![Fbt VAIE 2000 Manual Download Page 21](http://html.mh-extra.com/html/fbt/vaie-2000/vaie-2000_manual_547128021.webp)
Manuale di sistema | 2013
VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems
I
21
VAC 2006 • VAR 2006
C3.
Pulsante ALERt
Tasto per l’invio manuale del messaggio pre-registrato di Allerta, operativo in ambito di Emergenza Manuale. In modalità di riposo, il tasto
non è operativo.
C4.
Pulsante EVAC
Tasto per l’invio manuale del messaggio pre-registrato di Evacuazione, operativo in ambito di Emergenza Manuale. In modalità di riposo,
il tasto non è operativo.
C5.
tasto MEnu
Tasto multifunzione per accesso alla Home, per navigazione fra i menu e per funzioni specifiche dei sottomenu indicate sul display.
C6.
tasto oK
Tasto multifunzione per conferma della selezione, per navigazione fra i menu e per funzioni specifiche dei sottomenu indicate sul
display.
C7.
tasto ESC
Tasto multifunzione per ritorno al Menu Musica, per navigazione fra i menu e per funzioni specifiche dei sottomenu indicate sul display.
C8.
tasti numerici da 1 a 6
Tasti multifunzione, operativi in tutti gli ambiti del sistema. Sono assegnati alla selezione delle zone da zona 1 a zona 6 per il controller
VAC 2006 in uso. Consentono di inserire la password di accesso oppure applicare le specifiche funzioni indicate sulla barra di stato del
display.
C9. Indicazioni di stato
•
Led ALARM (rosso)
Led di segnalazione dello “Stato di Allarme” in corso (VOICE ALARM). La condizione di VOICE ALARM può essere stata attivata sia
automaticamente da una periferica esterna, sia manualmente dall’operatore del VAC 2006 o di una postazione microfonica di emergenza.
Durante la condizione di VOICE ALARM, le funzioni standard di riproduzione musicale e il servizio delle sorgenti voce sono disabilitate.
In “Stato di quiete” il led ALARM è spento.
•
Led FAuLt (giallo)
Led di segnalazione dello “Stato di Guasto” in corso. Indica che il sistema di diagnosi ha rilevato almeno una condizione di guasto, per
il controller VAC 2006 in uno o per gli elementi diagnosticati collegati ad essa. In caso di condizione di guasto terminata, il led FAULT si
spegne automaticamente e la scritta “RES” viene riportata nel display dei Guasti (FAULTS) a segnalare che è stato rilevato un guasto
successivamente rientrato (RESUMED); la segnalazione di FAULT RESUMED verrà spenta dopo aver completato la procedura di RESET
FAULT MANUALE. La segnalazione di FAULT può essere attiva anche durante le funzioni standard di riproduzione musica e voce (Stato
di quiete), e di Emergenza (Stato di Allarme), se la tipologia del guasto lo permette.
•
Led dIS. (giallo)
Led di segnalazione della condizione attiva di Disabilitazione delle zone di emergenza (DISABLING). La segnalazione di DISABLING
indica che almeno una zona è stata disattivata dall’emergenza prevista in configurazione impianto e può essere attiva anche durante le
funzioni standard di riproduzione musicale e di servizio delle sorgenti voce.
•
Led SYS (giallo)
Led di segnalazione della condizione di “Guasto di Sistema” (System CPU Fault) in corso. quando il led SYS è acceso, tutte le funzioni
operative, sia standard che di emergenza sono disabilitate.
•
Led BAtt. (verde)
Led di segnalazione dell’alimentazione ausiliaria 24Vcc. Il led BATT. acceso indica che l’alimentazione a tensione continua 24Vcc è
collegata al sistema.
•
Led on (verde)
Led di segnalazione del controller VAC 2006 acceso e operativo.
Il led ON rimane acceso in caso di:
- alimentazione 230Vac presente e interruttore POWER in ON.
Il led ON rimane lampeggiante in caso di:
- alimentazione 230Vac assente ed alimentazione 24Vcc presente.
Il Led ON rimane spento nel caso di:
- alimentazione 230Vac assente e alimentazione 24Vcc assente,
oppure
- alimentazione 230Vac presente, alimentazione 24Vcc assente ed interruttore POWER in OFF.
C10.
Ma/-
Comando rotativo senza fine corsa, multifunzionale in base allo specifico menu operativo; permette lo spostamento del cursore, la
selezione e la regolazione dei valori. In condizione di riposo, nel menu musica, è utilizzato come regolazione diretta del volume master
di uscita del la Sorgente BGM.
C11.
Presa uSB “EXt.”
Presa USB alimentata di tipo A, per il collegamento di memorie flash esterne (previsione).
C12.
Presa uSB “to PC”
Presa USB di tipo B, predisposizione per il collegamento del PC di gestione per uso del Software di Sistema.