![Festo EGC 1H Series Operating Instructions Manual Download Page 10](http://html1.mh-extra.com/html/festo/egc-1h-series/egc-1h-series_operating-instructions-manual_2283325010.webp)
• Collegare l'unità di bloccaggio e il cilindro con le valvole di controllo direzione
previste.
Qui appresso sono riportati due esempi di azionamento.
DGC
EGC
CMMP-AS
Out A/Out B
1)
Comando valvola DGC(I) con unità di bloccag-
gio (ad es. bloccaggio in caso di improvvisa
caduta di pressione)
Comando valvola EGC con unità di bloccaggio
sul controllore CMMP-AS
1)
a seconda della configurazione
Fig. 3
5
Messa in servizio
Avvertenza
Il movimento non controllato di particolari può causare il ferimento di persone
presenti in prossimità dell'attuatore lineare.
• Accertare che dopo aver alimentato l'unità di bloccaggio l'attuatore lineare
non possa subire movimenti incontrollati.
Se l'unità di bloccaggio è bloccata non può avvenire alcun movimento, perché
altrimenti essa si usura eccessivamente. Se si ha un movimento con l'unità di
bloccaggio bloccata, controllare che essa funzioni correttamente, in quanto si
è probabilmente usurata eccessivamente.
• Accertarsi che l'area di traslazione della massa movimentata non sia
accessibile a nessuno nella direzione di macchina e che non siano presenti
corpi estranei.
Nota
Gli attuatori sono soggetti a movimenti incontrollati.
• Tenere conto del fatto che i dati tecnici dell'unità di bloccaggio indicati non
possono essere superati.
In DGC(I)-25/32 e EGC-80 l'unità di bloccaggio non è adatta per la funzione
frenante (
Dati tecnici).
Le forze dinamiche non possono superare le forze di bloccaggio statiche.
• Osservare le indicazioni per la messa in funzione nelle istruzioni per l'uso
DGC(I)/EGC.
• Alimentare l'unità di bloccaggio come segue:
Per lo sbloccaggio
Per il bloccaggio della slitta
4,5
1)
... 8 bar
depressurizzato
1)
Nessuna pressione ostacola o impedisce lo sbloccaggio
2)
Tubi troppo lunghi o sezioni di tubo troppo piccole tra la valvola e l'unità di bloccaggio ritardano il
bloccaggio e l'apertura.
Fig. 4
6
Uso e funzionamento
In caso di variazione della massa del carico:
• Rispettare i carichi ammessi (
Dati tecnici).
Controllo del bloccaggio:
• Mediante prova freni, controllare regolarmente o in seguito a un'improvvisa
interruzione di energia che il bloccaggio senza carico utile sia sicuro:
1. Accertarsi che l'attuatore sia fermo.
2. Alimentare l'unità di bloccaggio.
3. Applicare pressione all'unità di bloccaggio con la forza di prova mediante l'asse
per almeno 5 secondi. Secondo la valutazione del rischio, la forza di prova deve
essere pari almeno alla forza nominale dell'applicazione.
Il movimento può avvenire al massimo nella finestra di tolleranza ammessa.
Questa finestra di tolleranza deve essere determinata nella valutazione del risc-
hio.
In qualsiasi applicazione:
• Proteggere la guida dallo sporco.
7
Smontaggio e riparazione
Avvertenza
Pericolo di lesioni! Nello smontaggio le molle precaricate possono sbalzare il
corpo molla
7
verso l'esterno.
Perdita della forza di bloccaggio! Allentando il coperchio
2
si perde l'imposta-
zione di fabbrica della forza di bloccaggio. Quindi la slitta viene bloccata con una
forza di bloccaggio ridotta o non viene bloccata per niente.
• Accertare che il coperchio
2
e il Corpo molla
7
non
vengano smontati.
Nota
Gli attuatori sono soggetti a movimenti incontrollati.
• Accertare che l'attuatore lineare sia disattivato e l'unità di bloccaggio sia in
scarico.
• In caso di necessità, inviare il prodotto al nostro servizio assistenza per ripara-
zioni.
Così verranno considerate soprattutto le microregolazioni e le verifiche necessa-
rie. In genere l'unità di bloccaggio non necessita di manutenzione.
8
Risoluzione dei problemi
Guasto
Eventuale causa
Rimedio
La slitta si muove
nonostante l'unità
di bloccaggio sia
in scarico
Pressione d'esercizio presente, perché
valvola o scarico difettosi
Controllare valvola e scarico
Massa eccessiva
Ridurre la massa
Inquinamento della guida
Pulire la guida
Comando del movimento dell'asse
difettoso
Controllare il comando dell'asse
lineare ed eliminare gli errori.
Usura
Inviare a Festo
Slitta bloccata,
nonostante l'unità
di bloccaggio sia
in alimentata
Pressione d'esercizio nell'unità di
bloccaggio troppo bassa
Aumentare la pressione d'esercizio
(
Dati tecnici)
Dopo aver
allentato l'unità di
bloccaggio si
verifica un
movimento
inaspettato.
Con EGC con attuatore con trasmissione
a vite: motore attivo e l'asse si muove
Controllare comando controllore
motore
Il pistone di DGC(I) si muove in
direzione di una camera non
alimentata
Eseguire sempre lo spostamento in
direzione di una camera alimentata
(
Messa in servizio DGC(I))
Nessun equilibrio di forze (ad es. a
causa di elevato carico supplementare
con installazione verticale)
Se possibile creare un equilibrio di
forze
Fig. 5
9
Dati tecnici
Tipo
DGC(I)-...-1H-PN
EGC-...-...H...-PN
Ingombro
25
32
40
50
80
120
185
Struttura e composizione
Profilo di serraggio elastico
Componente di provata
affidabilità
Conforme a DIN EN ISO 13849
Tipo di bloccaggio
Bloccaggio a molla
Sbloccaggio ad aria compressa
Fluido
Aria compressa ISO 8573-1:2010 [7:4:4]
Attacco pneumatico
M3
M5
M3
M5
Numero max. di frenate
d'emergenza
1)
–
750
750
–
750
750
Con energia di riferimento
[Nm]
–
35
35
–
35
70
Tempo di chiusura
(sbloccaggio/bloccaggio)
[ms]
100 (solo unità di bloccaggio)
Forza statica di bloccaggio
...-1H...-PN
[N]
320
500
1200
1200
320
1200
1500
...2H-PN
[N]
–
640
2400
3000
Movimento assiale max. durante
bloccaggio e sbloccaggio dell'unità
di bloccaggio
[mm]
0,2
Temperatura ambiente
[°C]
–10 ... +60
Pressione di esercizio
[bar]
4,5 ... 8
Carico supplementare mosso (unità di bloccaggio)
...-1H...-PN
[kg]
0,7
0,9
3,2
3,9
0,7
2,3
4,9
...2H-PN
[kg]
–
1,3
4,0
8,3
Materiali (unità di bloccaggio)
Corpo, coperchio, ganascia
Acciaio, rivestito
Pistone
Poliacetato
Molla
Acciaio per molle
Guarnizioni
Gomma al nitrile, poliuretano
1)
Una frenata d'emergenza è una frenata del carico utile in caso di interruzione di energia dell'asse
motore
Fig. 6