
12
PULIZIA DEL VETRO CERAMICO DELLA PORTA DELLA
CAMERA DI COMBUSTIONE
Eliminare eventuali tracce di fuliggine dalla superficie
interna del vetroceramico con un panno morbido inumidito
con l’aggiunta di poca cenere pulita, o con il prodotto
apposito in caso di persistenti tracce di catrame.
Asciugare bene dopo l’operazione.
Pulire la superficie esterna del vetroceramico con un panno
inumidito o, se necessario, con l’aggiunta di poco detersivo
neutro. Asciugare bene dopo l’operazione.
MODELLI SERIE DOMINO, ECO E RUSTICHE:
ESTRARRE LA PORTA DEL FORNO
• estrarre il fermo della porta eventualmente servendosi
di un cacciavite;
• ruotare il fermo fino alla posizione di bloccaggio;
• richiudere la porta fino dove i fermi lo permettono;
• estrarre la porta sollevandola verso l’alto e tirandola
verso di sé.
4.2 MANUTENZIONE DELLA PIASTRA RADIANTE
Al primo avviamento della cucina la piastra in ghisa assu-
merà una colorazione graduale partendo dalla zona più
calda. Dopo qualche tempo la colorazione avanzerà verso le
parti più fredde. Gradualmente la colorazione si farà sempre
più omogenea.
La piastra può essere pulita con qualsiasi tipo di detersivo,
quindi va risciacquata accuratamente, purché sia leggermen-
te tiepida per dar modo all’umidità di evaporare naturalmen-
te. Passare quindi un panno imbevuto d’olio da cucina su
tutta la piastra.
La piastra di cottura è in ghisa, che a contatto prolungato con
l’umidità, può formare un leggero strato di ruggine, che
potrà essere rimosso nel seguente modo:
• strofinare la superficie della piastra con carta abrasiva
“grana 120”;
• ungere la piastra con olio alimentare;
• pulire con un panno asciutto.
4.3 PIANO E ALTRE PARTI ESTERNE
Le parti in acciaio inox si puliscono a freddo con detersivi
neutri, o con aceto nel caso di macchie persistenti.
Evitare
assolutamente l’uso di abrasivi o acidi
che compromette-
rebbero l’estetica della superficie. Asciugare quindi con un
panno morbido seguendo il verso della satinatura.
Le parti esterne si puliscono facilmente con acqua e detersivo
neutro. Non usare prodotti chimici aggressivi o abrasivi;
eventuali tracimature di pentole o altro vanno pulite imme-
diatamente.
•
Reintegro insufficiente.
Se il reintegro dell’aria non è
sufficiente la combustione sarà difficoltosa e causerà
fuoriuscita di fumo dalla cucina, in particolar modo ad ogni
apertura della porta di carico della legna.
ALTRI MOTIVI
•
Posizione troppo ventosa.
Il comignolo dovrà essere del
tipo ANTIVENTO, in caso contrario ad ogni variazione di
direzione del vento corrisponderà un abbassamento
dell’evacuazione dei fumi.
•
Presenza di due canne fumarie nello stesso locale o in
due locali contigui.
La canna fumaria che ha il tiraggio più
elevato richiamerà i fumi da quella con minor tiraggio, la
conseguenza sarà la fuoriuscita di fumo dalla stufa in
difficoltà di tiraggio.
•
Presenza di una cappa aspirante nel locale.
Se il reintegro
dell’aria non sarà sufficiente, il richiamo della stessa avverrà
attraverso la cucina. Durante il funzionamento della cucina al
momento di accendere la cappa è indispensabile aprire
leggermente una finestra per tutto il tempo d’aspirazione
della cappa.
•
Raccordi malfatti.
Durante la realizzazione dei raccordi si
possono involontariamente creare strozzature, spigoli interni,
giunti non perfettamente raccordati e curve accentuate che
producono seri ostacoli al passaggio dei fumi.
•
Canna fumaria non coibentata.
Una canna fumaria non
coibentata favorisce l’abbassamento della temperatura dei
fumi pregiudicando il tiraggio. Ciò provoca inquinamento
atmosferico, condensa e il depositarsi di prodotti incombusti
sulle pareti interne a danno della sua efficienza.
4. MANUTENZIONE
4.1 PULIZIA ORDINARIA E CONTROLLI PERIODICI
La cucina è più efficiente quando tutte le superfici ed i pas-
saggi dei fumi verso il camino sono perfettamente pulite.
Tutti i lavori di manutenzione e pulizia devono essere esegui-
ti solo quando la cucina si è completamente raffreddata:
• togliere la piastra di cottura in ghisa e pulire tutte le parti
sottostanti;
• togliere lo sportellino sotto il forno e pulire i passaggi;
• F6000 e modelli DOMINO la pulizia del giro fumi sotto il
forno si esegue asportando la piastra del fondo del forno;
nel riposizionare la piastra di fondo del forno fare attenzione
a non rovinare la guarnizione in fibra di vetro;
• modelli DOMINO la parte sopra il forno è accessibile
togliendo le chiusure poste sotto il cassetto cenere;
• aspirare tutte le zone accessibili.