![EPTA iarp City Milano Slave Use And Maintenance Download Page 20](http://html1.mh-extra.com/html/epta/iarp-city-milano-slave/iarp-city-milano-slave_use-and-maintenance_2420267020.webp)
20/48
IMPIEGO OPERATIVO
F
2. ACCENSIONE DEL DISTRIBUTORE
Dopo aver chiuso la portella principale, collegare la spina del cavo di alimentazione, alla rete elettrica.
A questo punto sul display viene visualizzato il messaggio e si attiva l’autoconfigurazio-ne che
controlla tutte le impostazioni precedentemente definite:
• la presenza e lo stato di funzionamento dei motori;
• la disposizione dei cassetti inseriti.
NOTA - Eventuali anomalie, rilevate durante il ciclo di autoconfigurazione, vengono memorizzate in modo
tale che il distributore, uscito dalla fase di autodiagnostica, possa segnalarle all’utente.
• I menu di Programmazione e Manutenzione vengono adattati alla configurazione dei cassetti del
distributore.
• Dopo aver completamente svolto il ciclo di autoconfigurazione, il distributore automatico si dispone
nella condizione di funzionamento o nel caso vengano rilevate anomalie nella condizione di
“FUORI SERVIZIO”.
3. FUNZIONAMENTO GRUPPO FRIGORIFERO
LASER SLAVE
NOTA
- La temperatura è regolata dal termostato la cui funzione è integrata nella scheda CPU.
L’apparecchio viene consegnato con la temperatura impostata a 5° C, ma è possibile regolarla da 0,5°C
a 25°C.
Per impostare un diverso valore di temperatura, consultare il Manuale di Programmazione.
NOTA
- Il sistema è dotato di sicurezza anticongelamento, per cui, in caso di avaria della sonda o di suo
scollegamento, la refrigerazione avviene ciclicamente a tempo, 8’ ON e 12’ OFF e segnalato il
difetto “Sonda T guasta”. Lo sbrinamento dell’evaporatore avviene automaticamente: ogni 6 ore
il compressore si arresta per 20’ mentre la ventola dell’evaporatore continua a funzionare.