7
IT/MT
Congratulazioni!
Con il vostro acquisto avete scelto un prodotto altamente qua-
litativo. Familiarizzate con il prodotto prima di prenderlo in funzione.
Leggete attentamente le seguenti istruzioni d´uso. Utilizzate il prodotto
soltanto per lo scopo previsto e i campi d´impiego indicati. Conservate
bene queste istruzioni. In caso di inoltro del prodotto a terzi, pregasi
consegnare tutta la documentazione.
Utilizzo/ambito d‘applicazione
Questo bastone è dotato di una punta in metallo duro ed è adatto per
fare trekking su sentieri sterrati, su ghiaccio o su altre superfici lisce.
Inoltre dispone di un pad per asfalto, semplice da inserire e da rimuo-
vere in caso di camminate su asfalto o su altri terreni duri. Il bastone è
destinato esclusivamente allo svolgimento di attività di trekking.
Lista dei componenti
A
7
2
8
6
10
9
4
3
1
5
(1) Regolatore passamano
(2) Passamano
(3) Pad per l‘asfalto
(4) Supporto combinato
(5) Regolatore di altezza
(6) Punte concave
(7) Bastone da trekking
(8) Rondella
(9) Fermaglio per unire i due bastonicini
(10) Impugnatura a conformazione
ergonomica
Dati tecnici
Lunghezza: regolabile 66 - 135 cm
Peso: un bastone da trekking
circa 255 g (Impugnatura in EVA) /
circa 278 g (Impugnatura in sughero)
Carico massimo: 140 kg
Materiale: alluminio
Misure di sicurezza
• Non eseguire riparazioni che possano minare in qualche modo la
sicurezza!
• Si consiglia di utilizzare un cardiofrequenzimetro.
• Nel caso si soffra di problemi cardio-circolatori, occorre consultare il
medico prima di intraprendere questo tipo di sport.
• Utilizzare scarpe sportive con un buon profilo e tenuta laterale.
• Evitare di praticare questo sport al buio; durante il crepuscolo munirsi
di riflettori da indossare sul corpo.
• Prima di ogni utilizzo controllare l‘avvitamento dei bastoni da trekking.
• Prima di ogni utilizzo assicurarsi che il bastone non sia danneggiato.
• Non utilizzate più l‘articolo appena rilevate una crepa nel segmento
del bastone o una funzione non integra del bastone da trekking.
• Evitare, se possibile, strade pubbliche trafficate per ridurre al minimo il
rischio di incidenti.
• I bastoni da trekking non sono adatti allo sci alpino.
• Si prega di evitare l’uso di oli, dal momento che questi possono influ-
enzare negativamente la forza di tenuta del sistema di regolazione.
• Osservare che le punte dei bastoni da trekking non arrechino danni al
pavimento.
• Non appoggiarsi ai bastoni poiché questi potrebbero piegarsi.
• I bastoni appuntiti sono in genere pericolosi per i bambini!
• Si tratta di uno strumento per l‘uso privato. Non esiste una garanzia
che ricopra l‘uso professionale.
• Controllate regolarmente il sistema di chiusura anche durante l‘utilizzo.