D
–EIMAC00208-16EU - 59/192
Figura 3
– Sollevamento dell’unità
Per l’installazione a terra deve essere realizzata una base resistente di
cemento dello spessore minimo di 250 mm e di larghezza superiore a
quella dell’unità, che sia in grado di sostenere il peso di quest’ultima.
Se l’unità viene installata in luoghi facilmente accessibili da persone e
animali, è consigliabile installare griglie di protezione per le sezioni del
condensatore e del compressore.
Affinché l’unità possa garantire, una volta installata, le prestazioni
migliori, osservare le precauzioni e le istruzioni seguenti:
Evitare il ricircolo del fl
usso d’aria.
Assicurarsi che non vi siano ostacoli che impediscano il corretto
flusso d’aria.
Assicurarsi di fornire fondazioni resistenti e solide per ridurre il
rumore e le vibrazioni.
Evitare di installare l’unità in ambienti particolarmente polverosi per
limitare la contaminazione delle batterie condensanti con lo
sporco.
L’acqua nel sistema deve essere particolarmente pulita e tutte le
tracce di olio e ruggine devono essere rimosse. Installare un filtro
dell’acqua meccanico sul tubo di ingresso dell’unità.
Requisiti di spazio minimi
Per tutte le unità è fondamentale rispettare le distanze minime al fine di
garantire una ventilazione ottimale delle batterie condensanti.
Una volta stabilito il sito in cui posizionare l’unità, e per garantire un
adeguat
o flusso d’aria, evitare quanto segue:
Ricircolo di aria calda
Alimentazione pneumatica insufficiente al condensatore
raffreddato ad aria.
Entrambe le condizioni citate precedentemente possono causare un
aumento della pressione di condensa, la quale a sua volta genera una
riduzione dell’efficienza energetica e della capacità refrigerante.
Ogni lato dell’unità deve essere accessibile per l’esecuzione delle
operazioni di manutenzione post-installazione, e lo scarico verticale
dell’aria non deve essere ostruito.
Se l’unità è circondata da pareti od ostacoli della stessa altezza, deve
essere installata a una distanza non inferiore a 2500 mm. Se questi
ostacoli sono più alti, deve essere installata a una distanza non
inferiore a 3000 mm.
Se l’unità viene montata senza osservare le distanze minime
consigliate da pareti e/od ostacoli verticali, potrebbe verificarsi un
ricircolo di aria calda e/o un’alimentazione insufficiente al condensatore
raffreddato ad aria con conseguente riduzione della capacità e
dell’efficienza.
Il microprocessore consentirà comunque all’unità di adattarsi alle
nuove condizioni operative offrendo la capacità massima in qualsiasi
circostanza, anche nei casi in cui la distanza laterale sia inferiore a
quella consigliata, a condizione però che queste condizioni operative
non influiscano negativamente sulla sicurezza del personale o
sull’affidabilità dell’unità.
Quando due o più unità vengono posizionate l’una di fianco all’altra, si
consiglia di rispettare una distanza di almeno 3600 mm tra i banchi del
condensatore.
Per ulteriori soluzioni, consultare un rappresentante del produttore.
Protezione sonora
Quando i livelli di emissione sonora richiedono un controllo speciale, è
necessario isolare l’unità dalla sua base con estrema cura, applicando
correttamente gli elementi antivibrazione (forniti come optional). I giunti
flessibili devono essere installati anche sui collegamenti idraulici.
Tubi dell’acqua
I tubi devono essere progettati limitando il più possibile le curve e i
cambiamenti verticali di direzione. In questo modo i costi di
installazione si riducono notevolmente e le prestazioni del sistema
migliorano.
Il sistema idraulico deve essere dotato di:
1. Montaggi antivibrazione che riducano la trasmissione delle
vibrazioni alle strutture.
2.
Valvole isolanti che isolino l’unità dal sistema idraulico durante
le operazioni di assistenza.
3.
Dispositivo di sfiato dell’aria manuale o automatico e
dispositivo di drenaggio che siano montati rispettivamente
nel punto più alto e più basso del sistema.
4. Evaporatore e dispositivo di recupero di calore che non siano
posizionati nel punto più alto del sistema.
5. Un dispositivo adatto che possa mantenere il sistema
idraulico sotto pressione (vasca di espansione ecc.).
6. Indicatori di pressione e temperatura del
l’acqua che assistano
l’operatore durante le operazioni di assistenza e
manutenzione.
2355
4000
2400
2234
L
Summary of Contents for EWAD-D-H 200
Page 3: ...D EIMAC00208 16EU 3 192 A B...
Page 8: ...D EIMAC00208 16EU 8 192 A B...
Page 66: ...D EIMAC00208 16EU 66 192 chiller chiller Carnot DOC 20 57 95 1 1 6 2 7 3 8 4 9 5...
Page 67: ...D EIMAC00208 16EU 67 152 2 chiller chiller 3Figure 3 C C Speedtroll 10 C 18 C 3 10 C 3 ICE 4 C...
Page 69: ...D EIMAC00208 16EU 69 192 4 7 8 25 C 9 10...
Page 74: ...EIMAC00208 16EU 74 192...
Page 84: ...D EIMAC00208 16EU 84 192 20 C 57 95 1 1 6 2 7 3 8 4 9 5...
Page 85: ...D EIMAC00208 16EU 85 192 2 3Figure 3 C C Speedtroll 10 C 18 C 3 10 C 3 ICE 4 C...
Page 86: ...D EIMAC00208 16EU 86 192 3 250 2500 3000 3600 1 2 3 4 5 6 2355 4 0 0 0 2400 2234 L...
Page 87: ...D EIMAC00208 16EU 87 192 4 7 8 25 C 9 10 11 12...
Page 91: ...EIMAC00208 16EU 91 192 1 1 2 3 1 2 3 x 1000 a b c d e f g h CO2 m n GWP p 2 CO2 x 1000...
Page 92: ...EIMAC00208 16EU 92 192 4 3...
Page 174: ...D EIMAC00208 16EU 174 192 DOC 20 C 57 C 95 1 1 6 2 7 3 8 4 9 5...
Page 175: ...D EIMAC00208 16EU 175 162 2 3Figure3 C Temperatura ambiente C 10 C 18 C 3 10 C 3 ICE 4 C...
Page 176: ...D EIMAC00208 16EU 176 192 3 250 2500 3000 3600 1 2 3 4 5 6 2355 4 0 0 0 2400 2234 L...
Page 177: ...D EIMAC00208 16EU 177 192 4 7 8 25 C 9 10 11 12...
Page 181: ...EIMAC00208 16EU 181 192 1 1 2 3 1 2 3 1000 CO2 2 CO2 1000...
Page 182: ...EIMAC00208 16EU 182 192 Intergovernmental Panel on Climate Change IPCC IPCC...