
40
| Italiano
2 610 A15 118 • 14.8.09
Caricare la batteria (iLMXTG) (vedi figura D)
f
Osservare la tensione di rete!
La tensione della
rete deve corrispondere a quella indicata sulla sta-
zione di ricarica. Stazioni di ricarica previste per
l’uso con 230 V possono essere azionate anche a
220 V.
– Inserire gli elementi della batteria ricaricabile nella
stazione di ricarica facendo attenzione alla corretta
polarizzazione conformemente all’illustrazione
nella stazione di ricarica stessa.
– Scegliere tra i cavi disponibili, il cavo adatto alla
rete elettrica presente.
– Collegare la spina dell’apparecchio
16
del cavo
della stazione di ricarica alla stazione di ricarica ed
inserire la spina di rete
17
nella presa.
Dopo l’autotest (tutti gli indicatori di carica della
batteria
14
lampeggiano brevemente) inizia l’ope-
razione di ricarica.
Durante l’operazione di ricarica gli indicatori di
carica della batteria sono illuminati in rosso.
Quando l’operazione di ricarica è terminata, gli
indicatori di carica sono illuminati in verde.
– Togliere la spina di rete
17
dalla presa e rimuovere
gli elementi della batteria dalla stazione di ricarica.
Gli elementi della batteria vengono riscaldati
durante la ricarica. Successivamente gli stessi si
raffreddano in modo veloce a temperatura
ambiente.
Nota bene:
Gli elementi della batteria raggiungono la
loro massima potenza dopo che sono stati ricaricati
due o tre volte.
Installazione dello strumento di
misura
– Posizionare lo strumento di misura su una base
stabile.
oppure
– Montare lo strumento di misura sul mini treppiede.
(vedi figura B)
oppure
– Fissare lo strumento di misura su superfici metalli-
che con l’ausilio del magnete di fissaggio
13
.
(vedi figura B)
Per via dell’alta precisione di livellamento lo strumento
di misura reagisce in modo particolarmente sensibile
ad urti e cambiamenti della posizione. Per questo
motivo, assicurarsi sempre una posizione stabile dello
strumento di misura in modo da poter evitare interru-
zioni dell’esercizio attraverso interventi di rilivella-
mento.
Uso
Messa in funzione
f
Proteggere lo strumento di misura da liquidi
e dall’esposizione diretta ai raggi solari.
f
Non esporre mai lo strumento di misura a
temperature oppure a sbalzi di temperatura
estremi.
P.es. non lasciarlo per lungo tempo in
macchina. In caso di elevati sbalzi di temperatura
lasciare adattare alla temperatura ambientale lo
strumento di misura prima di metterlo in funzione.
Temperature oppure sbalzi di temperatura estremi
possono pregiudicare la precisione dello stru-
mento di misura.
f
Evitare urti violenti oppure cadute dello stru-
mento di misura.
In caso che lo strumento di
misura abbia subito forti influssi esterni, prima di
rimetterlo in funzione è necessario eseguire prima
un controllo della precisione (vedi «Controllo della
precisione dello strumento di misura», pagina 41).
Accensione/spegnimento e selezione dei modi
operativi
f
Non dirigere mai il raggio laser su persone
oppure su animali ed evitare di guardare
direttamente il raggio laser anche da
distanze maggiori.
Indicatore di carica
della batteria 14
verde
rosso
Operazione di ricarica in fun-
zione
z
Operazione di ricarica termi-
nata
z
Autotest
Elemento della batteria inse-
rito non correttamente
Contatto non chiuso
Inserito elemento della batte-
ria difettoso
Elemento della batteria con
cortocircuito
z
Illuminazione
permanente
Lampeggio
OBJ_BUCH-931-004.book Page 40 Friday, August 14, 2009 12:12 PM
Summary of Contents for iLMXT
Page 3: ...3 2 610 A15 118 14 8 09 1 2 3 4 1 2 3 4 1 5 2 3 4 2 3 4 5 iLMXT...
Page 4: ...4 2 610 A15 118 14 8 09 1 1 2 3 4 1 2 3 4 B A 6 8 9 10 11 13 12 7...
Page 6: ...6 2 610 A15 118 14 8 09 14 17 16 16 15 17 15 D...
Page 69: ...E 69 2 610 A15 118 14 8 09 f f f f 1 2 3 4 5 6 7 8 1 4 x 20 9 10 11 12 5 8 x 11 13 14 15 16 17...
Page 71: ...E 71 2 610 A15 118 14 8 09 iLMXTG D f 230 V 220 V 16 17 14 17 B 13 B f f f 73 14 z z z...
Page 72: ...72 E 2 610 A15 118 14 8 09 f f 4 4 4 3 iLMXT iLMXTE iLMXT iLMXTE...
Page 106: ...106 2 610 A15 118 14 8 09 iLMXTG NiMH 6 f iLMXTG D f 230 220 16 17 14 17 13 14 z z z...
Page 107: ...107 2 610 A15 118 14 8 09 f f f 108 f f 4 4 4 3 iLMXT iLMXTE iLMXT iLMXTE...
Page 111: ...111 2 610 A15 118 14 8 09 f f f f 1 2 3 4 5 6 7 8 1 4 x 20 9 10 11 12 5 8 x 11 13 14 15 16 17...
Page 113: ...113 2 610 A15 118 14 8 09 A iLMXTG NiMH 6 f iLMXTG D f 230 220 16 17 14 17 B 13 B 14 z z z...
Page 114: ...114 2 610 A15 118 14 8 09 f e f f 115 f f 4 4 4 3 iLMXT iLMXTE iLMXT iLMXTE...
Page 126: ...126 2 610 A15 118 14 8 09 iLMXTG D f 230 V 220 V 16 17 14 17 13 14 z z z...
Page 127: ...127 2 610 A15 118 14 8 09 f f f 128 f f 4 4 4 3 iLMXT iLMXTE iLMXT iLMXTE...