![fluimac P07 User Manual Download Page 45](http://html1.mh-extra.com/html/fluimac/p07/p07_user-manual_2309031045.webp)
45 Rev. 03
NOTE GENERALI
Le pompe serie "PHOENIX" sono pompe pneumatiche volumetriche a doppia membrana, progettate e costruite per il pompaggio
di liquidi compatibili chimicamente con i materiali costruttivi della pompa. Le caratteristiche del liquido (pressione, temperatura,
reattività chimica, peso specifico, viscosità, tensione di vapore) e dell’ambiente devono essere compatibili con le caratteristiche
della pompa e sono definite in sede d’ordine. La Fluimac s.r.l non è responsabile dei liquidi pompati. Il cliente deve assicurarsi che
ci sia compatibilità tra i liquidi pompati e i materiali della pompa.
Le pompe serie “PHOENIX” sono autoadescanti, all’avviamento le tubazioni possono essere vuote
La capacità di aspirazione negativa a secco dichiarata è riferita al pescaggio di acqua a temperatura di 20°C/ 68°F.
Il tempo di adescamento e la durata delle membrane dipende da:
- dal circuito di aspirazione (lunghezza totale e diametro)
- peso specifico del fluido pompato
- viscosità del fluido pompato:
- aspirazione negativa: max 5.000 cps (a 18°C / 64,4°F)
- aspirazione sotto battente: max 50.000 cps (a 18°C / 64,4°F)
Le pompe serie “PHOENIX” non possono essere usate per creare il vuoto
Assicurarsi che le caratteristiche fisico-chimiche del liquido siano state attentamente valutate.
La temperatura massima riferita ad acqua in funzionamento in continuo dipende dalla versione dei materiali (riportata in targhetta)
e dall’ ambiente in cui verrà installata la pompa:
L’intervallo di temperatura ambiente è in funzione della versione dei materiali (riportata in targhetta):
Il valore della tensione di vapore del liquido pompato deve essere superiore (di almeno 3 m c.a.) alla differenza tra il battente totale
assoluto (pressione sul livello in aspirazione sottratta dell’altezza di aspirazione) e le perdite nel tratto di aspirazione
Il liquido pompato può contenere solidi sospesi in misura diversa in relazione al tipo di valvola montata:
MODELLO
P07 P18 P30 P50/65/100/101 P160/170/250
P400
P700 P1000
MAX DIM. mm. 2,5
3
3,5
3,5
7,5
8
8,5
10
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il sistema di distribuzione pneumatico invia l’aria compressa dietro una delle due membrane(A), la quale spinge il fluido verso il
circuito di mandata. Contemporaneamente la membrana opposta(B) si trova in fase di aspirazione essendo trascinata dall’albero
che la collega all’altra membrana(A) sotto pressione; l’aria presente dietro di essa viene scaricata in atmosfera attraverso il
regolatore di prestazioni presente sulla pompa mentre nella camera del fluido si crea un abbassamento di pressione che risucchia
il fluido dal circuito di aspirazione. Quando la membrana(A), sotto pressione, raggiunge il limite della corsa il distributore commuta i
due ingressi alla camera lato aria delle membrane, mandando in pressione la membrana(B) ed in scarico la membrana(A) Nel
momento in cui la pompa raggiunge il suo punto di partenza originale, ogni membrana ha compiuto una corsa di scarico aria e una
di mandata liquido. Questa sequenza di movimenti costituisce un ciclo di pompaggio completo.
VERSIONE
MAX TEMP.
ATEX ZONE 2
MAX TEMP.
ATEX ZONE 1
PP / PC
60°C / 140°F
60°C / 140°F
PVDF+CF
95°C / 203°F
80°C / 176°F
ALU
95°C / 203°F
80°C / 176°F
SS
95°C / 203°F
80°C / 176°F
POMc
80°C / 203°F
80°C / 176°F
VERSION
E
MAX
∆
T (°C / °F)
PP / PC
0÷40°C / 14÷104°F
PVDF+CF
0÷40°C / 14÷104°F
ALU
0÷40°C / 14÷104°F
SS
0÷40°C / 14÷104°F
POMc
0÷40°C / 14÷104°F
Summary of Contents for P07
Page 2: ...2 Rev 03...
Page 34: ...34 Rev 03 PHOENIX 1000...