Massa dentina e massa colletto
Miscelare con il liquido dapprima la massa den-
tina. Trascorso il tempo di rinvenimento (circa
6 minuti) riempire lo stampo completamente con
la massa dentina. Coprire la massa dentina con
un foglio speciale e metterlo sotto pressione.
Mentre la muffola è sotto pressa, preparare
la massa colletto.
Dopo l’apertura della muffola, parte della
massa dentina viene asportata dalla zona
cervicale per inserire la massa colletto pronta
per la lavorazione. Dopo una pressatura di
prova – con eventuali correzioni nella zona
cervicale – mettere la muffola nella staffa e
prepolimerizzare per 10 minuti.
Massa smalto
Dopo la prepolimerizzazione, rifinire la den-
tina nella zona incisale, secondo lo schema
di stratificazione Biodent (Fig. 7–10). Indi
preparare la massa smalto, stratificaria, e
quindi pressarla, coprendola con il foglio
speciale. Controllare la stratificacizione ed
eventualmente correggerla.
Polimerizzazione
La muffola serrata nella staffa viene riscaldata
in bagno d’acqua entro 30 minuti a 100 °C
e successivamente mantenuta in ebollizione
per altri 30 minuti. Lasciare raffreddare len-
tamente la muffola a temperatura ambiente.
Polimerizzazione a freddo
(Liquido K)
Applicazioni
●
Correzioni su corone e ponti
●
Riparazioni
●
Fissazione di denti in resina nella tecnica
delle mascherine
●
Ponti e corone provvisori (approntamento
in laboratorio).
Riempire con massa occlusoria le zone di
sottosquadro, pennellare con isolante K i
monconi e le parti circostanti del modello. I
monconi in gesso devono essere bagnati
con acqua (ossia disaerati) prima di appli-
care l’isolante. Lasciare asciugare la pelli-
cola isolante per 10 minuti prima dell’appli-
cazione dell’impasto di resina.
Preparazione delle masse
Nella polimerizzazione a freddo si richiede
il Promotor K per l’indurimento. Per prima
cosa miscelare la polvere e il Promotor K in
proporzione di 10:1 parti in peso.
Mettere nell’apposito recipiente di miscelazione
un grande cucchiaio graduato di polvere ed
un piccolo cucchiaio graduato di Promotor K
ed agitare energeticamente. Questa miscela
di polvere va miscelata sull’apposita piastra
con il monomero K. La consistenza deve essere
da cremosa fino a pastosa, a seconda del tipo
di lavoro da effettuare.
Dopo la miscelazione, la massa può essere la-
vorata entro un tempo massimo di 4 minuti, a
seconda della consistenza e della temperatura
ambiente.
La miscela massa/Promotor K può essere
conservata per 4 settimane a temperatura
ambiente.
Stratificazione
Secondo la tecnica di stratificazione, descritta a
pagina 24–26. Non usare vernice protettiva!
Polimerizzazione
L’indurimento avviene a seconda della tem-
peratura ambiente entro 8–12 minuti (dall’-
inizio della miscelazione). Vantaggiosa è la
polimerizzazione a pressione: 10 minuti a
40–50 °C.
Per lavori estesi o complessi, si consiglia di
effettuare un indurimento intermedio nel re-
cipente a pressione della massa applicata
(10 minuti a 40–50 °C).
Italiano
31