28
IT
• La fusione di materiali in plastica, tra cui
sostanze e pellicole con strato in PVC;
• L’uso di tubi termocontrattili;
• Imballaggi con involucro termocontrattile;
• Lo scongelamento di tubi e motori;
• La riparazione di strati di rifinitura: smalto
di vasche da bagno ed elettrodomestici:
l’applicazione di strati di rifinitura in polvere
epossida;
• La riparazione di sci, tavole a vela ed altri
articoli sportivi;
• Svitare viti e attacchi fissati troppo stretti.
Funzionamento
Fig. A
Il bruciatore può essere adoperato a mano o
posizionato in maniera verticale.
• Prima di inserire la spina nella presa di corrente
controllare se l’interruttore di rete si trova in
posizione “0”.
• Tenere il cavo di alimentazione sempre lontano
dal getto d’aria calda e dal nasello.
• Premere l’interruttore in posizione “I o II” per
attivare il bruciatore:
I = 450 ºC, flusso dell’aria 300 l/min
0 = Spento
II = 600 ºC, flusso dell’aria 500 l/min
Quando la temperatura è superiore a 600°C,
il riscaldatore spegne automaticamente
l’apparecchio ma continua a funzionare.
Dopo essersi raffreddato ed essere tornato
alla temperatura di esercizio, il riscaldatore si
riaccende.
Spegnimento:
Spingere il pulsante su 0.
N.B.:
Valido per tutti i materiali: per un risultato
ottimale si consiglia di provare il bruciatore prima
su una piccola superficie del lavoro da fare.
Uso degli accessori
Fig. B
Nasello a coda di pesce (4)
Deflette l’aria dal vetro, per esempio quando
si rimuove la vernice dai telai delle finestre o si
ammorbidisce il lo stucco.
Ugello di riduzione (5)
Distribuisce l’aria in maniera uniforme su aree
ristrette.
4. MANUTeNZIONe
Prima della manutenzione e della pulizia
del bruciatore staccare sempre la spina
dalla presa (presa di corrente). Non usare
mai acqua o altri liquidi per la pulizia
delle parti elettriche del bruciatore.
• Non usare mai liquidi infiammabili per la pulizia
del bruciatore in genere e in particolare per la
bocchetta.
• Mantenere pulite le fessure di ventilazione
del bruciatore per evitare surriscaldamento.
La manutenzione periodica del bruciatore
previene problemi inutili.
Malfunzionamenti
Nel caso che il bruciatore non dovesse funzionare
correttamente elenchiamo qui di seguito alcune
possibili cause e le soluzioni relative.
• Il motore si surriscalda.
• Le fessure di ventilazione del bruciatore sono
otturate di sporco.
• Pulire le fessure di ventilazione.
• Il bruciatore non funziona dopo l’attivazione.
• Interruzioni nel circuito elettrico.
• Controllare il cavo di collegamento e la
spina.
• L’interruttore è rotto.
• Staccare la spina dalla presa di corrente,
c’è pericolo di incendio! Rivolgersi al
concessionario per la riparazione.
• Il motore non funziona, però riscalda.
• Interruzioni nel circuito elettrico
• Staccare la spina dalla presa di corrente,
c’è pericolo di incendio! Rivolgersi al
concessionario per la riparazione.
Summary of Contents for HAM1015
Page 2: ...2 Fig A Fig B 4 2 3 5 1...
Page 72: ...72 RU 600 0 II...
Page 73: ...73 RU 1 5 2 3 450 580 A 0 A 1 I II I 450 300 0 II 600 500 600 C 0 B 4 5...
Page 74: ...74 RU 4...
Page 76: ...76 UK 600 0 II 1 5 2 3...
Page 77: ...77 UK 350 580 A O A 1 l II I 450 300 0 II 600 500 0 B 4 5 4...
Page 78: ...78 UK...
Page 80: ...80 EL A A A A A 600 C A ON 1 H N II 1 5 mm2...
Page 81: ...81 EL 3 450 C 580 C A A 1 l ll l 450 C 300 0 ll 600 C 500 600 C 0 B 4 5...
Page 82: ...82 EL 4 A Ferm...
Page 84: ...84 MK 600 C 0 II 1 5 mm2 3 PVC PVC 450 C PVC 580 C...
Page 85: ...85 MK PVC A 0 I II I 450 C 300 l min 0 II 600 C 500 l min 600 C 0 B 4 5 4...
Page 86: ...86 MK...
Page 87: ...87 MK...
Page 89: ...89 Exploded view...
Page 90: ...90...