![DIDIESSE DIDI Instructions For Use And Maintenance Manual Download Page 9](http://html1.mh-extra.com/html/didiesse/didi/didi_instructions-for-use-and-maintenance-manual_2495363009.webp)
16
17
Installazione
5.1 EROGAZIONE DEL CAFFÉ
Cialda
In sequenza devono essere effettuate le seguenti operazioni:
1.
Posizionare la tazza/tazzina sotto il beccuccio di erogazione caffè;
2.
Ruotare dal basso verso l’alto la leva di chiusura e inserire la cialda nel vano porta cialda presente
in corrispondenza della camera d’estrazione (vedi Fig. 7);
3.
Ruotare verso il basso la leva di chiusura, fino al punto in cui si blocca, segnalato da uno scatto (vedi Fig. 8);
4.
Verificare in ogni caso che la spia luminosa sul pulsante sia fissa;
5.
Premere il pulsante di erogazione del caffè ed attendere l’erogazione della quantità desiderata;
6.
Al termine dell’erogazione della quantità desiderata di caffè, disattivare il pulsante di estrazione caffè A
e sollevare nuovamente verso l’alto la leva C, in modo da poter infine rimuovere la cialda dal vano in corrispondenza
della camera di estrazione.
ATTENZIONE:
Durante l’erogazione del caffè non portare la leva C in posizione di riposo.
Uso Macchina
Eseguita questa semplice operazione e dopo essersi accertati che la macchina per caffè Didì in vostro possesso
è conforme ai parametri di alimentazione previsti dalla locale rete di distribuzione elettrica (220 V – 50-60 Hz),
inserire la spina di alimentazione in una presa di corrente, posizionare quindi l’interruttore in posizione 1 (Fig. 5)
per avviare il gruppo caffè. Per poter passare quindi all’erogazione del caffè è necessario attendere che il led
luminoso all’interno del pulsante diventi fisso (Fig. 6).
A questo punto la macchina per caffè è pronta per l’erogazione del caffè.
Fig. 5
Fig. 6
4.5
STAND BY
La Didì è dotata di un sistema elettronico per la gestione della temperatura, tale sistema, permette l’auto
spegnimento in caso di inattività annullando i consumi elettrici. All’accensione della macchina, il bordo
del pulsante posto sul frontale, lampeggerà in modo lento, 1 sec. On, 1 sec. Off (vedi fig. 6 ).
Tale lampeggio, indica il riscaldamento del gruppo caffè e la modalità casa attiva (stand by attivo).
Raggiunta la temperatura ottimale, tale bordo, resterà acceso fisso. Prima di questa condizione, non sarà possibile
erogare caffè. Se la macchina rimane inutilizzata per un periodo di 30 min., il sistema elettronico scollegherà la
tensione dalla resistenza. Questa condizione, é comprensibile dal lampeggio istantaneo del tasto, 0,5 sec On, 0,5
sec. Off (la macchina è in stand by). Per uscire da questa condizione, basta tener premuto per 2 secondi il pulsante
d’erogazione (Fig. 1). È possibile disabilitare lo stand by per avere la macchina sempre pronta ad erogare (uso
professionale), procedendo in questo modo: a macchina spenta, tenere premuto il pulsante di erogazione (Fig.1),
contestualmente accendere la macchina con l’interruttore 0/1 posto nel retro della macchina (Fig.5).
Il bordo del pulsante, lampeggerà in modo lento, questo sta ad indicare che la macchina sta in modalità casa,
quindi con lo stand by attivo, per cambiare modalità, premere una volta il tasto erogazione.
Si noterà che il pulsante cambia modo di lampeggio, passando ad un lampeggio veloce, per confermare
la modalità professional, (stand by disabilitato) spegnere nuovamente la macchina con il tasto 0/1 (Fig. 5).
Alla riaccensione, un lampeggio veloce indicherà che l’operazione è andata a buon fine.
Per tornare in modalità home, ripetere l’operazione d’accensione, e agire sul tasto d’erogazione,tenendo presente
i modi di lampeggio dove il lampeggio lento sta ad indicare modalità casa (stand by attivo) e il lampeggio veloce
modalità professionale (stand by disattivo).
ATTENZIONE:
Nel vano cialde devono essere inserite esclusivamente cialde con diametro 44 mm. Le cialde monodose sono
predisposte per erogare un solo caffè/prodotto. Non riutilizzare cialde dopo il loro impiego. L’inserimento di 2 o più
cialde provoca il malfunzionamento della macchina.
Fig. 7
C
Fig. 8
C
Fig. 9
A
Summary of Contents for DIDI
Page 1: ...Istruzioni per l uso e la manutenzione Istruction for use and maintenance...
Page 2: ...IL PIACERE DI UN BUON CAFF 100 MADE IN ITALY Istruzioni per l uso e la manutenzione...
Page 12: ...THE PLEASURE OF A GOOD COFFEE 100 MADE IN ITALY Instructions for use and maintenance...
Page 22: ......