IT
13
superfici lucidate, quindi eliminare la
polvere prodotta.
Montaggio/Smontaggio
۩
Portare il segno freccia sull’unità di
spruzzatura (4) sul segno di sblocco
sul motorino (6). Ruotare quindi l’unità
di spruzzatura (4) fino a quando il segno
freccia sull’unità di spruzzatura (4) si
blocca sul segno di blocco sul motorino
(6).
۩
Rilasciare il fermo (5a). Per separare le due
unità, ruotare il segno freccia sull’unità di
spruzzatura (4) verso il segno di sblocco
sul motorino (6).
5. Funzionamento
Scelta dell’ugello
Sono presenti due ugelli (3), uno da 1,8 mm e
uno da 2,6 mm.
۩
L’ugello da 1,8 mm viene utilizzato per tutti
i tipi di vernici e lacche.
۩
L’ugello da 2,6 mm viene utilizzato per i
materiali viscosi.
۩
Svitare completamente il dado di
collegamento (1) e rimuovere lo stesso
dall’unità di spruzzatura (4).
۩
Inserire l’ugello desiderato (3) sulla testa
dell’ugello (2).
۩
Avvitare nuovamente il dado di
collegamento (1) sull’unita di spruzzatura
(4).
Rabbocco con il materiale da spruzzare
۩
Svitare il serbatoio per vernice (10)
dall’unità di spruzzatura (4).
۩
Per operare su un oggetto in posizione
orizzontale, posizionare il pescante (11) di
fronte, rivolto verso la testa dell’ugello (2).
Per le operazioni sopratesta, posizionare
il pescante (11) sul retro, rivolto verso il
motorino (6).
۩
Riempire il serbatoio per vernice (10) con il
materiale da spruzzare e avvitare lo stesso
saldamente sull’unità di spruzzatura (4).
Accensione/ Spegnimento
Modalità di lavoro
۩
Tenere l’aerografo a una distanza costante
dall’oggetto. La distanza ideale di
spruzzatura è di circa 15 cm.
۩
Effettuare un test per poter trovare le
impostazioni migliori.
۩
Non accendere/spegnere l’apparecchio
sopra la superficie oggetto di lavorazione. Si
consiglia di avviare/terminare il processo di
spruzzatura a circa 10 cm dalla superficie
oggetto di lavorazione.
Per accendere:
premere il grilletto (5) e mantenerlo
premuto.
Per spegnere:
per interrompere la spruzzatura, rilasciare
semplicemente il grilletto (5).
Regolazione del getto
Impostazione della quantità di getto
Ruotare la rotella di regolazione del getto (12)
nella posizione desiderata:
(–) = getto minimo; (+) = getto massimo
Selezione del tipo di getto
۩
Svitare il dado di collegamento (1)
۩
Ruotare le parti in rilievo della testa
dell’ugello (2) affinché siano rivolte verso il
simbolo desiderato sull’unità di spruzzatura
(4)
۩
L'apparecchio è dotato delle seguenti
impostazione:
Getto circolare
Getto piatto in verticale
Getto piatto in orizzontale
۩
Serrare nuovamente il dado di collegamento
(1).
Premere il grilletto (5) leggermente per
selezionare una bassa velocità. Aumentando la
pressione, si aumenta anche la velocità.