12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
Tutti i ventilconvettori sono dotati di vaschetta ausiliaria raccogli condensa (non montata),
che deve essere installata in prossimità degli attacchi idraulici (Fig. 6 e 6a).
•
Nei modelli verticali
, i due gancetti vanno inseriti nelle feritoie presenti sul fianco
del mobiletto (Fig.6).
•
Nei modelli orizzontali
, la vaschetta va fissata con le due viti date a corredo (Fig.6a).
•
La curva scarico condensa deve essere inserita
manualmente, senza l’ausilio di utensili
sul tubetto
della bacinella principale di raccolta condensa, che spor-
ge dal fianco.
Tuttavia,
in caso di funzionamento del ventilconvet-
tore in modalità «raffrescamento» si raccomanda di
:
•
installare l’apposita valvola elettrica (accessorio fornito
su richiesta), che interrompa il flusso d’acqua refrigerata
nello scambiatore di calore nei periodi in cui il ventilatore non è in funzione;
•
prevedere un adeguato scarico dell’acqua di condensa, con una sufficiente inclinazio-
ne dal piano orizzontale e verificare il corretto deflusso;
•
eseguire un adeguato isolamento delle valvole, tubazioni e raccordi di collegamento
del ventilconvettore all’impianto.
Al termine delle operazioni di collegamento e pressurizzazione dell’impianto
idraulico, eseguire una verifica di tenuta ad una pressione superiore a quella di
normale funzionamento, evitando così, eventuali perdite d’acqua nel normale
utilizzo del ventilconvettore
.
COPPIA DI SERRAGGIO MASSIMA PER I TUBI DEL KIT VALVOLA: 20 Nm
Qualora le valvole non vengano fornite da EURAPO, EURAPO stessa declina ogni re-
sponsabilità per eventuali malfunzionamenti od errati collegamenti ad esse riferiti.
Fig. 6
Fig. 6a