![Daikin FWT02GATNMV1 Installation Manual Download Page 70](http://html1.mh-extra.com/html/daikin/fwt02gatnmv1/fwt02gatnmv1_installation-manual_4704046070.webp)
6-8
Modalità Deumidifica
Quando c’e molta umidità si può attivare la modalità
deumidifica. Premere il pulsante <MODE> e scegliere
<DRY>.
Se la temperatura ambiente è più di 2°C/3,6°F superiore
alla temperatura impostata, il condizionatore funzionerà in
modalità raffreddamento fino a che la differenza tra le due
temperature sarà minore di 2°C/3,6°F e poi funzionerà in
modalità deumidifica.
Se la differenza tra la temperastura ambiente e la temperatura
impostata è minore di 2°C/3,6°F, il condizionatore
funzionerà direttamente in modalità deumidifica.
In funzione DEUMIDIFICA il condizionatore funzionerà
a BASSA velocità.
Funzione Riscaldamento (solo per i condizionatori
provvisti di pompa di calore)
Quando il condizionatore è impostato sulla corrente d’aria
fredda, il ventilatore interno si metterà in funzione solo dopo
che la batteria ha raggiunto la temperatura desiderata.
Per la modalità di ventilazione, la ventola interna continuerà
a funzionare una volta impostato il condizionatore su
ON.
Una volta raggiunta la temperatura desiderata, il ventilatore
interno continuerà a funzionare fino a che la la batteria è
nelle condizioni di fornire calore.
Controllo Flusso Aria
Per una più efficace circolazione dell’aria, è possibile
aggiustare a mano verso destra o sinistra la griglia di
ventilazione.
Durante il funzionamento in modalità freddo e deumidifica,
evitare di dirigere, per un lungo periodo di tempo, l’aletta
di ventilazione verso il basso. In caso contrario, è possibile
che sulla feritoia si formi della condensa che gocciolerà
sul pavimento.
Velocità Del Ventilatore E Capacità Di Raffreddamento
Nominale
La capacità di raffreddamento nominale è raggiungibile a
velocità ALTA del ventilatore.
La capacità di raffreddamento è minore quando il
condizionatore funziona a velocità MEDIA o BASSA.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Note Sull’angolazione Dei Deflettori E Delle Feritoie
Di Ventilazione
Quando si preme il
“tasto OSCILLAZIONE”
,l’ampiezza
dell’oscillazione delle alette dipende dallamodalità di
funzionamento. (Si veda la figura.)
ATTENZIONE
Per regolare l’angolazione del deflettore usare sempre un
telecomando. Se durante l’oscillazione si cerca di spostarlo
forzatamente a mano il meccanismo potrebbe rompersi.
Prestare attenzione durante la regolazione delle feritoie di
ventilazione. All’interno dell’uscita dell’aria è presente un
ventilatore che ruota a velocità elevata.
•
•
•
Nella modalità RAFFREDDAMENTO e nella modalità
VENTILAZIONE, DEUMIDIFICAZIONE
Arresto del
funzionamento
Limite superiore 55°
Limite inferiore 75°
FUNZIONAMENTO DEL CONDIZIONATORE D’ARIA
In modalità RISCALDAMENTO
Arresto del
funzionamento
Limite superiore 70
˚
Limite inferiore 110
˚
RANGE DI FUNZIONAMENTO
Limiti di utilizzo:
Portante termico : Acqua
Temperatura dell’acqua : 4-10°C Raffreddamento, 35-50°C Riscaldamento
Pressione massima dell’acqua : 16 bar
Temperatura dell’aria : (vedi sotto)
Modo Raffreddamento
Modo Riscaldamento
Ts: Temperatura a bulbo secco. Th: Temperatura bulbo umido.
Temperatura
Ts °C/°F
Th °C/°F
Temp. interna min.
19,0 / 66,2
14,0 / 57,2
Temp. interna max.
32,0 / 89,6
23,0 / 73,4
Temperatura
Ts °C/°F
Th °C/°F
Temp. interna min.
15,0 / 59,0
-
Temp. interna max.
27,0 / 80,6
-
6 IM-WMJW-0312(9)DKdenv_IT.indd 8
1/31/20 4:14:14 PM
Summary of Contents for FWT02GATNMV1
Page 2: ...CVR IM WMJW 0312 9 DKdenv_EN ind2 2 1 31 20 12 04 18 PM...
Page 14: ...MEMO 1 IM WMJW 0312 9 DKdenv_EN indd 12 1 31 20 4 23 48 PM...
Page 26: ...MITTEILUNG 2 IM WMJW 0312 9 DKdenv_DE indd 12 1 31 20 4 22 29 PM...
Page 38: ...LE M MO 3 IM WMJW 0312 9 DKdenv_FR indd 12 1 31 20 4 13 11 PM...
Page 50: ...MEMO 4 IM WMJW 0312 9 DKdenv_NL indd 12 1 31 20 4 20 31 PM...
Page 62: ...EL MEMOR NDUM 5 IM WMJW 0312 9 DKdenv_ES indd 12 1 31 20 4 13 51 PM...
Page 74: ...PROMEMORIA 6 IM WMJW 0312 9 DKdenv_IT indd 12 1 31 20 4 14 15 PM...
Page 75: ...7 1 A B C B ON OFF 7 IM WMJW 0312 9 DKdenv_GR indd 1 1 31 20 4 19 11 PM...
Page 77: ...7 3 1m 1m ON OFF OFF 7 IM WMJW 0312 9 DKdenv_GR indd 3 1 31 20 4 19 12 PM...
Page 78: ...7 4 50 50 55 2000 mm 7 IM WMJW 0312 9 DKdenv_GR indd 4 1 31 20 4 19 12 PM...
Page 84: ...7 10 1 2 3 4 5 2 30 C 86 F 7 IM WMJW 0312 9 DKdenv_GR indd 10 1 31 20 4 19 14 PM...
Page 86: ...7 IM WMJW 0312 9 DKdenv_GR indd 12 1 31 20 4 19 15 PM...
Page 98: ...MEMO 8 IM WMJW 0312 9 DKdenv_PT indd 12 1 31 20 4 30 38 PM...
Page 99: ...9 1 K A B C B XEMA A MEP 9 IM WMJW 0312 9 DKdenv_RU indd 1 1 31 20 5 40 38 PM...
Page 101: ...9 3 H MAH E CTOPO HO 1 1 OFF PE PE EH E 9 IM WMJW 0312 9 DKdenv_RU indd 3 1 31 20 4 32 12 PM...
Page 108: ...9 10 1 2 3 4 5 2 30 C 86 F 9 IM WMJW 0312 9 DKdenv_RU indd 10 1 31 20 4 32 14 PM...
Page 109: ...9 IM WMJW 0312 9 DKdenv_RU indd 11 1 31 20 4 32 14 PM...
Page 110: ...9 IM WMJW 0312 9 DKdenv_RU indd 12 1 31 20 4 32 14 PM...
Page 121: ...NOT 10 IM WMJW 0312 9 DKdenv_TR indd11 11 1 31 20 4 33 01 PM...
Page 122: ...NOT 10 IM WMJW 0312 9 DKdenv_TR indd12 12 1 31 20 4 33 01 PM...
Page 126: ...CVR IM WMJW 0312 9 DKdenv_AR ind3 3 1 31 20 4 51 06 PM...
Page 127: ...0 IM WMJW 0312 9 DKdenv_AR indd 12 1 31 20 4 49 09 PM...
Page 128: ...0 IM WMJW 0312 9 DKdenv_AR indd 11 1 31 20 4 49 12 PM...
Page 129: ...1 2 3 4 5 30 0 IM WMJW 0312 9 DKdenv_AR indd 10 1 31 20 4 49 12 PM...
Page 135: ...55 50 50 2000 0 IM WMJW 0312 9 DKdenv_AR indd 4 1 31 20 4 49 15 PM...
Page 136: ...OFF 1 1 ON OFF OFF 0 IM WMJW 0312 9 DKdenv_AR indd 3 1 31 20 4 49 15 PM...
Page 138: ...A B C B OFF ON 0 IM WMJW 0312 9 DKdenv_AR indd 1 1 31 20 4 49 16 PM...
Page 139: ...CVR IM WMJW 0312 9 DKdenv_AR ind2 2 1 31 20 4 51 06 PM...