I
37
In caso di montaggio, utilizzo, manutenzione e
riparazione corretti l’apparecchio fornisce le
prestazioni descritte in queste istruzioni.
L’apparecchio deve essere controllato ad intervalli
di tempo regolari. Non devono venire usati
componenti difettosi, cavo della corrente
compreso. Componenti rotti, mancanti, consumati,
deformati devono essere sostituiti subito. I lavori di
riparazione o la sostituzione di componenti devono
essere eseguiti esclusivamente da persone
qualificate. All’apparecchio o ai componenti
dell’apparecchio non devono essere effettuate
delle modifiche tecniche, dopo le quali
l’apparecchio non corrisponde più alle specifiche
standard.
5. Utilizzo proprio
La piallatrice a filo e a spessore serve per la
piallatura a filo e a spessore di tutto il legname
tagliato di ogni tipo, di forma quadrata, rettangolare
o obliqua.
L’apparecchio deve venire usato solamente
per lo scopo a cui è destinato.
Anche se l’apparecchio viene usato in modo
corretto non si possono escludere completamente
determinati fattori di rischio residuo. In
considerazione delle operazioni di lavoro richieste
si potrebbero verificare le seguenti lesioni:
n
Contatto dell’albero portalame con dita o mani
nella parte non visibile.
n
In caso d’uso improprio contraccolpo dei pezzi da
lavorare.
n
Danni all’udito, lesioni agli occhi e lesioni di dita e
mani se non vengono usati i dispositivi di
protezione richiesti.
n
Emissioni nocive alla salute in caso di utilizzo in
locali chiusi senza apparecchio di aspirazione
adeguato.
enete presente che i nostri apparecchi non sono stati
costruiti per lʼimpiego professionale, artigianale o
industriale. Non ci assumiamo alcuna garanzia
quando lʼapparecchio viene usato in imprese
commerciali, artigianali o industriali, o in attività
equivalenti.
6. Valori di emissione dei rumori
I valori del rumore e delle vibrazioni sono stati rilevati
secondo la norma EN 61029.
RT-SP 260D/260
Esercizio
In folle
Livello di pressione
acustica L
pA
94,8 dB(A)
80,7 dB (A)
Incertezza K
pA
3 dB
Livello di potenza
acustica L
WA
104,8 dB(A) 91,1 dB (A)
Incertezza K
WA
3 dB
I valori indicati sono valori di emissione e non
devono rappresentare allo stesso tempo anche
valori sicuri del posto di lavoro. Nonostante esista
una correlazione tra livelli di emissione e di
immissione, da essi non si può stabilire esattamente
se siano necessarie ulteriori precauzioni. Tra i fattori
che possono influenzare il livello di immissioni
presente sul posto di lavoro ci sono la durata
dell’esposizione, il tipo di ambiente di lavoro, altre
fonti di rumori, ecc., per es. il numero dei macchinari
e delle lavorazioni vicine. I valori sicuri del posto di
lavoro possono inoltre variare da paese a paese.
Questa informazione ha tuttavia lo scopo di
consentire all’utilizzatore di valutare meglio i pericoli
e i rischi.
Portate cuffie antirumore.
Lʼeffetto del rumore può causare la perdita dellʼudito.
Limitate al minimo lo sviluppo di rumore e le
vibrazioni!
n
Utilizzate soltanto apparecchi in perfetto stato.
n
Eseguite regolarmente la manutenzione e la
pulizia dell’apparecchio.
n
Adattate il vostro modo di lavorare
all’apparecchio.
n
Non sovraccaricate l’apparecchio.
n
Fate eventualmente controllare l’apparecchio.
n
Spegnete l’apparecchio se non lo utilizzate.
Rischi residui
Anche se questo elettroutensile viene utilizzato
secondo le norme, continuano a sussistere
rischi residui. In relazione alla struttura e al
funzionamento di questo elettroutensile
potrebbero presentarsi i seguenti pericoli:
1. Danni all’apparato respiratorio nel caso in cui non
venga indossata una maschera antipolvere
adeguata.
2. Danni all’udito nel caso in cui non vengano
indossate cuffie antirumore adeguate.
Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19.07.12 11:19 Seite 37
Summary of Contents for RT-SP 260
Page 11: ...11 49 18 11 Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 11...
Page 18: ...18 Schaltplan RT SP 260 D D Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 18...
Page 19: ...D 19 Schaltplan RT SP 260 Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 19...
Page 26: ...GB 26 Circuit diagram RT SP 260D Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 26...
Page 27: ...GB 27 Circuit diagram RT SP 260 Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 27...
Page 34: ...F 34 Plan des connexions RT SP 260D Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 34...
Page 35: ...F 35 Plan des connexions RT SP 260 Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 35...
Page 42: ...I 42 Schema elettrico RT SP 260D Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 42...
Page 43: ...I 43 Schema elettrico RT SP 260 Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 43...
Page 51: ...51 DK N Forbindelsesdiagram RT_SP 260 Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 51...
Page 58: ...58 S Kopplingsschema RT SP 260D Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 58...
Page 59: ...59 S Kopplingsschema RT SP 260 Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 59...
Page 66: ...HR BIH 66 Shema RT SP 260D Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 66...
Page 67: ...HR BIH 67 Shema RT SP 260 Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 67...
Page 74: ...74 RS El ema RT SP 260D Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 74...
Page 75: ...75 RS El ema RT SP 260 Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 75...
Page 82: ...CZ 82 Sch ma zapojen RT SP 260 D Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 82...
Page 83: ...CZ 83 Sch ma zapojen RT SP 260 Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 83...
Page 90: ...SK 90 Sch ma zapojenia RT SP 260 D Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 90...
Page 91: ...SK 91 Sch ma zapojenia RT SP 260 Anleitung_RT_SP_260_260_D_SPK1__ 19 07 12 11 19 Seite 91...