![Festool PRECISIO CS 70 EBG Original Instructions Manual Download Page 67](http://html1.mh-extra.com/html/festool/precisio-cs-70-ebg/precisio-cs-70-ebg_original-instructions-manual_2285007067.webp)
67
P R E C I S I O
-
I
ralle di spessoramento, viti o dadi.
Questo
materiale di montaggio della lama è stato pro-
gettato specificamente per la vostra sega, per
un funzionamento sicuro e prestazioni ottimali.
i. Non salite mai sulla sega circolare da banco
e non utilizzarla come scaletta.
Ci si può fe-
rire anche gravemente se l'utensile elettrico
si ribalta o se per sbaglio si entra in contatto
con la lama.
j. Assicurarsi che la lama sia montata nella
corretta direzione di rotazione. Non utilizzare
dischi abrasivi o spazzole di metallo con la
sega circolare da banco.
Un montaggio non
corretto della lama o l'uso di accessori non
raccomandati può causare gravi lesioni.
5.3
Avvertenze per la sicurezza specifiche
della macchina
- È ammesso l'impiego dei soli attrezzi conformi
alla norma EN 847-1.
- Sono comprese anche le lame consigliate dal
costruttore in queste istruzioni per l'uso.
- Possono essere utilizzate solo lame con i se-
guenti dati: diametro lama 225 mm; larghezza
di taglio 2,5 mm, foro di riferimento 30 mm;
spessore lama originale max. 2,2 mm; adatte
per numeri di giri fino a 4200 min
-1
.
- Le lame in acciaio HSS (acciaio rapido da lavoro
ad alta lega) non devono essere utilizzate.
- La larghezza di taglio della lama deve essere
maggiore e lo spessore della lama originale
inferiore dello spessore del cuneo fendilegno
di 2,2 mm.
- L'utensile deve essere adatto per il materiale
da lavorare.
- Non utilizzate lame deformate o screpolate, né
lame con tagliente non affilato o difettoso.
- Durante il montaggio degli utensili assicurarsi
che sia stato effettuato il bloccaggio sul mozzo
dell'utensile o sulla superficie di bloccaggio
dell'utensile e che i taglienti non entrino in
contatto tra loro o con i morsetti.
- Viti e dadi di fissaggio devono essere serrati con
chiavi idonee ecc. e con la coppia di serraggio
indicata dal costruttore.
- Le superfici di bloccaggio devono essere pulite
da sporco, grasso, olio e acqua.
- Le viti di bloccaggio devono essere serrate se-
condo le indicazioni del costruttore.
- Non è ammesso prolungare le chiavi o serrare
con l'aiuto di colpi di martello.
- Gli utensili devono essere trasportati e custoditi
in un contenitore adeguato.
- La macchina può essere utilizzata solo se tutti
i dispositivi di protezione si trovano nella posi-
zione prevista e se la macchina è in buono stato
e soggetta a regolare manutenzione.
- Sostituire tempestivamente una piastra usurata
o danneggiata (es. con incisioni da sega).
- Gli operatori devono essere sufficientemente
istruiti nell'uso, regolazione e controllo della
macchina.
- I guasti sulla macchina, compresi i dispositivi
di protezione divisori o dell'utensile, devono
essere subito segnalati al personale addetto alla
manutenzione, non appena scoperti. Solo dopo
l'eliminazione del guasto è possibile utilizzare
la macchina.
-
Indossare adeguati dispositivi di
protezione personale:
Protezione dell'udito per evitare
il rischio di sordità, occhiali pro-
tettivi, protezione delle vie aeree
per evitare di respirare polveri
dannose per la salute, guanti di protezione
nell'utilizzare utensili e materiali grezzi.
- Per ridurre la formazione di rumori, l'utensile
deve essere affilato e tutti gli elementi per la
riduzione del rumore (coperture ecc.) essere
regolati correttamente.
- Durante il taglio del legno la macchina deve es-
sere collegata ad un apparecchio aspiratore ai
sensi della EN 60335-2-69, classe di polveri M.
- Per ridurre la formazione di polvere, la macchina
deve essere collegata ad un idoneo aspiratore
e devono essere impostati tutti gli elementi per
l'aspirazione della polvere (cuffie d'aspirazione
ecc.).
- Non lavorare materiale contenente amianto.
- Assicurare un'adeguata illuminazione del locale
o del posto di lavoro.
- Durante il taglio assumere una corretta posizio-
ne di lavoro:
- davanti, sul lato dell'utilizzatore;
- frontalmente alla sega;
- vicino all'allineamento della lama.
- Utilizzare l'asta di spinta in dotazione per avvi-
cinare il pezzo alla lama in sicurezza.
-
Utilizzare sempre il cuneo fendilegno in dota-
zione e la calotta protettiva. Controllare che la
loro regolazione sia corretta e corrisponda a
quanto descritto nelle istruzioni per l'uso.
Un
cuneo fendilegno non regolato correttamente
e la rimozione di componenti rilevanti per la
sicurezza, quali le calotte protettive, possono
comportare lesioni anche gravi.
P R E C I S I O
-
I
Summary of Contents for PRECISIO CS 70 EBG
Page 2: ...2 6 2 5 2 4 2 3 2 2 2 1 1 2 1 7 1 8 1 9 1 10 1 13 1 11 1 12 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 13 2x...
Page 3: ...3 4 3 3 3 2 3 1 3 5 3 6 3 7 3 8 4 7 4 6 4 2 4 1 4 5 4 4 4 3 3 4...
Page 6: ...1 2 3 1 2 13 14 15...
Page 156: ...156 a b c d 150 50 e f g h i j k l 2...
Page 157: ...157 P R E C I S I O RUS a b c d e f g h i j k a b c d e...
Page 158: ...158 f g h i j 5 3 EN 847 1 225 2 5 30 2 2 4200 HSS 2 2...
Page 159: ...159 P R E C I S I O RUS M EN 60335 2 69 6 2b Festool 5 4 EN 62841 LPA 84 LWA 98 K 3 f...