![Fagor PRES-05 Instructions For Use Manual Download Page 34](http://html1.mh-extra.com/html/fagor/pres-05/pres-05_instructions-for-use-manual_538064034.webp)
32
di regolazione. L'attacco si deve effettuare
solo con le mani.
4. MESSA A PUNTO
•
Posizionare l’apparecchio su una
superficie asciutta, solida e stabile.
•
Lasciare circa 0 cm di spazio
libero ai lati e nella parte posteriore
dell’apparecchio. Ciò permetterà una
ventilazione corretta.
•
Posizionare la bacinella di gocciolamento
(3) nelle scanalature della parte frontale
del distributore (fig. B).
•
Avvitare il tirante (2) sul rubinetto
(fig. C)
e collegare l’apparecchio con il cavo di
alimentazione CC (6) o CA (7).
•
Prima di procedere all’installazione
della botte, accertarsi che la botte
abbia riposato per un tempo sufficiente
ad evitare che esca della schiuma
dall’apertura di ventilazione.
•
RAFFREDDARE LA BIRRA IN FRIGO
PER QUALCHE ORA (CIRCA 6 O 12
ORE). LA BIRRA FREDDA PRODUCE
MENO SCHIUMA DI QUELLA CALDA.
Avvertenza:
Non mettere la botte nel
congelatore. La birra potrebbe guastarsi
e la botte potrebbe esplodere.
INSTALLAZIONE DELLA BOTTE
Esistono due tipi di botti:
•
botte pressurizzata: botte di birra con
CO
2
incorporata
•
botte pressurizzata tipo B: Botte di birra
con CO
2
incorporata non standard. Per
dispensare birra con questo apparecchio,
è necessario acquistare gli accessori per
CO
2
di Fagor, descritti nella descrizione,
da 8 a 4.
•
botte standard: botte di birra senza
CO
2
Per dispensare birra con questo
apparecchio, è necessario acquistare gli
accessori per CO
2
di Fagor, descritti nella
descrizione, da 8 a 4.
Determinare che tipo di botte si userà e
procedere all’installazione corrispondente.
BOTTE PRESSURIZZATA
La botte di birra pressurizzata, compatibile
con il distributore FAGOR, con ugello di tipo
fig. D
, contiene già CO
2
, pertanto non è
necessario acquistare gli accessori opzionali
per CO
2
. Questo tipo di botte non richiede
l’installazione del rubinetto né dell’ugello,
forniti dalla botte da installare sul distributore
di birra. Seguire i seguenti passaggi per
installare la botte pressurizzata:
1.
Premere il pulsante di apertura della
porta (.) e inserire il tubo connettore
maschio (.4) nell’adattatore della botte
pressurizzata (4) fino a quando si blocca
completamente, come indicato nella
figura D
.
2.
Installare l’adattatore della botte
pressurizzata (4) nell’ugello della botte
E
.
come indicato nella figura
3.
Inserire la botte nel distributore, facendo
girare la botte affinché il tubo non si
pieghi e il flusso della birra non si blocchi
(fig. F)
. Chiudere la porta del distributore.
BOTTE PRESSURIZZATA TIPO B
Questo tipo di botti presenta il tappo
combinato o di ventilazione (fig. H). Per
installare questo tipo di botti, bisogna
acquistare gli accessori per CO
2
di Fagor
(rif. REG-CO
2
), descritti dettagliatamente, dal
punto 8 al 4.
Prima di installare una botte pressurizzata di
tipo B, bisogna espellere il gas in eccesso
dalla botte. A tal fine, girare il tappo di
¼ di giro lasciando uscire dalla botte la
pressione; poi togliere il tappo con l’aiuto
di una pinza e sostituirlo con una delle
guarnizioni della botte (9). Fare attenzione a
non piegare il metallo intorno al tappo: ciò
potrebbe provocare una fuga d’aria. Che il
tappo o una parte di esso cada nella botte è
normale e non influisce sul gusto della birra.
Una volta eliminato il gas in eccesso dalla
botte, compiere i passaggi descritti nel
paragrafo “Collegamento unità CO
2
”.
BOTTE SENZA PRESSIONE
Questo tipo di botti presenta il tappo di
gomma (fig. G). Per installare questo tipo
di botti, bisogna acquistare gli accessori
per CO
2
di Fagor (rif. REG-CO
2
), descritti
dettagliatamente, dal punto 8 al 4.
Summary of Contents for PRES-05
Page 86: ......