![Dentsply Sirona Dyract eXtra Instructions For Use Manual Download Page 27](http://html1.mh-extra.com/html/dentsply-sirona/dyract-extra/dyract-extra_instructions-for-use-manual_2483646027.webp)
26
3 Istruzioni step-by-step
3.1 Selezione della tinta
La scelta del colore si deve eseguire mentre i denti sono idratati e prima della procedura di restauro.
Con solo 6 tinte è possibile restaurare in modo soddisfacente i denti nell’ambito dell’intera gamma
di colore VITA
® 1
. Dyract
®
eXtra
è disponibile anche in due tinte opache (O-A2; O-B3). Per gli utilizza-
tori abituali di Dyract
®
e Dyract
®
AP, sono disponibili le tinte B3 e C3.
1. Rimuovere la placca o le macchie superficiali.
2. Usare la scala colori VITAPAN
® 1
. Per la scelta del colore usare la parte centrale del dente VITA
®
corrispondente.
3. Usare la tabella sottostante per scegliere il materiale Dyract
®
eXtra più adatto al colore determi-
nato per il dente da restaurare.
Colore dente
In alternativa, usare la scala colore Dyract
®
eXtra, disponibile su richiesta. La scala colore Dyract
®
eXtra corrisponde e contiene campioni del materiale da restauro Dyract
®
eXtra originale. Il codice
colore sulla scala corrisponde al cappuccio colorato delle Compules.
Colore
dente
A1 A2 A3 A3,5 A4 B1 B2 B3 B4 C1 C2 C3 C4 D2 D3 D4
Dyract
®
eXtra
B1 A2 A3 A3,5 A4 B1 B1 A3,5 A3,5 A2 C2 A4 A4 A2 A3 C2
1
Non sono marchi registrati di Dentsply Sirona, Inc.
Evitare la contaminazione della scala colori.
Per salvaguardare la scala colori dall’esposizione a schizzi e spruzzi di liquidi corpo-
rei o mani contaminate, è obbligatorio che la scala colori venga maneggiata lontano
dal riunito con guanti puliti/disinfettati. Per selezionare la tinta, rimuovere le singole
linguette dal supporto della scala colori.
3.2 Preparazione della cavità
1. Pulire la superficie del dente con una pasta per profilassi senza fluoruro (per esempio Nupro
®
pasta per profilassi).
2. Preparare la cavità (a meno che non sia necessario, ad esempio in presenza di lesione cervicale).
3. Utilizzare un adeguato isolamento, come la diga di gomma.
4. Sciacquare la superficie con acqua nebulizzata e rimuovere accuratamente l’acqua di risciacquo.
Non essiccare la struttura del dente.
3.2.1 Posizionamento della matrice e del cuneo (restauri di II Classe)
1. Posizionare una matrice (ad esempio sistema di matrice AutoMatrix
®
o Palodent
®
) e il cuneo. La
brunitura della matrice migliorerà il contatto e contorno. È raccomandato il pre-posizionamento
del cuneo o il posizionamento dell’anello BiTine
®
.
Larghezza della cavità.
La larghezza della cavità (a) deve essere inferiore ai 2/3 della distanza
intercuspidale (b).
Lo schema qui a destra è presente anche su tutte le confezioni esterne.
b
a
a <
2
/
3
b