guidare il pezzo da tagliare.
6.
NON POSIZIONATEVI
mai nell’asse della lama.
TENETE
le mani distanti dalla traiettoria della lama.
7.
NON PASSATE
mai le mani dietro o sopra la lama ed evitate di assumere posizioni scomode con le mani
e il corpo.
8.
FATE
sempre avanzare il pezzo da tagliare contro la lama o l’utensile.
9.
NON TENTATE MAI
di sbloccare la lama senza prima arrestare l’utensile. Anche se volete interrompere il
taglio, mettete l’interruttore in posizione di arresto e aspettate che la lama si fermi. Intervenite solo con
lama ferma e in mancanza di alimentazione elettrica.
10.
EVITATE
di togliere pezzi incastrati tra lama e asola con la lama in movimento. Spegnete la macchina e
aspettate che la lama si fermi, poi intervenite.
11.
APPOGGIATE
su dei cavalletti o dei supporti le estremità di pezzi grandi che fuoriescono lateralmente o
posteriormente dal tagliapiastrelle; create delle condizioni di stabilità per i materiali da tagliare, per evitare
pericolose cadute al termine del taglio.
12.
EVITATE
gli arretramenti violenti (pezzo che viene proiettato verso l’operatore):
lavorando sempre con una lama ben affilata;
controllando il parallelismo tra la guida e la lama;
utilizzando sempre la protezione della lama;
non rilasciando il pezzo fino a quando non sia completamente tagliato;
evitando pezzi storti o deformati che non hanno un lato rettilineo che permetta di farli avanzare
uniformemente lungo la guida.
13.
NON UTILIZZATE
mai dei solventi per pulire i pezzi in plastica. I solventi possono sciogliere o
danneggiare il materiale. Utilizzate solamente uno straccio umido per pulire i pezzi in plastica.
14.
UTILIZZATE
sempre
il tagliapiastrelle in un ambiente ben areato.
15.
NON UTILIZZATE
delle lame danneggiate o deformate.
16.
UTILIZZATE
solamente delle lame raccomandate dal fabbricante, conformi a quanto è specificato nel
presente manuale.
17.
UTILIZZATE
lame adatte al materiale da tagliare. Quando si sostituisce la lama, verificare che il diametro
esterno e il diametro del foro siano corretti,usate guanti adatti quando dovete maneggiare le lame o
materiali grezzi.
18.
UTILIZZATE
questo tagliapiastrelle solo per tagliare piastrelle.
19.
CONTROLLATE
regolarmente se il cavo di alimentazione è danneggiato, nel qual caso fatelo riparare da
un centro servizio post-vendita autorizzato. Controllate regolarmente le prolunghe e sostituitele se sono
danneggiate.
20.
COLLEGATE
ed
USATE
protettori acustici e mascherina antipolvere.
21.
ASSICURATEVI
che il contenitore dell’acqua sia sempre pieno in modo da raffreddare la lama durante il
taglio delle piastrelle.
22.
NON TENTATE
mai di fermare la lama applicando una pressione laterale su di essa.
23. Quando accendete il tagliapiastrelle
CONTROLLATE
che la lama non sia in contatto con il materiale da
tagliare. Non iniziate mai a tagliare prima che il disco abbia raggiunto la massima velocità.
24. Prima di iniziare a tagliare,
CONTROLLATE
che la pompa non sia danneggiata. Se la pompa è
danneggiata, non dovete utilizzare la macchina.
25.
CONTROLLATE
che la pompa non funzioni mai a secco.
26.
NON SOLLEVATE
mai la pompa dal cavo dell’elettricità, ma solo dall’alloggiamento.
Summary of Contents for F36-420
Page 3: ...A...
Page 4: ...B1 B2 B3 B4...
Page 5: ...B5 B6 C...
Page 6: ...D E...
Page 22: ...16 EN...
Page 79: ...F36 420 ESPLOSO EXPLODED VIEW VUE ECLATEE VISTA DETALLADA VISTA DETALHADA R J YTYSKUVA...
Page 81: ...SCHEMA ELETTRICO WIRING DIAGRAM ESQUEMA EL CTRICO ESQUEMA EL CTRICO S HK KYTKENT KAAVIO...